30
nov
Parità di genere in ambito lavorativo: esonero contributivo aziende con certificazione
L'art. 5 della Legge n. 162/2021 ha previsto, a partire dall'anno 2022 ed in favore dei datori di lavoro del settore privato che conseguano la certificazione della parità di genere, un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali.Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministri per le Pari Opportunità e la Famiglia e dell'Economia e delle Finanze, con il Decreto 20 ottobre 2022 ha definito criteri e modalità di concessione del suddetto...CONTINUA »
Investimenti nei settori delle rinnovabili e delle batterie: al via le domande per le agevolazioni
Il MISE ha riaperto lo sportello per la presentazione delle domande per gli investimenti nei settori delle rinnovabili e delle batterie, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le misure del PNRR.La finestra temporale si è aperta il 28 novembre scorso e si chiuderà il 28 febbraio 2023.Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a Invitalia, soggetto gestore della misura, con le modalità indicate nell’apposita...CONTINUA »
Sospensione termini per versamenti fiscali e contributivi nei Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno
Con Comunicato Stampa n. 197 del 28 novembre il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in relazione agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nell’isola di Ischia il 26 novembre, il Governo sta predisponendo un’apposita normativa d’urgenza per consentire la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi in favore dei soggetti...CONTINUA »
29
nov
Mercato del lavoro: pubblicato il report al 31 ottobre 2022
E' online sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la nota di novembre 2022, redatta congiuntamente dallo stesso Ministero e da ANPAL, che riporta dati ed analisi sul mercato del lavoro ottenuti utilizzando le fonti informative Comunicazioni obbligatorie e Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro. I dati, spiega il Ministero, sono provvisori e soggetti a revisione. Clicca qui per leggere la nota.CONTINUA »
Comunicazione Lavoro agile: precisazioni su inserimento dati
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata sul portale istituzionale, ha informato che, in merito alla comunicazione di lavoro agile da rendersi ai sensi dell'articolo 23, comma 1, della legge n. 81/2017 (come modificato dall'art. 41-bis del decreto legge n. 73/2022), è richiesta la valorizzazione dei campi "Pat Inail" e "Voce di tariffa Inail" anche alle Amministrazioni statali (per le quali l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali...CONTINUA »
28
nov
Enti del terzo settore trasmigrati al RUNTS: guida operativa deposito del bilancio
Il 7 novembre 2022 è terminata la fase di trasmigrazione delle Aps e delle Odv nel Runts. Da tale data, è terminato, per tali Enti, il periodo di verifica degli Uffici Runts. Il Ministero del Lavoro, con la nota del 15 novembre 2022 n. 17146, ha fornito chiarimenti sul deposito del bilancio degli Enti del terzo settore sia per quelli trasmigrati nel Runts sia per quelli che devono ancora iscriversi. Questa importante novità, che chiarisce molti dubbi da parte degli operatori, in particolare...CONTINUA »
Bonus 200 euro anche ai lavoratori in mobilità in deroga
L’indennità una tantum di 200 euro, introdotta dal decreto Aiuti in favore dei lavoratori dipendenti che, nel mese di giugno 2022, risultino titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, verrà riconosciuta d’ufficio anche ai percettori di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità di importo pari alla mobilità, che ne abbiano fruito nello stesso mese. Lo ha segnalato l'Inps nel Messaggio n. 4231 del 23 novembre 2022. I...CONTINUA »
Comunicazioni di lavoro agile: nuovo differimento al 1° gennaio 2023
Il Ministero del Lavoro comunica che il termine per l'adempimento delle comunicazioni di lavoro agile, fissato al 1° dicembre 2022, è differito al 1° gennaio 2023.Il differimento si è reso necessario al fine di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022. Il Ministero informa inoltre che dal prossimo 15 dicembre sarà resa disponibile una modalità...CONTINUA »
25
nov
Con il Messaggio n. 4211 del 22 novembre 2022 l'Inps informa del rilascio dei tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e Assegno per il nucleo familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti agricoli, di competenza 2022. Il tracciato, spiega l'Istituto, è stato aggiornato nella parte inerente all’informativa sulla materia. Nel messaggio viene specificato che: relativamente all’indennità di disoccupazione agricola, per gli...CONTINUA »
Nell’ambito del progetto denominato Tourism Digital Hub (TDH), previsto dal PNRR, il Ministero del Turismo ha intenzione di ampliare l’offerta dei servizi proposta attraverso l’introduzione, a partire dal 2023, del servizio "Tax Free Shopping". Il servizio, in particolare, sarà accessibile tramite i canali digitali di Italia.it e consentirà ai viaggiatori residenti nei paesi extra UE di snellire il processo di rimborso dell’IVA pagata sugli...CONTINUA »
Bonus riqualificazione alberghi: online l'elenco delle imprese ammesse all'agevolazione
Sul sito internet del Ministero del Turismo è stato pubblicato il Decreto di autorizzazione alla fruizione delle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per le strutture ricettive che hanno presentato istanza per accedervi. Parliamo del cosiddetto "bonus riqualificazione alberghi", il credito d’imposta pari al 65% delle spese sostenute, dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021, per interventi di miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere,...CONTINUA »
24
nov
Accordi per l’innovazione: dal MISE oltre 500 milioni di euro per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato 500 milioni di euro, a valere sul Fondo nazionale complementare al PNRR, per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del secondo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione, la cui apertura è prevista il 31 gennaio 2023. A questo intervento, spiega il MISE, potranno essere aggiunte ulteriori risorse a seguito della sottoscrizione, entro il 18 gennaio 2023, di Accordi quadro con Regioni e province autonome interessate...CONTINUA »
Legge di bilancio 2023: il testo approvato dal Governo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 5 del 21 novembre 2022, ha approvato: il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 l'aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB). L'ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio è di 35 miliardi di euro. La manovra si basa su un approccio "prudente e realista", si legge nel Comunicato Stampa del Governo,...CONTINUA »
23
nov
Entro il 30 novembre le domande per i cfp a favore delle imprese danneggiate dalla crisi ucraina
Invitalia ricorda che, entro le ore 12:00 del 30 novembre 2022, potrà essere presentata la domanda per ricevere i contributi a fondo perduto in favore delle imprese danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina a causa dei mancati ricavi dovuti alla contrazione della domanda, all'interruzione di contratti e progetti già in essere ma anche agli effetti che la crisi ha avuto sulle catene di approvvigionamento in termini di aumento dei costi delle materie prime. Le risorse (120 milioni di euro...CONTINUA »
Con il Messaggio n. 4159 del 17 novembre 2022 l'Inps, facendo seguito alle circolari 17 ottobre 2022 n. 116 e 16 novembre 2022, n. 127, fornisce chiarimenti in merito all’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti prevista dall'articolo 18 del decreto Aiuti-ter (Dl n. 144/2022), e informa che la retribuzione imponibile deve essere considerata al netto della tredicesima mensilità o ratei di questa. L'Istituto ricorda inoltre che, tale indennità, spetta una sola volta ai lavoratori...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi