Notizie lavoro

19

ott

Crisi d'impresa: le buone prassi e le linee guida del Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha elaborato una raccolta di “buone prassi nel settore delle procedure concorsuali” con l’obiettivo di fornire indicazioni per organizzare e governare l’entrata in vigore del Codice della Crisi. Abbiamo redatto un documento esplicativo delle buone prassi. Il testo è diviso in due parti: la prima riguarda “LE BUONE PRASSI PER I TRIBUNALI “ e di questa ci occuperemo nel documento in oggetto; la...CONTINUA »

Lavoratori spettacolo: indicazioni per riconoscimento indennità di malattia e di maternità

A decorrere dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, l'importo massimo della retribuzione giornaliera previsto ai fini del calcolo dei contributi e delle prestazioni per le indennità economiche di malattia e maternità è elevato a 120 euro. Nel Messaggio n. 3767 del 17 ottobre 2022 l'Inps, alla luce delle novità intervenute, fornisce indicazioni operative per il riconoscimento della prestazione economica...CONTINUA »

18

ott

La comunicazione del titolare effettivo al Registro Imprese

L'articolo 21 del D.lgs. 231/2007 prevede l'istituzione di un Registro dei Titolari Effettivi presso il Registro delle Imprese, la norma riguarda le società con personalità giuridica di cui all'art. 2188 C.C., associazioni e fondazioni con personalità giuridica, trust.  Gli amministratori di tali soggetti dovranno effettuare un'apposita comunicazione al Registro Imprese, disciplinata da un decreto MISE-MEF in attesa di pubblicazione sulla G.U. Perché già attivarsi sin d'ora per tale adempimento?...CONTINUA »

Sicurezza lavoro: la banca dati Agenti biologici accessibile anche ai privati

L'Inail informa che la Banca dati Agenti biologici è ora accessibile anche ai soggetti privati interessati a consultare o ad archiviare i dati relativi ai livelli di contaminazione microbiologica associati alle attività di lavoro, mettendo a disposizione informazioni utili all’accertamento e alla conoscenza del rischio biologico professionale. L'applicativo è stato realizzato per gestire il processo di rilevazione della contaminazione microbiologica negli ambienti...CONTINUA »

Aiuti-bis: incremento pensioni fino a dicembre e tredicesima

In attesa dell’applicazione della percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per il 2022 con decorrenza 1° gennaio 2023 il decreto Aiuti-bis ha  previsto, con riferimento al trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento per ottobre, novembre e dicembre 2022, inclusa la tredicesima, il riconoscimento in via transitoria di un incremento del 2%. Tale incremento, previsto per contrastare gli effetti negativi dell’inflazione e per sostenere...CONTINUA »

17

ott

Nuova edizione Master ACEF 2022 - Cose da Professionisti: a novembre e dicembre 2022

Vi segnaliamo la nuova edizione del corso "Master ACEF 2022. Cose da Professionisti. Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità.", che si svolgerà in modalità eLearning nei giorni  8 – 15 – 22 – 29 novembre e 6 – 13 dicembre 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e sarà fruibile anche on demand fino al 31/12/2022. Nel corso del master saranno approfonditi i temi dell’Organizzazione, della Tecnologia e...CONTINUA »

Indennità una tantum lavoratori parti-time ciclo verticale: la domanda dentro il 30 novembre

Con Circolare n. 115 del 13 ottobre 2022 l'Inps fornisce chiarimenti in merito all'indennità una tantum dell'importo di 550 euro per l'anno 2022, in favore dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, ai senti dell’articolo 2-bis del decreto Aiuti. L'indennità, in particolare, è riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell'anno 2021...CONTINUA »

Terzo settore: nasce l'Osservatorio nazionale sull'amministrazione condivisa

Il 7 ottobre scorso il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto n. 169, che istituisce l’Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa come prima forma di coprogrammazione dell'attività pubblica nel settore, aperta alla partecipazione diretta degli enti del Terzo Settore interessati. L'intento è quello di favorire la diffusione e l’applicazione degli istituti previsti dal cosiddetto Codice del Terzo Settore...CONTINUA »

14

ott

WEBINAR L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: registrazione audio/video e dispense sono on line

E’ stato molto apprezzato dai numerosi partecipanti il corso on line organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l’ODCEC di Piacenza, lo scorso 10 ottobre, sul tema: L'accertamento con adesione e il ravvedimento operoso. Il corso, tenuto dal relatore Dott. Danilo Sciuto, si è incentrato sui due temi facendo ampio ricorso ad esempi concreti e a considerazioni “operative”. Il Dott. Danilo Sciuto ha anche fornito un’ampia dispensa a supporto. Per chi...CONTINUA »

WEBINAR CONTENZIOSO TRIBUTARIO: registrazione audio/video e dispense sono on line

Si è concluso lo scorso 6 ottobre il corso on line organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l’ODCEC di Matera sul tema: Contenzioso tributario - Le questioni fondamentali e strategiche nella difesa tributaria. La recente Riforma della Giustizia Tributaria Il corso, tenuto dal relatore Dott. Alvise Bullo, si è incentrato sulle questioni fondamentali e strategiche nella difesa tributaria, anche alla luce della recente Riforma della Giustizia Tributaria, e facendo ampio...CONTINUA »

Confermata la riduzione contributi previdenziali per il 2022 settore edile

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto 5 settembre 2022 con il quale è determinata lla riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, individuata, anche per l’anno 2022, nella misura dell’11,50%. La riduzione ha effetto sull'ammontare delle contribuzioni dovute all'Inps diverse da quelle di pertinenza del Fondo pensioni lavoratori dipendenti. CONTINUA »

Con la retribuzione di ottobre il bonus 200 euro lavoratori dipendenti

Con Circolare n. 111 del 7 ottobre l'Inps torna a chiarire in tema di indennità una tantum di 200 euro per i lavoratori dipendenti e fornisce ulteriori istruzioni ber l'erogazione del bonus ai nuovi beneficiari individuati dal decreto Aiuti-bis. L'Istituto chiarisce che l'erogazione dell’indennità avverrà in automatico, tramite i datori di lavoro, nella retribuzione di ottobre. Il lavoratore deve però prima dichiarare di non aver già beneficiato...CONTINUA »

13

ott

Bando Isi 2021: le scadenze da ricordare

Relativamente al Bando Isi 2021 l'Inail informa che, nella sezione dedicata del proprio portale, è statao pubblicato il file "Tabella temporale". A partire dal 27 ottobre e fino al 14 novembre 2022, le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, salvato definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo, potranno accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione. Solo coloro che hanno...CONTINUA »

Governo: approvato Ddl delega in materia di politiche in favore delle persone anziane non autosufficienti

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 98 del 10 ottobre 2022, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione della missione 5 e 6 del PNRR in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. Il Disegno di Legge, proposto dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, risponde all'esigenza concreta di promuovere politiche pubbliche che valorizzino,...CONTINUA »

Nuovi codici tributo per la cessione dei crediti d'imposta per acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante

Come noto, con specifici provvedimenti legislativi sono state introdotte misure agevolative in favore delle imprese, riconosciute nella forma del credito d’imposta, al fine di compensare parzialmente il maggior onere la queste sostenuto per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante.  Questi crediti d’imposta possono essere utilizzati in compensazione oppure ceduti solo per intero a soggetti terzi. Con la Risoluzione n. 59/E dell'11 ottobre 2022 l'Agenzia...CONTINUA »

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS