Notizie fiscali

18

nov

Criteri per la determinazione della percentuale di ricarico

Con l'ordinanza n. 25918 del 16.11.2020 la Corte di Cassazione ha affermato che la determinazione in via presuntiva della percentuale di ricarico effettiva sul prezzo della merce venduta, in sede di accertamento induttivo, deve avvenire adottando un criterio che sia: (a) coerente con la natura e le caratteristiche dei beni presi in esame; (b) applicato ad un campione di beni scelti in modo appropriato; (c) fondato su una media aritmetica o ponderale, scelta in base alla composizione del campione...CONTINUA »

17

nov

I nostri software AGGIORNATI alle modifiche apportate dal "Decreto Ristori bis"

Abbiamo pubblicato i software in MS Excel Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19 e Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19, aggiornati alle modifiche apportate dal DL 147/2020 c.d. Decreto Ristori bis, con riferimento ai nuovi codici ATECO e agli scenari di gravità e rischio dei territori. Il primo è utile per determinare la misura del credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda...CONTINUA »

No al "credito d'imposta per l'adeguamento ambienti di lavoro" se gli interventi sono finalizzati ad estendere gli spazi a disposizione dei clienti

L'articolo 120 del Decreto "Rilancio" ha introdotto un credito d'imposta, in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 in relazione agli interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19, destinato ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione in luoghi aperti al pubblico indicati nell'allegato 1 del menzionato decreto rilancio. Con la Risposta n. 545 del 12 novembre l'Agenzia delle Entrate...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici: approvato il modello di domanda

Con Provvedimento del 12 novembre scorso il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di domanda per richiedere il contributo a fondo perduto per i centri storici previsto dal Dl n. 104/2020 che i contribuenti potranno inviare, da mercoledì 18 novembre fino al 14 gennaio 2021, tramite i servizi telematici delle Entrate. A partire da tale data, gli esercenti dei centri storici dei grandi centri urbani colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell'emergenza "Covid 19" potranno...CONTINUA »

Profili per identificare i comportamenti anomali e frodi fiscali

L'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato sul sito della Banca d'Italia un documento contenente quattro schemi per individuare le frodi fiscali. Il documento, dal titolo «Schemi rappresentativi di comportamenti anomali», rivela schemi operativi consolidati, caratterizzati da giri di fondi tra persone fisiche e giuridiche collegate, false fatturazioni, transiti su rapporti personali di operatività apparentemente commerciale, prelevamenti di denaro contante da rapporti aziendali. Il...CONTINUA »

16

nov

Per quanti immobili è possibile richiedere il Superbonus 110%?

La risposta la fornisce l'Agenzia delle Entrate, sulla rivista telematica FiscoOggi, facendo una distinzione tra le detrazioni relative: alle spese per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti; alle spese per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell'edificio; alle spese per gli interventi antisismici. Per le prime il Superbonus può essere richiesto per le spese sostenute per i lavori...CONTINUA »

Spese mediche: si può optare per la detrazione fiscale o per la "lotteria deli scontrini"

Con il Provvedimento dell'11 novembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha disposto modifiche al punto 1.2 del Provvedimento n. 739122 del 31 ottobre 2019, stabilendo che i dati dei corrispettivi riferiti alle operazioni di cessioni di beni e prestazioni di servizi per le quali il cliente richiede all'esercente l'acquisizione del proprio codice fiscale non possono partecipare alla cosiddetta "lotteria degli scontrini". I registratori telematici, spiegano infatti le Entrate, in fase di registrazione...CONTINUA »

Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 30 novembre 2020

Scade il prossimo 30 novembre il termine per inviare le Comunicazioni trimestrali dei dati IVA relativi al III trimestre 2020 (sia nel caso in cui l'imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente). La Comunicazione (LiPe) deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato, entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre. Qualora entro la scadenza vengano presentate più comunicazioni, l'ultima sostituisce...CONTINUA »

13

nov

Tax credit Cinema: pubblicato l'elenco dei beneficiari

Sul sito del MiBACT (Direzione generale Cinema e audiovisivo, è stato pubblicato il Decreto direttoriale 9 novembre 2020, con gli esiti delle istruttorie effettuate sull'ammissibilità delle richieste pervenute, per il riconoscimento del credito d'imposta per la programmazione cinematografica per l'anno 2020 (c.d. Tax credit Cinema). Tale pubblicazione, segnala il Ministero, costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d'imposta, ai sensi dell'art. 18, comma 2 del DM citato. Il credito...CONTINUA »

Sport Bonus: scade oggi il termine per presentare l'istanza di accesso al credito

Scade oggi il termine utile per persone fisiche, enti non commerciali e titolari di reddito d'impresa, per la presentazione della richiesta di di accesso al credito d'imposta riconosciuto per le donazioni in denaro destinate a interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di impianti sportivi pubblici (il c.d. Sport Bonus). Ricordiamo che il bonus, previsto dal Bilancio 2019 e successivamente esteso anche a quest'anno dal Bilancio 2020, consiste in un credito pari al 65% delle donazioni...CONTINUA »

Esclusi dall'accertamento i meri prelievi effettuati dai lavoratori autonomi

Con l'ordinanza 20841 del 30.09.2020 la Corte di Cassazione conferma l'efficacia retroattiva della sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014 dell'8.10.2014. Gli accertamenti fiscali nei confronti dei lavoratori autonomi fondati sull'art. 32, comma 1, numero n. 2, D.P.R. n. 600/73, dichiarato costituzionalmente illegittimo con la predetta sentenza della Corte Costituzionale, anche se riguardanti anni di imposta precedenti alla pronuncia, purchè non ancora definitivi, devono essere rivisti...CONTINUA »

Per l'esenzione Iva il chiropratico deve avere una formazione adeguata

"In tema di iva, il riconoscimento dell'esenzione, prevista dall'art. 10, comma 1, n. 18, del d.P.R. n. 633/72, al chiropratico che rende una prestazione di cura alla persona, richiede l'accertamento che la prestazione garantisca un sufficiente livello di qualità e che chi la rende sia munito di formazione adeguata somministrata da istituti d'insegnamento riconosciuti dallo Stato, anche in mancanza dell'istituzione del registro dei dottori in chiropratica e dell'attivazione del relativo corso...CONTINUA »

12

nov

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale: nuovo studio del Notariato

Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato lo studio "Il sistema pubblico di identità digitale", che analizza le caratteristiche, il funzionamento e le prospettive del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) quale sistema di autenticazione che il Legislatore ha previsto per consentire ad imprese e cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione e con i privati ed ottenere dagli stessi determinati servizi, attraverso l'utilizzo di sistemi informatici quali PC o dispositivi...CONTINUA »

Balzo in avanti delle partite Iva nel terzo trimestre dell'anno

Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stato pubblicato l'aggiornamento dell'Osservatorio sulle partite Iva relativo al terzo trimestre 2020, che vede l'apertura di 104.904 nuove partite Iva, con un incremento di circa il 3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Rispetto al trimestre precedente, poi, l'aumento è stato decisamente più consistente (+10,2%), e può essere interpretato come una sorta di "rimbalzo" dopo il periodo di lockdown. Le nuove aperture di partita...CONTINUA »

Aumenti di capitale a maggioranza semplice fino a giugno 2021

L'articolo 44 del Dl 16 luglio 2020 n. 76 (Dl Semplificazioni) convertito con modifiche in legge 120/2020, ha modificato alcune norme che Codice civile dedicate al tema dell'aumento del capitale sociale delle società. Per le Spa, in deroga ai quorum (deliberativi e costitutivi) prescritti dal Codice civile e dallo Statuto per le assemblee, fino al 30 giugno 2021 potranno essere approvate con il voto favorevole della maggioranza del capitale rappresentato in assemblea, a condizione che sia rappresentata...CONTINUA »

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS