30
dic
Nella giornata del 29 dicembre 2021 la Camera ha espresso il voto di fiducia alla Legge di Bilancio 2022, che attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È quindi ufficializzata la riforma dell’IRPEF, con la rimodulazione delle aliquote e delle detrazioni, la ridefinizione del perimetro dei soggetti passivi dell’IRAP, la proroga sostanziale delle detrazioni edilizie e dei bonus fiscali per gli investimenti in beni strumentali. Si riporta una sintesi...CONTINUA »
Rimborso spese costi chilometrici e costi trasferte con tabelle ACI 2022
Abbiamo pubblicato i software in Cloud Gestione rimborso spese costi chilometrici e Gestione rimborso spese costi trasferte, aggiornati con le nuove tabelle ACI 2022 pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 28/12/2021. Sono utili per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese e consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca...CONTINUA »
24
dic
Prestazioni a sostegno della famiglia: i dati del 2020
L'Inps ha pubblicato i dati dell’Osservatorio sulle prestazioni a sostegno della famiglia, aggiornati al 2020, che riguardano le seguenti prestazioni: assegni al nucleo familiare; congedi di maternità e paternità e congedo parentale; prestazioni sociali dei comuni e dello Stato; permessi per legge 104 e congedo straordinario. Qui la sintesi dei dati. CONTINUA »
Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicata la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione relativa al terzo trimestre del 2021. Allegati alla nota i dati relativi alle serie storiche in formato Excel: i flussi di attivazioni, cessazioni e trasformazioni per settore di attività economica e tipologia contrattuale (Comunicazioni obbligatorie rielaborate, Ministero del lavoro e delle politiche sociali); gli stock...CONTINUA »
Nuovo assegno familiare unico universale
Secondo quanto previsto dalla Legge delega 46/2021, a partire dal 1° marzo 2022, sarà introdotto nel nostro ordinamento l'assegno unico universale, la cui misura mensile è determinata in base all'indicatore della situazione economica (ISEE). L'assegno prevede il superamento, da marzo 2022 delle seguenti misure per figli a carico: detrazioni fiscali assegno nucleo familiare (ANF) L'assegno è riconosciuto ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico e decorre dal settimo...CONTINUA »
23
dic
Rivalutazione pensioni: +1,7% da gennaio 2022 per effetto della perequazione
La perequazione delle pensioni è il meccanismo di rivalutazione dell’importo pensionistico legato all’inflazione, ossia all’aumento del costo della vita come indicato dall’ISTAT, e si applica a tutti i trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza pubblica, dalle gestioni dei lavoratori autonomi, dalle gestioni sostitutive, esonerative, esclusive, integrative ed aggiuntive. Si applica alle pensioni dirette e a quelle ai superstiti, indipendentemente dal...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto start-up al 100%
L'articolo 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto "Sostegni") riconosce un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 1.000 euro, ai soggetti titolari di reddito d'impresa che hanno attivato la partita IVA nel corso del 2018 e avviato l'attività nel corso del 2019, e che hanno conseguito ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 non superiori a 10 milioni di euro ma non hanno avuto accesso al contributo previsto dall'art. 1 del Decreto "Sostegni" per non aver registrato nel...CONTINUA »
22
dic
Inps: nuove funzionalità del servizio per la verifica dell'obbligo vaccinale
Con il Messaggio n. 4529 del 18 dicembre scorso l'Inps, in ottemperanza al D.P.C.M. del 17 dicembre 2021 con riferimento alla verifica del rispetto dell’obbligo vaccinale, comunica delle nuove funzionalità della piattaforma "GreenPass50+" per tutte le aziende, enti e amministrazioni che necessitano di verificare il rispetto dell’obbligo vaccinale e il possesso del green pass (forze dell’ordine, sanitari, personale scolastico, RSA e altre categorie). Inoltre,...CONTINUA »
Osservatorio statistico su lavoratori dipendenti e indipendenti (anno 2020)
L'Inps ha pubblicato l'Osservatorio statistico su lavoratori dipendenti e indipendenti (anno 2020), che contiene i dati relativi a tutti gli assicurati presso le diverse gestioni previdenziali INPS, sia dipendenti che autonomi. In particolare, sono tredici le categorie di lavoratori considerate: quattro afferenti al lavoro dipendente: dipendente privato, dipendente pubblico, operaio agricolo, lavoratore domestico; quattro afferenti al lavoro indipendente: artigiano, commerciante,...CONTINUA »
21
dic
SimpleProf CONVIENE: scopri le NOVITA' dell'abbonamento!
SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »
Detassazione premi di produttività: i dati al 15 dicembre
A seguito della pubblicazione del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività (art.1 L. n.208/2015), il Ministero del Lavoro ha reso disponibile la procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali. Sul sito del Ministero è online il nuovo Report sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, aggiornato al 15 dicembre...CONTINUA »
Calcolo TFR dipendenti pubblici: istruzioni dall'Inps
Con Circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 e con successivo Messaggio n. 4478 pubblicato il giorno successivo l'Inps fornisce le istruzioni per l’avvio del nuovo processo di acquisizione dei dati giuridico-economici utili ai fini del calcolo del TFR dipendenti pubblici, per la completa integrazione con la Posizione Assicurativa dei dipendenti pubblici. Il nuovo processo, spiega l'Istituto, nasce con lo scopo di superare le criticità legate alla trasmissione da parte delle amministrazioni...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 73/E del 16 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto perequativo (art. 1, comma 16, del DL n. 73/2021) e per la restituzione spontanea, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", del contributo non spettante. Ricordiamo che il Cfp perequativo è stato introdotto in favore dei soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione o...CONTINUA »
20
dic
Rivalutazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale
Con la Circolare n. 36 del 14 dicembre 2021 l'Inail comunica la rivalutazione annuale con decorrenza dal 1° gennaio 2021 delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale (settore industria, agricoltura, navigazione e infortuni in ambito domestico). A seguito della variazione rilevata, pari al 12,47%, tra la retribuzione media giornaliera dell’anno 2020 rispetto a quella dell’anno 2011, è stata adottata la proposta di rivalutazione, con...CONTINUA »
Contributo perequativo entro il 28 dicembre
Scade il 28 dicembre 2021 il termine per trasmettere l’istanza per accedere, se spettante, al contributo a fondo perduto perequativo del “Decreto Sostegni bis”. Il contributo a fondo perduto è previsto a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, titolari di partita IVA attiva alla data del 26 maggio 2021. Il contributo spetta a condizione che i...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi