30
dic
TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO 2023: in promozione fino al 31 gennaio
Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio, utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il “timesheet”, in particolare, è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti, e può essere più o meno complesso a seconda...CONTINUA »
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: i software per la gestione fiscale 2023
Abbiamo pubblicato CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI, pacchetto software in MS Excel per la gestione fiscale 2023 dei contribuenti forfetari e minimi. Il pacchetto, disponibile ad un prezzo molto vantaggioso, contiene i seguenti software: FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza (versione Excel)Programma in Excel che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014),...CONTINUA »
28
dic
Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggi: cosa cambierà
Secondo le stime, oggi la popolazione mondiale utilizza il 74% di risorse in più di quante gli ecosistemi riescano a rigenerare: vuol dire che per soddisfare le richieste di tutti servirebbero 1,75 Terre. Sono i numeri di cui parla l’Earth Overshoot Day, il giorno del debito ecologico, che quest’anno è stato fissato il 28 Luglio, un giorno prima rispetto all’anno scorso. La consapevolezza dei pericoli intrinseci al consumismo moderno ha fatto riemergere, al centro...CONTINUA »
23
dic
I dati arrivano dall'analisi dell'Ufficio studi della CGIA di Mestre: quest’anno l’ammontare complessivo delle tredicesime toccherà i 46,9 miliardi di euro. Da questo importo sono però da sottrarre 11,4 miliardi di ritenute Irpef, che finiranno delle casse dell'erario.Le tredicesime andranno a 33,9 milioni di italiani, di cui 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. Ma come verranno spese queste mensilità aggiuntive?Una buona parte...CONTINUA »
Bando Inps per borse di studio universitarie: domande dal 23 gennaio
L'Inps ha pubblicato un bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio per corsi universitari di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream, anno accademico 2020-2021, riservato ai figli di: iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale; iscritti al Fondo IPOST. Per partecipare, è necessario inviare la domanda, a partire dalle ore 12:00...CONTINUA »
Agenzia Entrate-Ricossione: nuovo sito internet totalmente rinnovato
Dal 15 dicembre è online il nuovo sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione, con un layout ancora più accessibile, dove è più semplice individuare le diverse sezioni dedicate alle tipologie di contribuenti (cittadini, imprese e professionisti, enti creditori), ai servizi ed alla modulistica.Ben evidente anche la sezione per accedere all'Area riservata, presente come pulsante blu nell'area in alto a destra dell'home-page. Segue una sezione con uno slideshow, con le...CONTINUA »
22
dic
Sostegno all’imprenditoria femminile in Emilia Romagna
Con Delibera di Giunta regionale n. 2149 del 5 dicembre 2022, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. Possono presentare domanda di contributo piccole e medie imprese, a prevalente partecipazione femminile, così individuate: le...CONTINUA »
Pagamento diretto TFR per datori di lavoro incapienti: istruzioni Inps
Nel Messaggio n. 4469 del 12 dicembre 2022 l'Inps fornisce indicazioni in merito alla nuova modalità di invio delle domande di intervento al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori, da parte dei datori di lavoro che dichiarano l’incapienza, ossia l’impossibilità di conguagliare il pagamento del TFR ai lavoratori con gli importi contributivi dovuti. La nuova modalità prevede un periodo transitorio di 60 giorni in cui si potranno utilizzare...CONTINUA »
21
dic
In vigore il decreto istitutivo degli Ordini professionali dei fisioterapisti
E' in vigore dal 15 dicembre il Decreto del Ministero della Salute n. 183 dell'8 settembre 2022, con cui è adottato il regolamento di istituzione dei 38 nuovi Ordini territoriali della professione sanitaria di fisioterapista e della Federazione nazionale degli Ordini della professione sanitaria di fisioterapista. Alla data di entrata in vigore del decreto: gli albi professionali della professione sanitaria di fisioterapista, di cui all'articolo 1, comma 1, lett. i) del decreto del Ministro...CONTINUA »
20
dic
Organizzazione e realizzazione di eventi: nuovi criteri ambientali minimi in vigore dal 17 dicembre
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2022 è stato pubblicato il Decreto 19 ottobre 2022 del Ministero della Transizione ecologica con cui sono adottati i criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi, ai sensi e per gli effetti dell'art. 34, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice degli appalti). Il decreto, in particolare, al fine di raggiungere gli obiettivi definiti dal piano d'azione per la sostenibilità ambientale...CONTINUA »
19
dic
Cooperative: siglato protocollo straordinario
Il 12 dicembre è stato sottoscritto da ANCC Coop, Confcooperative Consumo e Utenza, A.G.C.I. AGRITAL, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, un Protocollo straordinario per i dipendenti da Imprese della Distribuzione Cooperativa che prevede il riconoscimento di un importo una tantum pari a 350 euro lordi al IV livello (200 euro con la retribuzione di gennaio e 150 con quella di marzo) e l’erogazione, a partire da aprile 2023, di 30 euro lordi di aumento mensile al IV livello,...CONTINUA »
In tema di licenziamento individuale, la novellazione dell'art. 2, comma 2, della L. n. 604/1966 per opera dell'art. 1, comma 37, della L. n. 92/2012, si è limitata a rimuovere l'anomalia della possibilità di intimare un licenziamento scritto immotivato, introducendo la contestualità dei motivi, ma non ha mutato la funzione della motivazione, che resta quella di consentire al lavoratore di comprendere, nei termini essenziali, le ragioni del recesso; ne consegue che nella comunicazione...CONTINUA »
16
dic
NATALE IN PRIVACY: la Guida del Garante
Il Garante per la Protezione dei dati personali ha pubblicato una Guida dal titolo “Natale in privacy”, contenente suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale.Nella Guida vengono sinteticamente affrontati i tempi di messaggi e cartoline virtuali, foto e video, i “pacchi” di Natale con le false notifiche di spedizione, app gratuite, “se parti non lasciare il buon senso a casa” (non pubblicare sui social media informazioni che possono...CONTINUA »
Assegno sociale: nella Circolare Inps dettagli sui requisiti per l'accesso
L’articolo 20, DL n. 112/2008 ha introdotto, ai fini del riconoscimento dell’assegno sociale, l’ulteriore requisito del soggiorno legale e continuativo per almeno dieci anni.La verifica del requisito si basa sul criterio indicato nel “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, relativo al rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Con la Circolare n. 231 del 12 dicembre...CONTINUA »
Nuova Sabatini "Green": le domande dal 1 gennaio 2023
Con Circolare direttoriale n. 410823 del 6 dicembre 2022 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy illustra termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione ed erogazione dei contributi della "Nuova Sabatini", l’agevolazione messa a disposizione dal MISE per facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.La misura finanzia investimenti "green" per acquistare o acquisire in leasing macchinari,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi