30
dic
TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO 2023: in promozione fino al 31 gennaio
Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio, utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il “timesheet”, in particolare, è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti, e può essere più o meno complesso a seconda...CONTINUA »
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: i software per la gestione fiscale 2023
Abbiamo pubblicato CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI, pacchetto software in MS Excel per la gestione fiscale 2023 dei contribuenti forfetari e minimi. Il pacchetto, disponibile ad un prezzo molto vantaggioso, contiene i seguenti software: FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza (versione Excel)Programma in Excel che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014),...CONTINUA »
28
dic
Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggi: cosa cambierà
Secondo le stime, oggi la popolazione mondiale utilizza il 74% di risorse in più di quante gli ecosistemi riescano a rigenerare: vuol dire che per soddisfare le richieste di tutti servirebbero 1,75 Terre. Sono i numeri di cui parla l’Earth Overshoot Day, il giorno del debito ecologico, che quest’anno è stato fissato il 28 Luglio, un giorno prima rispetto all’anno scorso. La consapevolezza dei pericoli intrinseci al consumismo moderno ha fatto riemergere, al centro...CONTINUA »
23
dic
I dati arrivano dall'analisi dell'Ufficio studi della CGIA di Mestre: quest’anno l’ammontare complessivo delle tredicesime toccherà i 46,9 miliardi di euro. Da questo importo sono però da sottrarre 11,4 miliardi di ritenute Irpef, che finiranno delle casse dell'erario.Le tredicesime andranno a 33,9 milioni di italiani, di cui 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. Ma come verranno spese queste mensilità aggiuntive?Una buona parte...CONTINUA »
Agenzia Entrate-Ricossione: nuovo sito internet totalmente rinnovato
Dal 15 dicembre è online il nuovo sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione, con un layout ancora più accessibile, dove è più semplice individuare le diverse sezioni dedicate alle tipologie di contribuenti (cittadini, imprese e professionisti, enti creditori), ai servizi ed alla modulistica.Ben evidente anche la sezione per accedere all'Area riservata, presente come pulsante blu nell'area in alto a destra dell'home-page. Segue una sezione con uno slideshow, con le...CONTINUA »
Stagione dichiarativa 2023: online le bozze dei modelli Iva e Certificazione Unica
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli Certificazione unica e Iva 2023, con le relative istruzioni. Tra le novità presenti nel modello della Certificazione unica 2023: la gestione del bonus carburante, escluso da imposizione fiscale fino ad un massimo di 200 euro per lavoratore, riconosciuto dai datori di lavoro privati i nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazioni per familiari a carico, che tengono conto dell'assegno unico e universale corrisposto da parte...CONTINUA »
22
dic
Con Provvedimento del 13 dicembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha disposto la soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle Entrate, delle tasse automobilistiche. L’articolo 38-ter del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 ha, infatti, introdotto l'obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA e reso non più attuale l’utilizzo del bollettino...CONTINUA »
Sostegno all’imprenditoria femminile in Emilia Romagna
Con Delibera di Giunta regionale n. 2149 del 5 dicembre 2022, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative aventi unità locale nel territorio dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. Possono presentare domanda di contributo piccole e medie imprese, a prevalente partecipazione femminile, così individuate: le...CONTINUA »
Il versamento dell’acconto IVA
Martedì 27 dicembre 2022 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2022. Sono tenuti al versamento dell’acconto i titolari di partita IVA che hanno chiuso il periodo fiscale 2021 con un debito IVA. L’eventuale versamento dovrà essere effettuato per via telematica (direttamente o tramite intermediario abilitato) con modello F24, codice 6013 per i contribuenti mensili e 6035 per i trimestrali. Sul versamento dell’acconto da parte dei...CONTINUA »
21
dic
Statistiche immobiliari: online i Quaderni dell'Osservatorio 2022
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione 2022 dei Quaderni dell’Osservatorio, a cura della Direzione centrale Servizi estimativi e dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (DC SEOMI), con le analisi e i progetti di ricerca e sviluppo sul mercato immobiliare, dedicati quest'anno sia al settore residenziale che a quello non residenziale. La pubblicazione si apre con due contributi sul settore non residenziale, che illustrano studi sul mercato dei locali commerciali e sull’analisi...CONTINUA »
Dicitura "Inversione contabile", necessaria nell’operazione triangolare
L’omissione nella fattura di tale scritta produce una vendita viziata in quanto il regime sulle triangolazioni prevede la chiara indicazione del trasferimento del debito d’imposta. Nell’ambito di un’operazione triangolare, in cui una società austriaca acquista veicoli dal Regno Unito rivendendoli a una società Ceca, l’acquirente finale non è validamente designato come debitore dell’Iva nel caso in cui la fattura emessa dall’acquirente...CONTINUA »
20
dic
Agenzia delle Entrate: contratti di comodato registrati on line
Dal 20 dicembre è possibile registrare i contratti di comodato on line, vedi il comunicato stampa dell’agenzia delle entrateCONTINUA »
Condominio: Superbonus fino al 2025 se c'è nesso causale tra danno dell'immobile ed evento sismico
Con la Risposta n. 584 del 9 dicembre 2022 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di Superbonus ed ha chiarito che, nel presupposto che gli interventi riguardanti le parti comuni di un edificio condominiale che ricade in zone colpite da eventi sismici nel 2012, e per il quale sia stato accertato il nesso causale tra danno dell'immobile ed evento sismico, è possibile beneficiare del Superbonus, in applicazione della disposizione di cui al comma 8-ter dell'articolo...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 9 del 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, 9 decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento della normativa nazionale a regolamenti o direttive dell’Unione Europea. Tra questi, anche l'attuazione della direttiva (UE) 2019/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere...CONTINUA »
19
dic
Tardiva presentazione del Modello EAS: quali conseguenze?
L'Agenzia delle Entrate, tramite una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, ricorda che l’associazione o la società sportiva dilettantistica senza fini di lucro che provveda tardivamente alla presentazione del Modello EAS oltre i termini ordinari, oppure oltre il termine per beneficiare dell’istituto della c.d. remissione in bonis, non può avvalersi del regime agevolativo con riferimento all’attività realizzata precedentemente alla data...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi