Notizie lavoro

26

ott

Garante privacy: ok al bonus di 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere positivo sullo schema di decreto del Ministero della salute che prevede l’erogazione di un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive, effettuato dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023. Il cosiddetto "Bonus vista" è riservato alle famiglie con Isee non superiore ai 10mila euro e sarà attribuito: sotto forma di voucher, per...CONTINUA »

Indennità 200 euro lavoratori dipendenti: precisazioni in merito all'ipotesi di mancata erogazione nella retribuzione di luglio

Con il Messaggio n. 3805 del 20 ottobre l'Inps fornisce ulteriori indicazioni sull'indennità una tantum di 200 euro per i lavoratori dipendenti, che spetta anche laddove la retribuzione di luglio 2022 risulti azzerata in virtù di eventi tutelati come la sospensione del rapporto di lavoro, gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro o i congedi. Tra le precisazioni fornite l'Istituto ha chiarito che, nelle ipotesi in cui i datori di lavoro non avessero erogato l'indennità con...CONTINUA »

INPGI: causale CPE9 per il versamento della contribuzione figurativa

Inps ed Agenzia Entrate hanno stipulato una convenzione tramite la quale è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi di spettanza dell’Istituto. Con la Risoluzione n. 62/E del 24 ottobre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito la causale per il versamento, tramite il modello “F24 ELIDE”, della contribuzione figurativa per le cariche elettive degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione FPLD evidenza separata. Si...CONTINUA »

25

ott

IN OFFERTA il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Approfittane!

Vi segnaliamo il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Le novità dell'imminente riforma ed in particolare gli aspetti contabili e fiscali, che AteneoWeb organizza in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera.  Il corso, indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, si sviluppa su 3 lezioni via webinar di circa 2 ore ciascuno, e si terrà nei giorni 9, 16 e 23 novembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:00. La partecipazione...CONTINUA »

Finanziamento progetti ed attività Terzo Settore: chiarimenti dal Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato le FAQ  relative all'Avviso 3/2022, che disciplina il finanziamento di progetti e di attività d'interesse generale nel Terzo Settore per l'anno 2022. In una di queste il Ministero chiarisce che, le reti associative presenti all’interno del Consiglio nazionale del Terzo settore, qualora non in possesso della qualifica di ODV o di APS, potranno comunque presentare l’istanza di contributo per la realizzazione...CONTINUA »

24

ott

BUSINESS PLAN per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa

Abbiamo pubblicato Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. E' disponibile sia in versione Excel (qui una demo) che in versione Cloud (qui una demo), utilizzabile...CONTINUA »

Bonus 150 euro lavoratori dipendenti: fac-simile di dichiarazione del lavoratore

Con la Circolare n. 116 del 17 ottobre 2022 l’Inps ha fornito le istruzioni per accedere all’indennità una tantum di 150 euro in favore dei lavoratori dipendenti, come prevista dall'art. 18 del DL n. 144/2022, che prevede, tra l'altro, che tale indennità sia riconosciuta "previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 19, commi 1 e 16”. Al fine di ricevere l’indennità dal proprio datore...CONTINUA »

CdM: proroga al 18 novembre per riduzione accise e Iva sui carburanti

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 99 del 19 ottobre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti. Al fine di contrastare il perdurare della crisi energetica e, in particolare, l’aumento dei costi dei carburanti, in continuità con gli interventi emergenziali adottati nel corso del 2022, viene prorogata, fino al 18 novembre 2022: la riduzione delle aliquote di accisa su prodotti energetici utilizzati come carburanti...CONTINUA »

21

ott

Obbligo del segreto professionale del Consulente del lavoro: approfondimento della Fondazione Studi

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l'approfondimento pubblicato il 18 ottobre scorso, offre una disamina del segreto professionale, disciplinato dall’articolo 6 della Legge n. 12/1979 e il cui dovere di osservanza è ribadito dall’articolo 25 del Codice deontologico per l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro.  Il documento spazia dall’inquadramento normativo all’oggetto del segreto, fino alla violazione dell’obbligo e...CONTINUA »

PNRR: linee guida per la rendicontazione degli indicatori comuni

Il Regolamento UE 2021/241, istitutivo del Dispositivo di ripresa e resilienza, attribuisce agli Stati membri l'obbligo di riferire due volte l'anno nell'ambito del semestre europeo anche in merito agli indicatori comuni. Questi indicatori sono stati adottati dalla Commissione Europea con il Regolamento delegato 2021/2106 per riferire sui progressi e ai fini del monitoraggio e della valutazione del dispositivo per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici.  Sul sito...CONTINUA »

20

ott

Non costituisce discriminazione la regola interna dell'impresa che vieta di indossare un abbigliamento con connotazione religiosa

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza del 13 ottobre 2022 (C-344/20), ha statuito che la disposizione di un regolamento di lavoro di un’impresa che vieta ai dipendenti di manifestare verbalmente, con l’abbigliamento o in qualsiasi altro modo, le loro convinzioni religiose o filosofiche, di qualsiasi tipo, non costituisce, nei confronti dei dipendenti che intendono esercitare la loro libertà di religione e di coscienza indossando visibilmente un segno o...CONTINUA »

Riduzione contributiva contratti di solidarietà industriali: dal 30 novembre l'inoltro delle domande

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che, dal 30 novembre al 10 dicembre, è possibile l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contatti di solidarietà industriali relative all’anno 2022 attraverso l’applicativo web sgravicdsonline.  L’applicativo, operativo dal 2 novembre, permette alle imprese interessate di pre-compilare le istanze ed è raggiungibile dal sito del Ministero del Lavoro, alla sezione “Decontribuzione...CONTINUA »

Non soggetti a tassazione i sussidi alle imprese post emergenza Covid-19

Con Risposta ad interpello n. 516 del 18 ottobre 2022 l'Agenzia Entrate ha chiarito che, in applicazione dell'articolo 10-bis del decreto "Ristori", i sussidi concessi alle imprese a seguito dell'emergenza da Covid-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, non assumono rilevanza fiscale anche se erogati successivamente al 31 marzo 2022, data di conclusione dello stato d'emergenza. Trattasi, infatti, di sussidi concessi alle imprese, nonché ai lavoratori autonomi, la cui finalità...CONTINUA »

19

ott

LA PREVENZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA con le app di AteneoWeb realizzate appositamente per le MPMI

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette "partite...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2022 ANC

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2022 ANC. Gli onorari consigliati sono il frutto della ricerca e dello studio della associazione sindacale ANC, che da tanti anni redige il prontuario, mettendo a disposizione dei colleghi uno strumento utile alla definizione dei compensi delle diverse prestazioni professionali. Dalla collaborazione tra AteneoWeb e ANC...CONTINUA »

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS