Notizie fiscali

12

nov

Economia degli Enti Locali: informativa FNC

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Economia degli enti locali", che analizza le principali novità in materia. L'informativa, in particolare, pone l'attenzione sul documento "La revisione negli enti locali, Quaderno I - Approccio metodologico e Quaderno II - Strumenti operativi" che propone un approccio metodologico per lo svolgimento della funzione revisionale negli Enti locali e mette a disposizione del professionista...CONTINUA »

Credito IVA compensabile anche in caso di omessa dichiarazione

La CTR della Lombardia accoglieva l'appello erariale valorizzando la dichiarazione tardivamente inviata - quindi da considerarsi omessa - alla stregua di condicio sine qua non per la fruibilità del credito relativo all'anno precedente. La contribuente ha impugnato la sentenza d'appello con ricorso per cassazione. La CTR ha ritenuto che non potesse essere riconosciuto il credito d'imposta utilizzato dal contribuente, maturato con riferimento al 2008, in quanto la relativa dichiarazione (modello...CONTINUA »

11

nov

Antiriciclaggio: schemi rappresentativi UIF

L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia (UIF) ha pubblicato il 10 novembre 2020 schemi rappresentativi di comportamenti anomali diretti a tutti i destinatari degli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette; alcuni indici si attagliano specificamente all'attività degli intermediari bancari e finanziari, mentre lo schema sulla cessione di crediti fiscali fittizi si riferisce prevalentemente all'attività dei professionisti. Il documento si divide in 5 capitoli ...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al Codice della crisi d'impresa

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto con le disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. Il Provvedimento entrerà in vigore il 1° settembre 2021, ad eccezione delle disposizioni di cui agli artt. 37, commi 1 e 2, e 40 che entrano in vigore il prossimo 20 novembre.CONTINUA »

Decreto "Ristori-bis": bonus baby sitter e congedo straordinario

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 72 del 7 novembre 2020 ha approvato il Decreto "Ristori-bis", con ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali misure previste dal decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre ed in vigore dalla stessa data, è da segnalare il Bonus baby sitter da 1.000 euro nelle regioni rosse nelle quali...CONTINUA »

Effetti dell'impugnazione parziale della sentenza

Con l'ordinanza n. 25075 del 09.11.2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio consolidato per cui, a norma dell'art. 329, comma 2, cod. proc. civ., l'impugnazione parziale importa acquiescenza alle parti della sentenza non impugnate che hanno respinto domande del tutto autonome le une dalle altre (Cass., Sez. L, 27.9.2004, n. 19346, Rv. 577380-01). In particolare, tale acquiescenza si verifica quando si desuma dall'atto, in modo inequivoco, la volontà dell'appellante di sottoporre solo...CONTINUA »

10

nov

I Commercialisti chiedono lo spostamento delle dichiarazioni al 10 dicembre

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti, tra le richieste formulate nel corso dell'Audizione sul Decreto Ristori, svoltasi il 6 novembre scorso presso la Commissione Finanze del Senato, ha chiesto: lo spostamento delle dichiarazioni dei redditi almeno al 10 dicembre; il diritto per gli intermediari di sospendere l'attività lavorativa in caso di malattia grave; l'estensione dei contributi a fondo perduto ai professionisti. L'articolo 10 del Decreto "Ristori" ha prorogato...CONTINUA »

Attività finanziarie detenute all'estero nel 2017: comunicazione per la promozione della compliance

Per stimolare il corretto assolvimento degli obblighi di monitoraggio fiscale in relazione alle attività detenute all'estero l'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 6 novembre 2020, ha definito le modalità delle comunicazioni finalizzate alla promozione dell'adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all'estero nel 2017, come previsto dalla disciplina sul monitoraggio fiscale, nonché gli eventuali redditi...CONTINUA »

Decreto "Ristori": partiti i contributi a fondo perduto per le imprese più colpite dalle misure di contenimento

A pochi giorni dall'emanazione del decreto "Ristori" il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha dato disposizione alle proprie strutture operative di inviare i mandati di pagamento, a favore delle 211.488 imprese più colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell'epidemia COVID-19, per un importo totale di 964,8 milioni di euro. I contribuenti coinvolti, per ricevere il contributo, non dovranno fare nulla: le somme maggiorate verranno infatti accreditate direttamente...CONTINUA »

Legittimazione passiva del socio dopo la cancellazione della società

Con l'ordinanza n. 24895 del 06.11.2020 la Corte di Cassazione precisa la sorte dei debiti anche tributari dopo la cancellazione della società. In forza dell'art. 2495, secondo comma, cod. civ. (che prevede che «ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione»), parte della giurisprudenza...CONTINUA »

09

nov

SiBonus: la piattaforma di InfoCamere per la cessione del credito d'imposta

E' attiva SiBonus, la piattaforma web realizzata da InfoCamere per la cessione del Superbonus che mette in contatto cedente e cessionario dei crediti di imposta per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica. Come noto, infatti, il Decreto "Rilancio" ha previsto che il credito d'imposta di alcune specifiche detrazioni fiscali (superbonus 110%, ecobonus, sisma bonus, bonus ristrutturazione, bonus facciate) possa essere ceduto a soggetti terzi...CONTINUA »

Decreto "Ristori": contributo a fondo perduto per le filiere di agricoltura e pesca

Tra le misure a sostegno delle imprese il Decreto "Ristori" (DL 28 ottobre 2020, n. 137) ha istituito un fondo con una dotazione di 100 milioni di euro per sostenere le imprese delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura interessate dalle misure restrittive per fronteggiare l'epidemia. Il sostegno viene effettuato attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto tramite l'Agenzia delle Entrate secondo modalità previste da un decreto del Ministro delle Politiche Agricole. Con...CONTINUA »

Le prove da scartare per il penale tornano utili per il tributario

Non esiste nell'ordinamento fiscale un principio generale di inutilizzabilità degli elementi illegittimamente acquisite esclusi i casi in cui viene lesa la tutela di diritti fondamentali costituzionali. Legittimo l'utilizzo nel processo tributario di prove acquisite anche senza il rispetto delle garanzie difensive previste nell'ambito del codice di rito penale. A tal fine non rileva la veste di polizia giudiziaria assunta dalla Guardia di finanza in sede di indagine, essendo preclusa l'utilizzazione...CONTINUA »

06

nov

Sul sito del Ministero dell'Interno il Modulo di autocertificazione per gli spostamenti

Il nuovo Dpcm del 4 novembre 2020 ha previsto il ritorno del modulo di autocertificazione per gli spostamenti, da presentare dal 6 novembre in occasione di un eventuale controllo da parte delle forze dell'ordine. Il modulo, pubblicato sul sito del Ministero dell'Interno, è compilabile online e stampabile, da utilizzare per giustificare gli spostamenti determinati da esigenze lavorative, motivi di salute o altri motivi ammessi dalle vigenti normative.CONTINUA »

Decreto "Ristori": la cancellazione della seconda rata Imu

Tra le misure di sostegno alle imprese, il Decreto "Ristori" prevede, per le categorie interessate dalle misure di contrasto all'emergenza Covid, la cancellazione della seconda rata dell'Imu (prevista per il 16 dicembre) per gli immobili e le pertinenze in cui svolgono le proprie attività, a condizione che il proprietario sia gestore delle attività esercitate negli immobili in questione. Nell'allegato 1 al Decreto sono elencate le attività interessate dal provvedimento. Le disposizioni...CONTINUA »

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS