22
dic
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: software aggiornato al prontuario ANC 2023
Vi segnaliamo il software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza (versione Excel)
Abbiamo pubblicato FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, programma in Excel che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una “start up”...CONTINUA »
Dichiarazione sostitutiva unica (DSU): nuovo modello dal 1° gennaio 2024
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 407 del 13 dicembre di approvazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, del modello tipo della dichiarazione sostitutiva unica (DSU), necessaria per calcolare l’ISEE ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate (ad es. retta agevolata per l’asilo nido, mensa scolastica,...CONTINUA »
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ora consultabile da tutti i cittadini
Dal 13 dicembre 2023, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è consultabile da parte di tutti i cittadini. Alla pagina dedicata di Servizi Lavoro, attraverso la funzione “Ricerca enti” è possibile visionare gratuitamente le informazioni (dati generali, composizione organi sociali, attività ecc.) e scaricare i documenti (statuti, bilanci, rendiconti delle raccolte fondi, ecc.) riguardanti oltre 119mila enti iscritti al RUNTS, di cui...CONTINUA »
La conservazione delle dichiarazioni fiscali
Con la Risposta all’istanza di interpello 12 dicembre 2019, n. 518, l’Agenzia Entrate aveva fornito chiarimenti in merito alle modalità di conservazione delle dichiarazioni fiscali, presentate in via telematica da parte dei commercialisti e degli altri intermediari abilitati. Si ricorda che le istruzioni alla compilazione dei modelli di dichiarazioni fiscali (redditi, IVA, IRAP o dei sostituti d’imposta) prevedono la sottoscrizione da parte dell’intermediario del...CONTINUA »
21
dic
AUDIT-TOOLS e altri strumenti per gestire la revisione legale
Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool” gli strumenti minimo necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »
TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i software in formato Excel e Cloud!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »
Variazione in diminuzione IVA sospesa in caso di chiusura del fallimento in pendenza di giudizi
L’Agenzia Entrate, con risposta all’interpello n. 471 del 29 novembre 2023 ha chiarito che, per le procedure concorsuali aperte in data antecedente il 26 maggio 2021, il termine di emissione della nota di variazione in diminuzione IVA, in caso di chiusura del fallimento in pendenza di giudizi che coinvolgono la procedura fallimentare, decorre dall’esito dei predetti giudizi, con l’esecutività dell’eventuale piano supplementare di riparto.CONTINUA »
DL 'Anticipi': rifinanziamento Nuova Sabatini
L'Art. 13, comma 1 della legge n. 191/2023, di conversione del decreto “Anticipi”, ha disposto il rifinanziamento, con 50 milioni di euro per l’anno 2023, della misura a sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, Nuova Sabatini. CONTINUA »
DL 'Anticipi': raddoppiati i fondi per il Bonus psicologo 2023
La legge n. 191/2023, di conversione del decreto “Anticipi” (Dl n. 145/2023), è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 dicembre. Tra le novità apportate in sede di conversione l'Art. 22-bis prevede l'incremento di 5 milioni di euro, per il 2023, del limite di spesa del contributo per le spese relative a sessioni di psicoterapia, previsto dalla legge di Bilancio 2023.Raddoppiata, quindi, la dotazione finanziaria disponibile per il bonus psicologo, che passa...CONTINUA »
Verifica delle condizioni per adottare il regime forfettario nel 2024
L’anno volge al termine e, per coloro che beneficiano del regime forfettario, è il momento di assicurarsi di poter continuare a usufruire di questo regime. D’altro canto, alcuni contribuenti in regime ordinario, potrebbero verificare se aderire al regime forfettario dal prossimo 1° gennaio 2024. Di seguito, un breve riepilogo delle condizioni più importanti da rispettare. In primo luogo, è fondamentale verificare se nel corso dell’anno si è rispettato...CONTINUA »
20
dic
EASY ALERT PMI: software per la gestione della crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Codici tributo per ravvedimento imposta sostitutiva su utili e riserve di utili
Con Risoluzione n. 70/E del 18 dicembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativi all’imposta sostitutiva sui redditi degli utili e delle riserve di utile, di cui all’articolo 1, commi da 87 a 95, della Legge n. 197/2022. Si tratta, in particolare, dei seguenti codici tributo: “8954” denominato “Sanzione...CONTINUA »
Processo tributario telematico: accesso ai servizi online con identità digitale
Per accedere ai servizi online del Processo Tributario Telematico (PTT) è necessario utilizzare un'identità digitale (SPID, CIE o CNS). La nuova modalità è attiva dallo scorso 19 dicembre. Al fine di assicurare la massima accessibilità possibile agli strumenti propri del processo tributario telematico e per garantire l’esercizio del diritto di difesa, si legge nella nota pubblicata sul Portale della Giustizia Tributaria, sia i nuovi utenti sia quelli già...CONTINUA »
Aiuti di Stato: il massimale 'de minimis' sale a 300.000 dal 2024
La Commissione Europea ha adottato il nuovo Regolamento de minimis (Reg. UE n. 2023/2831) che modifica le regole generali per gli aiuti di Stato di importo limitato: dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2030, l’importo massimale che può ricevere un’azienda secondo il regime de minimis sale da 200.000 euro a 300.000 euro in tre anni. Per i servizi di interesse economico generale il limite sale invece da 500.000 euro a 750.000 euro in tre anni.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi