06
nov
Bonus facciate per le pareti visibili dell'edificio, anche se solo parzialmente
Con la Risposta n. 522 del 4 novembre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori dettagli sulla possibilità di accesso al "Bonus facciate", ossia alla detrazione del 90% per gli interventi finalizzati a recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, prevista dall'articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160. In particolare, in questa occasione, l'Agenzia chiarisce che è possibile accedere al bonus facciate in relazione alle spese sostenute...CONTINUA »
L'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato in consultazione la bozza del documento Interpretativo n. 7, Legge 13 ottobre 2020, n. 126 "Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni". I commenti potranno essere inviati entro il 30 novembre 2020 all'indirizzo email staffoic@fondazioneoic.it. Il documento, in particolare, si applica alle società che redigono il bilancio d'esercizio in base alle disposizioni del codice civile, ed analizza sotto il profilo...CONTINUA »
Test sierologici esclusi dal credito imposta sanificazione
Con la risposta ad interpello n. 510 del 2 novembre 2020, l’Agenzia Entrate ha confermato che non sono agevolabili, ai fini del credito d’imposta sanificazione e acquisto DPI (articolo 125 del DL n. 34/2020) le spese sostenute per eseguire test sierologici sul personale dipendente, non essendo riferibili né all’attività di sanificazione, né all’acquisto di DPI e di altri dispositivi atti a garantire la salute di lavoratori e utenti.CONTINUA »
Con l'ordinanza n. 24622 del 04.11.2020 ribadisce un importante limite degli atti difensivi dell'Agenzia delle Entrate. Viene affermato che la Corte di Cassazione ha reiteratamente chiarito che nel processo tributario di appello l'Amministrazione finanziaria non può mutare i termini della contestazione, deducendo motivi e circostanze diversi da quelli contenuti nell'atto di accertamento (cfr. Cass. sent. n. 25909/2008). Viene ulteriormente affermato che il divieto di domande nuove previsto all'art...CONTINUA »
05
nov
Premio ai lavoratori dipendenti anche per l'attività sindacale in "presenza"
L'articolo 63 del Decreto "Cura Italia", dal titolo "Premio ai lavoratori dipendenti", prevede che ai titolari di redditi di lavoro dipendente di cui all'articolo 49, comma 1, del TUIR, con un reddito complessivo da lavoro dipendente dell'anno precedente di importo non superiore a 40.000 euro, spetta un premio pari a 100 euro, per il mese di marzo 2020, che non concorre alla formazione del reddito, da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro...CONTINUA »
Commercialisti: pubblicata la bozza di relazione sullo schema di bilancio consolidato 2019
Sul sito internet del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stata pubblicata la bozza di Relazione dell'organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2019, aggiornata con le recenti linee guida pubblicate dalla Corte dei conti. Insieme al documento, composto da un file Word con traccia della relazione dell'organo di revisione e da tabelle per l'inserimento dei dati, è stata inoltre fornita...CONTINUA »
Le misure del Decreto "Ristori" a sostegno del settore sportivo
Il Decreto "Ristori" ha introdotto ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, ed in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Tra le misure a sostegno del settore sportivo, ed in particolare per far fronte alle difficoltà delle associazioni e società sportive dilettantistiche (Art. 3), viene istituito un apposito Fondo le cui risorse verranno assegnate al Dipartimento per lo sport. Il Fondo viene...CONTINUA »
04
nov
Trasmissione dati spese sanitarie e veterinarie: adeguato il tracciato del Sistema tessera sanitaria
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 29 ottobre è stato pubblicato il Decreto 19 ottobre 2020 del Ministero dell'Economia e delle Finanze che adegua il tracciato del Sistema tessera sanitaria ai fini della trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie. In particolare, il decreto chiarisce che, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2020, i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema TS devono effettuare la trasmissione dei dati fiscali comprensivi dell'indicazione...CONTINUA »
Con il Principio di diritto n. 17 del 30 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai sensi dell'articolo 2, comma 4, decreto n. 55/2013, laddove la e-fattura per prestazioni di servizi dipendenti da contratti d'appalto emessa nei confronti della PA in deroga agli accordi contrattuali ma nel rispetto delle disposizioni del decreto IVA, si considera trasmessa per via elettronica e ricevuta dalle amministrazioni solo a fronte del rilascio della ricevuta di consegna da parte del Sistema...CONTINUA »
La Commissione europea lancia lo "sportello unico doganale"
Il Consiglio Nazionale e la Fondazione dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Covid 19: International update n. 17", nella quale vengono analizzate le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi epidemiologica da Covid-19. Nei giorni scorsi la Commissione europea, nella prima tranche di sostegno finanziario agli Stati membri, ha erogato i primi 17 miliardi di prestiti agevolati nell'ambito dello strumento SURE, destinato a...CONTINUA »
03
nov
Decreto "Ristori": estesa la sospensione delle procedure esecutive immobiliari nella prima casa
Tra le disposizioni previste a sostegno alle imprese e all'economia il DL 28 ottobre 2020, n. 137 (Decreto "Ristori"), l'Art. 4 estende la sospensione delle procedure esecutive immobiliari nella prima casa, contenuta nel decreto "Cura Italia", fino al 31 dicembre 2020. Ricordiamo che l'Art. 54-ter del DL 18/2020, al fine di contenere gli effetti negativi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 su soggetti deboli (i debitori) minacciati della perdita della propria casa, ha...CONTINUA »
Sostituti d'imposta: al 10 dicembre l'invio del 770/2020
L'Art. 10 del Decreto "Ristori" ha prorogato, dal 31 ottobre (2 novembre in quanto il 31 cadeva di sabato) al 10 dicembre 2020 il termine per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, modello 770, relativa all'anno d'imposta 2019. Ricordiamo che il modello deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno 2019, i relativi...CONTINUA »
Al via l'invio delle asseverazioni inerenti al Superbonus 110%
Il decreto legge 34/2020 "decreto rilancio" convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020 n. 77, prevede l'innalzamento al 110% dell'aliquota di detrazione fiscale per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi di efficienza energetica che soddisfano i requisiti di cui al decreto 06/08/2020 e per gli interventi antisismici di cui ai commi da 1 -bis a 1-septies dell'articolo 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63. Dal 27 ottobre 2020 è possibile compilare...CONTINUA »
02
nov
La CESSIO BONORUM. Quaderno associazione T.S.E.I. gratis
AteneoWeb mette a disposizione gratuita di tutti i propri utenti l'ultimo studio dell'Associazione T.S.E.I., che esegue una profonda disamina dello strumento della "cessio bonorum", quale alternativa alle espropriazioni forzate. Allo Studio, coordinato dal dott. Simone Luchini (Presidente Onorario dell'Associazione e responsabile del dipartimento Real Estate di Phoenix Asset Management S.p.A.), hanno partecipato professionisti di estrazione varia, accumunati dalla conoscenza delle esecuzioni immobiliari...CONTINUA »
I chiarimenti delle Entrate sul nuovo Patent box
L'articolo 4 del Decreto crescita (Dl n. 34/2019) ha apportato importanti modifiche al regime opzionale di tassazione agevolata (c.d. "Patent Box") dei redditi derivanti dall'utilizzo di alcuni beni immateriali. La Circolare n. 28 del 29 ottobre 2020 dell'Agenzia delle Entrate contiene chiarimenti sulle nuove modalità di fruizione del suddetto regime, e propone soluzioni interpretative tenendo conto dei quesiti e dei contributi pervenuti da rappresentanti di Associazioni di categoria, delle Professioni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi