06
ott
Consiglio UE: adottata direttiva sull'adeguatezza dei salari minimi legali
Il Consiglio dell'Unione Europea, con Comunicato Stampa del 4 ottobre, informa di aver dato il via libera ad una direttiva che promuoverà l'adeguatezza dei salari minimi legali, contribuendo in tal modo a garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose per i lavoratori europei. La direttiva, in particolare: stabilisce procedure per l'adeguatezza dei salari minimi legali; promuove la contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari; migliora l'accesso...CONTINUA »
05
ott
Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il secondo appuntamento in calendario: L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il carico di lavoro delle Commissioni Tributarie è da sempre stato abbastanza elevato. Il legislatore ha anche per questo motivo introdotto degli istituti che permettono di risolvere la lite prima che...CONTINUA »
Norme e contratti collettivi: nuova area del sito del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa della nuova sezione del proprio sito internet, denominata "Norme e contratti collettivi - Archivio CNEL", che avrà lo scopo di raccogliere e rendere disponibili, per lavoratori e datori di lavoro, le principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato. CONTINUA »
Inps: aggiornamento contributo a carico degli iscritti al Fondo di previdenza del clero
Con Circolare n. 108 del 3 ottobre 2022 l'Inps comunica dell'aggiornamento del contributo dovuto per l’anno 2021 dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, ad opera del decreto interministeriale del 19 maggio 2022, che ha rideterminato il contributo nella misura di 1.769,04 euro annui (294,84 euro bimestrali e 147,42 euro mensili). Tale importo, spiega l'Inps, resta provvisoriamente...CONTINUA »
04
ott
Flessibilità congedo di maternità: le certificazioni sanitarie necessarie
Tra le indicazioni fornite nella circolare n. 106 del 29 settembre 2022, relativa alla verifica della documentazione sanitaria da presentare in caso di maternità delle lavoratrici, l'Inps informa che, al fine di fruire della flessibilità del congedo di maternità (art. 20 Dl n. 151/2001), le lavoratrici dipendenti devono acquisire nel corso del settimo mese di gravidanza le certificazioni sanitarie attestanti che la prosecuzione dell’attività lavorativa durante...CONTINUA »
Il Dl n. 4/2022 ha previsto che i datori di lavoro privati che operano nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator possano usufruire dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti per il periodo da aprile 2022 ad agosto 2022, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all'INAIL, fruibile entro il 31 dicembre 2022. Con il Messaggio n. 3549 del 29 settembre 2022 l'Inps comunica l’avvenuta elaborazione delle istanze telematiche pervenute e fornisce...CONTINUA »
03
ott
E' il Ministero del Lavoro a comunicare il differimento del termine relativo alla compilazione del Rapporto biennale sulla situazione personale maschile e femminile, a seguito di segnalazioni pervenute che hanno riportato difficoltà, in particolare nella compilazione del Rapporto, dovute a rallentamenti sul sistema generati dal grande flusso di aziende che negli ultimi giorni sta definendo l'adempimento. Il termine, dunque, slitta al 14 ottobre 2022. CONTINUA »
Comunicazione smart working: fino al 31 dicembre la procedura emergenziale semplificata
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che l'art. 25-bis del Decreto Aiuti-bis ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell'accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata, spiega il Ministero, potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di smart working aventi per oggetto...CONTINUA »
30
set
Formazione lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che definisce le modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie. Destinatari, in particolare, sono i lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinaria previsti dal titolo I, capo III, e dal titolo II del DL n. 148/2015 che, allo scopo di mantenere...CONTINUA »
Entro il 16 dicembre il versamento dei contributi sospesi settore sport
Il DL n. 50/2022 (Decreto "Aiuti") ha disposto l’ulteriore proroga al 30 novembre della sospensione dei termini per i versamenti contributivi previdenziali e assistenziali in favore degli organismi sportivi (federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni, società sportive professionistiche e dilettantistiche), individuando nel 16 dicembre 2022 il nuovo termine entro il quale effettuare tali versamenti in unica soluzione e senza applicazione di...CONTINUA »
29
set
Esonero contributivo 2% lavoratori dipendenti: indicazioni dall'Inps
La legge di bilancio 2022 ha previsto per i lavoratori dipendenti, con esclusione del lavoro domestico, un esonero sulla quota dei contributi previdenziali di 0,8 punti percentuali per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. La riduzione della quota contributiva a carico dei lavoratori è stata innalzata, dal Decreto Aiuti-bis, al 2% per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022. Nel Messaggio n. 3499 del 26 settembre 2022 l'Inps fornisce indicazioni...CONTINUA »
La Tessera sanitaria: la nuova guida dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata sulla Tessera sanitaria, un vero e proprio "vademecum" con tutte le informazioni utili su come richiederla Nel documento, apposite sezioni sono dedicate: alla tessera sanitaria per i neonati; alla tessera sanitaria per i cittadini stranieri; alle modalità di richiesta del duplicato della tessera sanitaria. La guida si conclude con la sezione "Cosa fare", con tutte le indicazioni utili su come muoversi...CONTINUA »
Ultimi giorni per il 730 precompilato
Scade domani, 30 settembre, il termine per consultare, eventualmente modificare e inviare il modello 730 pre-compilato. Per accedere alla dichiarazione precompilata occorre entrare nella propria area riservata sul sito www.agenziaentrate.gov.it con le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d'identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). Coloro che, nei mesi scorsi, hanno già visualizzato ed eventualmente integrato il modello lo troveranno salvato...CONTINUA »
28
set
BONUS 200 EURO: lettera al cliente per illustrare requisiti e modalità di accesso
Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022. Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103: iscritti alla gestione speciale degli artigiani; iscritti alla gestione speciale dei commercianti; iscritti alla gestione speciale...CONTINUA »
Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. In Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette "partite IVA") occupano pochissimi dipendenti e sono poco strutturate. Molte di queste si affidano al Commercialista di fiducia per tutte le incombenze fiscali ed amministrative. Quella proposta dal Codice della Crisi non è quindi una...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi