Notizie lavoro

31

dic

FATTURAZIONE FORFETARI 2021

Abbiamo pubblicato Fatturazione Forfetari 2021, che contiene i software in MS Excel Fatturazione professionisti forfettari 2021 e Fatturazione commerciale forfetari 2021, utili per la gestione della fatturazione e la determinazione del reddito imponibile da parte dei professionisti che applicano il c.d. regime dei forfettari.   I fogli di calcolo offrono una soluzione SEMPLICE, INTUITIVA ed ECONOMICA per assolvere gli adempimenti del regime forfetario in modo sicuro, senza incorrere...CONTINUA »

23

dic

"Decreto Natale": pubblicate le FAQ del Governo

A seguito dell'approvazione del cosiddetto "Decreto Natale" (decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172) il Governo ha pubblicato le FAQ specifiche per il periodo 21 dicembre 2020-6 gennaio 2021. Per chi ancora avesse dei dubbi riguardo le misure adottate, dunque, ecco le risposte ai quesiti in tema di spostamenti, visite ai parenti, ricongiungimento e quant'altro da osservare durante il periodo natalizio, così come riportate sul sito del Governo.   Dopo l'approvazione del cosiddetto "decreto...CONTINUA »

Pubblicata la nota sulle tendenze dell'occupazione (III trimestre 2020)

Il Ministero del Lavoro, insieme a Istat, Inps, Inail e Anpal, ha pubblicato la "Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione" relativa al terzo trimestre 2020, con un approfondimento sull'andamento dei flussi giornalieri di assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente, al fine di analizzare gli effetti dell'emergenza sanitaria in corso. Allegati alla nota i dati, in formato Excel, relativi alle serie storiche:  i flussi di attivazioni, cessazioni...CONTINUA »

Bando ISI agricoltura: pronte le regole per l'accesso allo sportello informatico

L’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni...CONTINUA »

22

dic

Studi associati: indicazioni dall'Inps sulla profilazione per l'accesso ai servizi online

Con il messaggio 17 dicembre 2020 n. 4754, l’Inps comunica le modalità di profilazione per l’accesso ai servizi online, le modalità di censimento degli studi associati e le istruzioni sulla gestione delle deleghe conferite dai datori di lavoro. CONTINUA »

Le nuove misure del "Decreto Natale": cosa si può fare e cosa no

Il 18 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce  ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Le novità riguardano, in particolare, le disposizioni in materia di spostamenti all'interno o per il territorio nazionale nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021. Le trovate riassunte nelle slides esplicative pubblicate sul sito del Governo. Il decreto prevede inoltre...CONTINUA »

Imposta servizi digitali: in consultazione lo schema di provvedimento attuativo

Entro il 31 dicembre sarà possibile inviare, all'indirizzo email div.contr.internazionale@agenziaentrate.it, osservazioni e proposte di modifica o integrazione relative alla bozza di provvedimento attuativo dell’imposta sui servizi digitali. L'imposta, con aliquota del 3% sui ricavi derivanti da determinati servizi digitali realizzati da soggetti esercenti attività d’impresa, è stata introdotta dall'art. 1, commi da 35 a 50, della legge 30 dicembre...CONTINUA »

21

dic

Operativo il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa

E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che dà piena operatività al Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa, istituito dal Decreto Rilancio, che consente allo Stato attraverso Invitalia di poter entrare nel capitale delle aziende in crisi per un ammontare massimo di 10 milioni di euro e per un periodo non superiore a 5 anni. L’obiettivo del Fondo è quello...CONTINUA »

Nuova percentuale di fruizione del Tax credit sanificazione

Con il Provvedimento del 17 dicembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha comunicato la nuova percentuale di fruizione del credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione, che è pari al 47,1617%.  Il calcolo della nuova percentuale si è reso necessario a seguito dell'incremento delle risorse disponibili stabilito dal decreto "Agosto", che ha aggiunto 403milioni di euro allo stanziamento iniziale di 200milioni di euro. CONTINUA »

Intermediari: istruzioni su riversamento acconto Iva

I soggetti passivi d'imposta sono tenuti, ad eseguire il pagamento dell’IVA dovuta a titolo di acconto entro il 27 dicembre di ciascun anno. Il versamento deve essere effettuato mediante delega di pagamento agli intermediari convenzionati con l’Agenzia per i servizi F24/I24 (banche, Poste Italiane S.p.a., prestatori di servizi di pagamento non bancari, agenti della riscossione). Tali intermediari devono a loro volta riversare all’Erario le somme corrisposte dai contribuenti...CONTINUA »

18

dic

Fondo FAST: prorogata al 31 dicembre la diaria Covid

Considerato il protrarsi della situazione d’emergenza dovuta alla costante crescita della diffusione della pandemia il Fondo di Assistenza Sanitaria integrativa per i dipendenti di aziende del settore Turismo (FAST) ha deciso di prolungare la garanzia  straordinaria per ricoveri o isolamento domiciliare derivante da contagio Covid-19 fino al 31 dicembre 2020, mantenendo invariate le condizioni della prestazione. Ne avranno diritto tutti i lavoratori iscritti che, a seguito dell’effettuazione...CONTINUA »

Dogane e Entrate concordano: no all'esenzione Iva per i guanti senza "finalità sanitarie"

Con Avviso del 14 dicembre l'Agenzia delle Dogane, in accordo con l'Agenzia delle Entrate, ha chiarito che l’agevolazione prevista dall'articolo 124 del D.L. 34/2020 (Decreto "Rilancio") non può ritenersi applicabile ai guanti che si prestano ad un uso prolungato (ad esempio, i guanti commercialmente definiti “di uso domestico”, guanti da giardinaggio, guanti felpati resistenti, guanti a lunga durata/riutilizzabili) in quanto tale requisito li rende...CONTINUA »

Accesso al Superbonus da parte di una persona fisica non residente

Con la Risposta n. 602 del 17 dicembre 2020 l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus 110%, questa volta relativamente all'accesso all'agevolazione da parte di una persona fisica non residente (artt. 119 e 121 del Decreto "Rilancio"). Il quesito è posto da una cittadina italiana iscritta all'AIRE e residente in Svizzera, proprietaria di un immobile unifamiliare registrato al catasto per il quale paga le tasse in Italia e che intende...CONTINUA »

Osservatorio Mercato Immobiliare: online i quaderni in edizione 2020

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'edizione 2020 dei "Quaderni dell’Osservatorio", con ricerche ed analisi sul mercato immobiliare italiano, svolte dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) a vent'anni dall'inizio della sua attività. Nella prefazione, a cura del Direttore Agenzia Ernesto Maria Ruffini, viene evidenziata l'attività svolta dall'Osservatorio quale utile strumento per tutti gli operatori del mercato, per i ricercatori...CONTINUA »

17

dic

Da gennaio interessi legali allo 0,01%

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 15 dicembre 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze che fissa la misura del saggio degli interessi legali, di cui all'art. 1284 del Codice Civile, allo 0,01% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2021, , tenuto conto del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e del tasso d'inflazione annuo registrato.CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS