Notizie lavoro

16

nov

Bando Isi 2021: oggi l'inoltro delle domande di finanziamento

L'Inail informa che dalle ore 11:00 alle 11:20 di oggi, 16 novembre 2022, è aperto lo sportello informatico per l’inoltro delle domande di finanziamento relative al Bando Isi 2021.CONTINUA »

Decreto semplificazioni: le novità per il Terzo settore nell'approfondimento della FNC

Il Dl 21 giugno 2022 n.73, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2022, n.122 (il c.d. "Decreto Semplificazioni"), ha subìto importanti modifiche in sede di conversione, intervenendo, tra l'altro, sull'impianto fiscale disegnato per gli Enti del Terzo Settore dal D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore).La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un approfondimento sul tema, con l'intento di agevolare la lettura dei numerosi interventi modificativi al CTS operati...CONTINUA »

I versamenti del mese di novembre: ultima rata delle imposte e II acconto

Il mese di novembre, come ogni anno, è un mese fitto di scadenze per il versamento delle imposte.Infatti chi aveva deciso di rateizzare il saldo delle imposte (IRPEF, IRES, IRAP,..) sui redditi il 16 novembre dovrà versare l’ultima rata del piano rateale comprendente il saldo 2020 e il I acconto 2022.Il 30 novembre, invece, scade il versamento per il II acconto delle imposte sui redditi 2022.Si ricorda che andrà versato anche il secondo acconto INPS per i soggetti iscritti, la cedolare...CONTINUA »

15

nov

CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI (regime transitorio) 2022

Il 31 dicembre 2022 si chiuderà la finestra temporale entro la quale vige il regime transitorio per la distribuzione degli utili prodotti fino al 31.12.2017 ai soci soggetti IRPEF non imprenditori. È un motivo in più per valutare al più presto se, nelle piccole società di capitali con la presenza di soci/amministratori, possa risultare più conveniente distribuire dividendi (magari risalenti a prima del 2018) o corrispondere compensi.Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso,...CONTINUA »

L’autodichiarazione degli aiuti di stato Covid-19

Entro il 30 novembre 2022 i soggetti beneficiari degli “aiuti di Stato Covid-19” devono presentare all’Agenzia Entrate un’autodichiarazione nella quale attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 novembre 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste.Nell’autodichiarazione vanno indicati anche gli...CONTINUA »

Approvato dal Governo il decreto Aiuti-quater

Il 10 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “Aiuti-quater”, denominato anche decreto “Energia”.Il Decreto disciplina misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, Superbonus, utilizzo del contante e welfare azeindale.In particolare:Rateizzazione delle bollette: la misura è destinata alle “imprese residenti in Italia” e concede la possibilità di rateizzare, fino a 48 rate mensili, gli importi “eccedenti l’importo...CONTINUA »

Intercettare le condotte rilevanti per qualificare i reati di bancarotta nel nuovo CCII: webinar il 25 novembre

Nell’attività del curatore è molto importante conoscere gli elementi costitutivi che delineano le differenti tipologie di bancarotta, in modo da rappresentare senza ambiguità nelle proprie relazioni e nel corso del dibattimento le informazioni di cui si viene a conoscenza e produrre tutti (e soli) i documenti rilevanti ai fini della prova. Il curatore deve essere ben consapevole che ciò che scrive e il modo nel quale lo scrive contribuiscono a orientare le decisioni del PM e avranno grande...CONTINUA »

14

nov

Pratica forense presso l'Avvocatura dell'Inps: al via le domande

Con Avviso del 10 novembre 2022 l'Inps segnala l'avvio della nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell'Istituto, e pubblica i bandi contenenti il numero dei posti disponibili presso ciascun ufficio legale presente sul territorio regionale e di coordinamento metropolitano.La domanda per l'ammissione alla pratica forense dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica dalle ore 12.00 del 10 novembre 2022 fino alle...CONTINUA »

Il CdM approva il Decreto Aiuti-quater: 9,1 miliardi di euro per finanziare interventi contro il caro energia

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 4 del 10 novembre, ha approvato un decreto-legge (c.d. DL "Aiuti-quater") che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Lo stanziamento previsto, di circa 9,1 miliardi di euro provenienti dall’extragettito fiscale, sarà utilizzato per finanziare interventi contro il caro energia.Tra le misure introdotte, il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di...CONTINUA »

Convocato il tavolo tecnico di confronto sul lavoro autonomo

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha convocato la prima riunione del Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo, previsto dall'articolo 17 della legge n. 81/2017 recante "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".I due incontri, che vedranno come partecipanti i rappresentanti degli Ordini professionali, delle Casse di previdenza,...CONTINUA »

11

nov

Lavoratori dipendenti: aggiornate le procedure informatiche per la domanda online congedo parentale

Con il Messaggio n. 4025 dell'8 novembre 2022 l'Inps comunica l'aggiornamento delle procedure per la presentazione delle domande di congedo parentale dei lavoratori dipendenti (fruizione giornaliera e oraria) del settore privato e dei lavoratori iscritti alla Gestione separata, nonché per le domande di congedo facoltativo del padre.Le domande di congedo parentale dei dipendenti e degli iscritti alla Gestione separata, spiega l'Inps, possono riguardare anche periodi di astensione precedenti alla...CONTINUA »

Inps: chiarimenti sull'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri

Con il Messaggio n. 4042 del 9 novembre 2022 l'Inps fornisce ulteriori indicazioni in merito alla corretta applicazione dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali, nella misura del 50%, a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità, ai sensi dell'Art. 1, comma 137 della Legge di Bilancio 2022. Uno dei chiarimenti fonriti riguarda la decorrenza dell'esonero. L’agevolazione,...CONTINUA »

Bonus Tv: la piattaforma dell'Agenzia Entrate disponibile fino al 12 novembre

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha comunicato lo stop al servizio messo a disposizione dall'Agenzia nella propria area riservata per i venditori di apparecchi idonei, a causa dell’imminente esaurimento dei fondi destinati ai bonus TV-Decoder e Rottamazione TV. Il servizio on line, utile per ricevere l’autorizzazione al rilascio dei bonus, sarà quindi disattivato a partire dalla mezzanotte del 12 novembre 2022. I rivenditori potranno comunque continuare a consultare e/o annullare...CONTINUA »

10

nov

Il verbale CdA con le verifiche sugli adeguati assetti e sugli esiti del monitoraggio

La riforma della crisi d'impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d'impresa.In particolare l'art. 2086 c.c. pone a carico dell'imprenditore che operi in forma societaria o collettiva: il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa,...CONTINUA »

Inps: chiarimenti sull'aumento dell'1,2% dell'esonero contributivo lavoratori dipendenti

Con il messaggio n. 4009 del 7 novembre 2022 l'Inps fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’incremento dell’1,2% dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, che il Decreto Aiuti-bis ha previsto in riferimento ai periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022. L'Istituto chiarisce inizialmente che l’integrazione dell’1,2%, relativa...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS