15
dic
Il 2 dicembre 2022 è stata pubblicata la circolare Inail n. 43 in seguito al finanziamento per gli anni 2021 e 2022 del Fondo per le vittime dell’amianto. Essa definisce le procedure di presentazione delle domande e di erogazione delle prestazioni. Possono accedere alle prestazioni del fondo le Autorità del sistema portuale e gli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali...CONTINUA »
Entro il 31 gennaio la domanda indennità una tantum 150 euro
L'Inps ricorda che è attiva sul proprio portale la procedura per richiedere l’indennità una tantum prevista dall’articolo 19 del Decreto Aiuti-ter (DL 144/2022). I collaboratori coordinati e continuativi, gli assegnisti di ricerca, i dottorandi con borsa di studio, i lavoratori stagionali, gli intermittenti e i lavoratori dello spettacolo, in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 16 novembre 2022, n. 127, possono presentare la domanda tramite il servizio...CONTINUA »
Inps: periodi ex-INPGI disponibili nell'estratto conto contributivo
Con Messaggio n. 4436 del 7 dicembre 2022 l'Inps informa che, dal 12 dicembre, l’Estratto conto contributivo esporrà, nella sezione “Regime generale”, i periodi ex INPGI correlati a lavoro subordinato di natura giornalistica. Sempre dalla stessa data, il Casellario dei lavoratori attivi elencherà gli stessi periodi come di competenza dell’INPS. Gli iscritti ex INPGI potranno consultare il proprio estratto conto on line, accedendo con SPID, CIE o CNS all’area...CONTINUA »
Al via la trasmissione nuova comunicazione lavoro agile: disponibili i template in formato Excel
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che sono disponibili, nell'apposita sezione Modulistica del sito istituzionale, i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare da oggi, 15 dicembre 2022, attraverso la nuova modalità alternativa di trasmissione delle comunicazioni, accessibile dall'applicativo web. CONTINUA »
14
dic
Decontribuzione Sud: la Commissione europea autorizza la proroga della misura al 31 dicembre 2023
Con la decisione del 6 dicembre 2022, la Commissione europea ha approvato la richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di autorizzare l'estensione per ulteriori 12 mesi della durata dell'esonero contributivo per sostenere le imprese dell'Italia Meridionale nel contesto della guerra con l'Ucraina, nonché di aumentare il budget di 5,7 milioni di euro e i massimali per impresa fino a 2 milioni.L'agevolazione autorizzata prevede per tutto il 2023, con riferimento ai rapporti...CONTINUA »
Bonus psicologo: completate le graduatorie regionali degli aventi diritto
Con Messaggio n. 4446 del 9 dicembre 2022 l'Inps comunica il completamento delle graduatorie regionali degli aventi diritto al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (il c.d. Bonus psicologo) introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del DL n. 228/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. I richiedenti potranno visionare l’esito della richiesta accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS al “Punto d’accesso...CONTINUA »
13
dic
Il regime forfetario e le valutazioni da effettuare in ottica 2023
In prossimità della fine dell’anno 2022 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente. Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori: l’incidenza dei costi sui ricavi dell’attività, il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria, la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate, con avviso del 7 dicembre, ha informato che è in atto una nuova campagna di phishing che vede il ritorno del malware Gozi/Ursnif.Si tratta di mail truffa che fanno riferimento a presunte incoerenze riscontrate nei versamenti effettuati dal destinatario del messaggio, che riguardano l’Iva nel corpo del messaggio, e l’imposta di bollo secondo l’oggetto. L’Agenzia, nel dichiararsi come sempre estranea a questi messaggi, ricorda che non invierebbe...CONTINUA »
Con Istruzione operativa del 6 dicembre 2022 l'Inail comunica che è disponibile sul proprio portale, nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”, il servizio online relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2022/2023. Possono accedere al servizio i datori di lavoro e gli altri soggetti assicuranti tenuti all’autoliquidazione, oltre che gli intermediari per i codici ditta in delega.In presenza di più basi...CONTINUA »
12
dic
Anche i nuovi "CONDONI 2023" analizzati nel corso CONTENZIOSO TRIBUTARIO del 14 dicembre!
Ultimi giorni per iscriversi al corso on-line del 14 dicembre! Si affronterà anche una analisi giuridica sui principi che stanno emergendo dai nuovi condoni fiscali operativi dal 2023 nel corso dell’evento, organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, dedicato al Contenzioso tributario. Il corso, che vedrà come relatore il Dott. Comm. Alvise Bullo, è indirizzato ai Dottori Commercialisti...CONTINUA »
Assegno Unico e Universale: nei primi 10 mesi dell'anno oltre 6 milioni di domande
L'Inps ha pubblicato i dati, a cura dell'Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale. relativi alle domande presentate dai cittadini, dai patronati e tramite Contact center nel periodo gennaio-ottobre 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo-ottobre 2022. Nei primi dieci mesi del 2022 sono pervenute 6.061.691 di domande di Assegno unico, riferite a 9.278.477 figli.Se consideriamo il solo mese di ottobre, al Nord sono il 45,6% i figli raggiunti dalla misura, e per essi si registrano...CONTINUA »
Approvato il Codice etico per i professionisti incaricati
Sul sito internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del 1 dicembre 2022, di approvazione del codice etico per i professionisti incaricati, ovvero quei professionisti che svolgono incarichi nelle società fiduciarie e fiduciarie e di revisione ai sensi del D.L. 233/1986 (convertito con L. 430/1986) e nelle società cooperative ex artt. 2545 terdecies, 2545 sexiesdecies, 2545 septiesdecies e 2545 octiesdecies c.c. Il Codice...CONTINUA »
09
dic
Protezione dei dati personali: quali gli strumenti a disposizione?
Il Garante Privacy ha pubblicato una scheda informativa che illustra gli strumenti di tutela che ogni cittadino ha a disposizione qualora si trovi nella condizione di far valere i propri diritti in tema di protezione dei dati personali, ovvero la segnalazione e il reclamo. Si può far valere il proprio diritto alla protezione dei dati personali secondo modalità di tutela differenziate e graduali.In una prima fase, infatti, il cittadino può esercitare il diritto di accesso, rettifica,...CONTINUA »
Conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: chiarimenti sulle sanzioni per il datore di lavoro
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022, che ha introdotto misure dirette a realizzare una migliore conciliazione tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza (c.d. caregiver), oltre ad una più equa condivisione tra uomini e donne delle...CONTINUA »
07
dic
Ministero del Lavoro: chiarimenti in merito all'iscrizione al Runts per "silenzio assenso"
Con Nota 18655 del 2 dicembre 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde alla richiesta di chiarimenti relativamente ai casi di enti, già dotati di personalità giuridica, per i quali, dopo la trasmigrazione, siano inutilmente trascorsi senza alcun provvedimento espresso o anche senza alcuna interlocuzione con il competente Ufficio del RUNTS, i termini procedimentali di 180 giorni di cui all'art. 54 del Codice del Terzo settore. Come noto, infatti, lo scadere del...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi