22
nov
CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: abbonati al nostro servizio!
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione. Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza. Se ti...CONTINUA »
Aiuti di Stato Covid-19: in caso di errori nuova autodichiarazione entro il 30 novembre
In vista della scadenza del 30 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti, inviate da operatori ed associazioni, in merito alle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli Aiuti di stato "Covid 19". A fine mese, infatti, scadono i termini per inviare l’autodichiarazione che attesta il rispetto dei massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea "Temporary framework". In una delle risposte fornite l'Agenzia chiarisce...CONTINUA »
Incentivi assunzione Legge 92/2012: definiti i settori con disparità uomo-donna superiore al 25%
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto Interministeriale n. 327 del 16 novembre 2022 che individua i settori e le professioni, limitatamente al settore privato, caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, al fine dell'applicazione, per l'anno 2023, degli incentivi all'assunzione previsti dall'articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012. CONTINUA »
Decreto Aiuti-quater: contributi straordinari per il Terzo Settore contro il caro bollette
Il 10 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “Aiuti-quater”, denominato anche decreto “Energia”. Il Decreto disciplina misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, Superbonus, utilizzo del contante e welfare aziendale, e prevede inoltre dei contributi straordinari, attuati attraverso l'incremento delle risorse dal “decreto Aiuti-ter”, in favore: del Fondo per il potenziamento del movimento sportivo...CONTINUA »
Cfp per ristoranti, bar, piscine e catering: fino al 6 dicembre la presentazione della domanda
Con Provvedimento del 18 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato modello e istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi a loro destinati dal decreto “Sostegni bis” (Dl n. 73/2021). Il servizio per la compilazione della domanda è disponibile nell'area riservata del portale "Fatture e Corrispettivi" del sito internet dell'Agenzia...CONTINUA »
21
nov
Indennità una tantum 150 euro: come presentare la domanda
L’art. 19 del decreto Aiuti-ter (Dl n. 144/2022), prevede la corresponsione di un’indennità una tantum dell’importo di 150 euro, in favore di pensionati, lavoratori domestici, precettori di trattamenti a sostegno del reddito e altre categorie di soggetti. Con la Circolare n. 127 del 16 novembre, pubblicata contestualmente all'approvazione definitiva del Ddl di conversione del suddetto decreto in Gazzetta Ufficiale, l'Inps illustra le modalità di presentazione della domanda, la tipologia...CONTINUA »
In vigore il Decreto Aiuti-ter: la legge di conversione in Gazzetta Ufficiale
La Legge 17 novembre 2022, n. 175, di conversione in legge con modificazioni del Dl n. 144/2022 (Decreto "Aiuti-ter"), e recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.269 del 17 novembre 2022. Il provvedimento, che è entrato in vigore il giorno successivo, conferma...CONTINUA »
Aiuti di Stato Covid-19: modalità di compilazione dell'autodichiarazione
In vista della scadenza del 30 novembre l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti, inviate da operatori ed associazioni, in merito alle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli Aiuti di stato "Covid 19". A fine mese, infatti, scadono i termini per inviare l’autodichiarazione che attesta il rispetto dei massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea "Temporary framework". L'Agenzia chiarisce, ad esempio, che la chiusura della...CONTINUA »
18
nov
Permessi Legge n. 104/1992: nuova funzionalità per la rinuncia ai benefici
Con Messaggio n. 4040 del 9 novembre 2022 l'Inps informa che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato integrato con una nuova funzionalità, denominata “Rinuncia ai benefici”, che permette agli utenti di comunicare all’Istituto, attraverso il lo sportello telematico, la volontà di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria. CONTINUA »
Licenziamento per giusta causa e rilevanza disciplinare delle condotte contestate
Qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, ciascuno di essi, autonomamente considerato, costituisce base idonea per giustificare la sanzione. Grava quindi sul lavoratore l'onere di dimostrare che, solo presi in considerazione congiuntamente, per la loro gravità complessiva, i singoli episodi fossero tali da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro. Corte di...CONTINUA »
Non ricorrono i presupposti per l’applicazione del trattamento fiscale delle indennità di trasferta, di cui al comma 5 dell’articolo 51 del Tuir, sulla somma forfettariamente corrisposta al "navigator" se, in base alle clausole contrattuali, il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa dello stesso è ben definito e gli spostamenti effettuati non presentano i requisiti per poter essere qualificati come "trasferte", non configurandosi in dette ipotesi l’esecuzione di una prestazione...CONTINUA »
17
nov
Redazione e deposito bilanci da parte degli ETS: le risposte del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 17146 del 15 novembre, ha risposto a vari quesiti, di carattere generale, relativi alla redazione e al deposito dei bilanci da parte degli Enti del Terzo settore, con particolare riferimento a quelli recentemente iscritti al RUNTS.Questi i temi trattati nei quesiti:Enti che hanno conseguito la qualifica di ETS nel corso del 2022 - Deposito bilanci 2021 - parere circa sussistenza di obbligo ex articolo 48, comma 3 CTS;Deposito delle...CONTINUA »
Entro fine mese la dichiarazione di incumulabilità tra pensioni e lavoro autonomo
Entro il prossimo 30 novembre, data di scadenza della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2021, i titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2021, assoggettati al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo (D.lgs 503/92), sono tenuti a dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2021.Nel Messaggio Inps n. 4101 del 14 novembre l'Istituto fornisce chiarimenti in merito::all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione;alla...CONTINUA »
Green New Deal: da oggi la presentazione delle domande
Ricordiamo che da oggi, 17 novembre 2022, tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti, al fine di raggiungere gli obiettivi di:decarbonizzazioneeconomia circolareriduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativirigenerazione...CONTINUA »
Garante: attivo il nuovo servizio telematico per segnalare le telefonate indesiderate
Con Comunicato Stampa dell'11 novembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali informa dell'operatività del nuovo servizio telematico utile per segnalare all'Autorità la ricezione di telefonate indesiderate, che sostituisce integralmente la segnalazione tramite il modello cartaceo, non più attiva.Informazioni e approfondimenti sono disponibili qui. CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi