12
gen
Bonus pubblicità: tempo fino al 10 febbraio per l'invio della dichiarazione sostitutiva
L'Agenzia delle Entrate ricorda che è attivo il canale per l'invio della dichiarazione sostitutiva. I soggetti che hanno presentato la comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per l'anno 2021 possono inoltrare la relativa dichiarazione sostitutiva fino al 10 febbraio 2022. La comunicazione è disponibile nella sezione "Servizi per", alla voce "Comunicare" dell'area riservata, alla quale si può accedere con credenziali SPID, Entratel e Fisconline, CIE o CNS. CONTINUA »
11
gen
Avvio della riforma fiscale con la riscrittura della curva Irpef e contestuale passaggio da cinque a quattro scaglioni, rafforzamento delle detrazioni per lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi. Stop per altri 12 mesi per Plastic e Sugar Tax; rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi e prolungamento dei bonus legati a Transizione 4.0. Sono queste alcune delle importanti novità contenute nella legge di bilancio 2022. E non solo. Con il provvedimento viene rifinanziata ...CONTINUA »
Gli incentivi per le imprese e i professionisti. Le novità della Legge di bilancio 2022
Rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi, prolungamento dei bonus legati a transizione 4.0, abolizione dell’Irap per i professionisti e le ditte individuali, microcredito anche per le società a responsabilità ordinarie. Questo è il perimetro in cui si muove la nuova Legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021,n. 234). E non solo. Con il provvedimento viene modificata la misura “Nuova Sabatini” (acquisto beni strumentali per...CONTINUA »
Contributi a fondo perduto per le imprese del settore eventi: in arrivo 60 milioni di euro
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto contributi a fondo perduto, per un importo di 60 milioni di euro, in favore delle imprese del settore eventi-wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering) colpite dall'emergenza Covid che nell’anno 2020 hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto a quello del 2019. Il Decreto del Ministro Giorgetti rende quindi operativa la misura introdotta dal Decreto Sostegni-bis. In particolare, i...CONTINUA »
Turismo: regole e requisiti per usufruire di cfp e crediti d'imposta previsti dal PNRR
Il Ministero del Turismo, con avviso pubblico, illustra le modalità applicative per l'erogazione degli incentivi destinati dal PNRR alle imprese del settore turistico. Si tratta, in particolare, del credito d'imposta e del contributo a fondo perduto previsti dall'articolo 1, comma 2, lettere a), b) e c), Dl n. 152/2021. Il Ministero definisce in dettaglio: le imprese ammesse agli incentivi, le tipologie di interventi ammessi, le soglie massime di spesa ammissibile e i...CONTINUA »
Credito d'imposta per il pagamento del canone patrimoniale: le regole per la fruizione del bonus
Con Circolare n. 1/E del 7 gennaio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità di fruizione del tax credit "manifesti pubblicitari" per il pagamento del canone unico patrimoniale, introdotto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021). Con uno stanziamento complessivo pari a 20 milioni di euro il bonus, destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati (o concessi a privati) che hanno versato il canone patrimoniale dovuto per il 2021 per l’affissione...CONTINUA »
10
gen
Obbligo vaccinale per gli over 50
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 5 gennaio 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole, con lo scopo di rallentare la curva di crescita dei contagi e fornire maggiore protezione alle categorie maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione. Il testo, in particolare, introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i...CONTINUA »
Legge di bilancio 2022: le novità in materia di indennità di maternità e congedo di paternità
Con Circolare n.1 del 3 gennaio 2022 l'Inps fornisce le prime indicazioni sulle nuove misure introdotte dall'articolo 1, commi 239 e 134, dalla legge di bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti. In particolare, il comma 239 prevede che alle lavoratrici autonome venga riconosciuta l’indennità...CONTINUA »
Credito d'imposta digitalizzazione agenzie di viaggio e tour operator
E' stato pubblicato il Decreto Interministeriale, emanato dal Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con le modalità per la fruizione del Credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator (art. 4 del DL n. 153/2021), con particolare riferimento: a) ai soggetti ammessi a beneficiare dell’incentivo, alle tipologie di interventi ammessi, alle soglie massime di spesa ammissibile, nonché ai criteri...CONTINUA »
Cfp per attività chiuse non spettante: sono tre i codici tributo per la restituzione
Con Risoluzione n. 2/E del 4 gennaio 2022 l'Agenzia Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante (art. 2 del DL n. 73/2021), erogato tramite accredito su conto corrente, e per il versamento dei relativi interessi e sanzioni. Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: “8137” denominato “Contributo a fondo perduto...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha predisposto e pubblicato, insieme all'Inps, due informative destinate ai sostituti d'imposta (datori di lavoro) e ai dipendenti e ai lavoratori autonomi, con le modalità per la fruizione, a partire dal mese di marzo 2022, dell'Assegno unico e universale (AUU), il beneficio economico attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli a carico fino a 21 anni, determinato in base all'ISEE ed istituito dal decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021. E'...CONTINUA »
05
gen
L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) organizza una serie di Incontri di approfondimento per Esperti nella composizione negoziata introdotta con il D.L. 118/2021, un percorso a frequenza libera e flessibile che accompagnerà l’Esperto in ogni fase dell’incarico con esercizi, simulazioni, interattività e spunti di esperienza per prepararsi meglio a “entrare nel ruolo”. Si tratta di Sessioni live, nei giorni 24 – 31 gennaio,...CONTINUA »
Vi segnaliamo la seconda edizione del corso ACEF L’esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con DL 118/2021, fruibile totalmente on demand sulla piattaforma e-learning accreditata dal CNDCEC ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) dal 14 gennaio 2022 al 31 maggio 2022. Il Corso, di 55 ore, è strutturato secondo le previsioni del D.L. 118 del 24 agosto 2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 e valido...CONTINUA »
02
gen
Fatturazione elettronica ed "esterometro": i nuovi obblighi slittano al 1° luglio 2022
Vi avevamo anticipato nella news "Fatturazione elettronica: nuovi obblighi dal 1° gennaio 2022" le nuove disposizioni introdotte dalla nuova Legge di Bilancio in relazione all'invio dei dati che riguardano le da e verso l'estero. Il Decreto Legge 146/2021 posticipa l'abolizione del cosiddetto "esterometro" da 1° gennaio al 1° luglio 2022, anche se le regole da seguire non cambiano e le potete trovare CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi