10
nov
Bonus internet: domande entro il 15 dicembre
Il Ministero delle imprese e del made in Italy segnala che, entro il 15 dicembre, dovranno essere inviate le domande per accedere al cosiddetto "Bonus Internet", la misura che prevede l'erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce in favore di micro, piccole e medie imprese e delle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate. La misura prevede il...CONTINUA »
09
nov
Giovani lavoratori dipendenti: un QR-Code spiega i servizi Inps a loro dedicati
Nell'ambito della campagna rivolta a giovani lavoratrici e lavoratori tra i 18 e i 30 anni che risultano a luglio 2022 neoiscritti al Fondo Lavoratori Dipendenti Privati, l'Inps ha scelto di utilizzare, nella lettera di benvenuto a loro indirizzata, un QR-Code tramite il quale illustra le prestazioni di loro interesse e i servizi online utili per richiederle. Il QR-Code, inquadrato con lo smartphone dai destinatari, dà accesso a un breve video, pubblicato nel canale INPS YouTube, nel quale prende...CONTINUA »
Dal 1 gennaio 2023 TFR/TFS dipendenti pubblici solo con canale telematico
Dal 1° gennaio 2023 lo scambio di informazioni relative al Trattamento di fine servizio (TFS) e al Trattamento di fine rapporto (TFR) peri dipendenti pubblici dovrà avvenire esclusivamente tramite il canale telematico. A ricordarlo l'Inps, nella Circolare n. 125 del 4 novembre. Invariata, invece, la modalità di invio dei dati giuridico-economici necessari alla liquidazione del TFR per i rapporti di lavoro a tempo determinato del comparto scuola attraverso il flusso telematico...CONTINUA »
08
nov
Il 31 dicembre 2022 si chiuderà la finestra temporale entro la quale vige il regime transitorio per la distribuzione degli utili prodotti fino al 31.12.2017 ai soci soggetti IRPEF non imprenditori. È un motivo in più per valutare al più presto se, nelle piccole società di capitali con la presenza di soci/amministratori, possa risultare più conveniente distribuire dividendi (magari risalenti a prima del 2018) o corrispondere compensi. Per il socio/amministratore è meglio percepire un...CONTINUA »
L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid-19
Entro il 30 novembre 2022 i soggetti beneficiari degli "aiuti di Stato Covid-19" devono presentare all'Agenzia Entrate un'autodichiarazione nella quale attestano che l'importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 novembre 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste. Nell'autodichiarazione vanno indicati anche gli eventuali importi eccedenti...CONTINUA »
Licenziamenti collettivi e comunicazione ex Lege 223/1991
La Corte di Cassazione Civile, sezione Lavoro, nell'Ordinanza n. 32114 del 31 ottobre 2022 si è espressa in tema di licenziamento collettivo, chiarendo che la comunicazione prevista dall’art. 4, nono comma l. 223/1991, per assolvere alla funzione cui è normativamente preordinata, non può essere parcellizzata in tante comunicazioni, ma deve essere unica, così da esprimere l'assetto definitivo sull'elenco dei lavoratori da licenziare e sulle modalità...CONTINUA »
Fringe benefit innalzati a 600 euro per il 2022
Con lo scopo di contenere il costo dell’energia elettrica, dell'acqua e del gas naturale il decreto Aiuti-bis ha innalzato fino a 600 euro, per il solo 2022, il limite entro il quale i datori di lavoro possono riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo, tra i fringe benefit, anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Con la Circolare n. 35 del 4 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti ai datori di lavoro...CONTINUA »
07
nov
Rifinanziato il Fondo Nuove Competenze a sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche
E' stato ?registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 settembre 2022, relativo al rifinanziamento, per un ulteriore miliardo di euro, del Fondo per le nuove competenze. Obiettivo del Fondo è quello di offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni...CONTINUA »
PMI danneggiate da crisi Ucraina: dal 10 novembre le istanze per il contributo a fondo perduto
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico con cui sono illustrate le modalità attuative del Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina. Nel testo, in particolare, sono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi a fondo perduto in favore delle PMI che hanno subìto ripercussioni economiche negative derivanti dalla crisi internazionale...CONTINUA »
04
nov
Sta per scadere l'OFFERTA per il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Approfittane!
Sta per scadere l'OFFERTA per il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Le novità dell'imminente riforma ed in particolare gli aspetti contabili e fiscali, che AteneoWeb organizza in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera. Il corso, indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, si sviluppa su 3 lezioni via webinar di circa 2 ore ciascuno, e si terrà nei giorni 9, 16 e 23 novembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:00...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre è stato pubblicato il DPCM 23 agosto 2022 con cui sono definiti criteri e modalità per la verifica dei presupposti e per l'erogazione dei contributi a valere sul fondo per genitori lavoratori separati o divorziati, al fine di garantire la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento. Chi sono i beneficiari Possono fruire delle risorse del fondo i genitori in stato di bisogno che devono provvedere al mantenimento...CONTINUA »
Aiuti de minimis "ristorazione": tra il 7 e il 21 novembre la dichiarazione per il cfp supplementare
Con Provvedimento del 2 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce contenuto, modalità e termini di presentazione del modello di dichiarazione degli aiuti ricevuti in regime "de minimis" per il riconoscimento del contributo a fondo perduto supplementare (art. 1, comma 17-bis, Dl n. 152/2021) in favore di bar e i ristoranti che hanno già ottenuto il contributo "wedding/Horeca". Le imprese in possesso dei requisiti richiesti devono presentare telematicamente,...CONTINUA »
03
nov
Sospeso obbligo vaccinale per il personale sanitario
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 2 del 31 ottobre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia: di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia; di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2; di prevenzione e contrasto dei raduni illegali. In tema di obbligo vaccinale il testo modifica le disposizioni vigenti in considerazione del mutato quadro epidemiologico ed...CONTINUA »
Con Circolare n. 41 del 28 ottobre 2022 l'Inail informa che la Banca centrale europea ha fissato al 2% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema. Per effetto di tale decisione a partire dal 2 novembre 2022, il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, e quello per la determinazione delle sanzioni civili sono i seguenti: 8,00% interesse dovuto per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi...CONTINUA »
Settore edile: riduzione contributiva per il 2022 confermata
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato, per l'anno 2022, la riduzione contributiva dell'11,50% a favore delle imprese edili, introdotta dall’articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995. Nella Circolare n. 123 del 28 ottobre l'Istituto riepiloga la normativa che regola la disciplina, oltre a fornire indicazioni operative per il godimento della riduzione contributiva in merito, in particolare, alla misura del beneficio e alle modalità di accesso, all’invio...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi