17
dic
OIC 21 Partecipazioni: i chiarimenti definitivi
Pubblichiamo di seguito la risposta definitiva che l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha fornito a fronte della richiesta di chiarimenti in merito alla classificazione nell'attivo immobilizzato oppure nell'attivo circolante di partecipazioni, tipicamente di controllo, acquisite per essere gestite e valorizzate in un arco temporale di medio-lungo periodo per poi essere cedute. Si tratta di un ulteriore chiarimento rispetto alla risposta pubblicata a novembre e messa in consultazione. Al...CONTINUA »
Il credito d'imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza: approfondimento FNC-CNDCEC
La Fondazione ed il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca "Il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza", che esamina la disciplina prevista dall'articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto "Rilancio"). Dopo un'analisi della normativa prevista per il riconoscimento del credito d'imposta, il documento fornisce un approfondimento in merito alla specifica disciplina derogatoria...CONTINUA »
16
dic
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione. AteneoWeb pubblica da molti anni dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro (Circolari) pensati e realizzati da Professionisti, proprio con lo scopo di fornire alla clientela dello Studio le informazioni essenziali, con un linguaggio di facile comprensione anche per non addetti ai lavori. La...CONTINUA »
Le norme di comportamento dell'organo di controllo degli enti del terzo settore
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato le "Norme di comportamento dell'organo di controllo degli enti del Terzo settore". Le norme ambiscono a rappresentare un importante strumento tecnico-applicativo per i commercialisti che operano come componenti dell'organo di controllo degli enti del Terzo settore e, allo stesso tempo, si pongono come punto di riferimento per l'analisi di molte tematiche operative e procedurali inerenti all'adozione delle disposizioni contenute nel Dlgs n. 117...CONTINUA »
Versamento accise: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MEF
E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 4 dicembre 2020 con il quale il Ministero dell'Economia e delle Finanze fissa le modalità di pagamento dell'accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 del mese di dicembre 2020. In particolare, il Decreto prevede che i pagamenti dell'accisa sull'alcole etilico, sulle bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite...CONTINUA »
Cessione credito di imposta per i canoni di locazione: pronto il nuovo modello
Con il Provvedimento del 14 dicembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello, con le relative istruzioni, per comunicare la cessione del credito di imposta per i canoni di locazione di botteghe e negozi o di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda, riconosciuti per fronteggiare l'emergenza Covid-19 per adeguarlo alla normativa intervenuta. Il Provvedimento, in particolare, va ad integrare le modalità di comunicazione della cessione dei crediti...CONTINUA »
La CTR Piemonte aveva ritenuto illegittimo l'atto impugnato per avere l'Ufficio solo sbrigativamente e senza specifica motivazione in ordine al loro rigetto ritenuto infondate le osservazioni del contribuente formulate in seguito alla redazione e notifica del PVC; La Corte di Cassazione ritiene invece, con l’ordinanza n. 28405 del 14.12.2020, coerentemente con la propria costante giurisprudenza in tema, che (Cass. Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 8378 del 31/03/2017) sia in tema di imposte...CONTINUA »
15
dic
Obbligo di vigilanza sull'operato del commercialista
Con l'ordinanza n. 28290 dell'11.12.2020 la Corte di Cassazione conferma, come già in precedenza (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 12901 del 15/05/2019) che in tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell'esclusione di responsabilità per difetto dell'elemento soggettivo, grava sul contribuente ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. n. 472 del 1997 la prova dell'assenza assoluta di colpa, con conseguente esclusione della rilevabilità d'ufficio, occorrendo a tal fine la dimostrazione...CONTINUA »
L'Agenzia entrate ha avviato, in fase sperimentale e solo per 5 Regioni, un servizio di consegna dei documenti online, destinato ai soggetti abilitati Fisconline ed Entratel, che potranno quindi inviare gli atti all'Agenzia senza doversi recare allo sportello. Il servizio, attivo nelle Regioni Abruzzo, Campania, Liguria, Lombardia e Toscana ed accessibile tramite l'area autenticata del sito www.agenziaentrate.gov.it, permetterà a questi soggetti di inviare da casa e dal proprio pc, in modalità...CONTINUA »
Le sanzioni per l'omesso versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Con la Risposta all'istanza di consulenza giuridica 10 dicembre 2020, n. 14, l'Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina sanzionatoria prevista per l'omesso, insufficiente o ritardato pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Si ricorda che l'imposta di bollo sulle fatture può essere assolta secondo le seguenti modalità: contrassegno, per le sole fatture cartacee; modalità virtuali di cui all'art. 15 del D.P.R. 642/72, sia per le fatture cartacee...CONTINUA »
Le deleghe FE ai professionisti valide un altro anno
L'Agenzia Entrate con il Provvedimento 376631 dell'11 dicembre 2020 ha reso noto che le deleghe conferite agli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti saranno valide per un altro anno. In particolare è stata prorogata di un anno la validità delle deleghe in scadenza tra il 15 dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021. In ogni caso, però, non viene meno per i contribuenti interessati la possibilità di revoca e sarà possibile annullare le deleghe sia...CONTINUA »
14
dic
A distanza di due anni dall'implementazione dei servizi di fatturazione elettronica disponibili attraverso il portale "Fatture e corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate stanno per scadere, in questo periodo, le deleghe conferite dagli operatori economici ai professionisti per l'utilizzo di tali servizi per conto dei propri clienti. Considerato il protrarsi dell'emergenza sanitaria e le esigenze di contenimento del contagio "sarebbe opportuno", afferma il Presidente...CONTINUA »
Enti Locali: online lo Scherma di parere dell'organo di revisione
E' stato pubblicato lo "Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2021-2023", aggiornato con le norme emanate fino alla data di pubblicazione. Il documento, realizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) in collaborazione con l’Associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), è composto da un testo word con una traccia del parere dell’organo...CONTINUA »
Stanziati 100 milioni di euro per Contratti di Sviluppo legati alla mobilità sostenibile
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 100 milioni di euro in favore dei Contratti di Sviluppo per la mobilità sostenibile, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle imprese produttrici di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e di sistemi intelligenti per il trasporto. In particolare, saranno finanziati i programmi d’investimento, coerenti con il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, che hanno come...CONTINUA »
11
dic
Gli spostamenti nel periodo natalizio: online le FAQ del Governo
Sul sito internet del Governo sono state pubblicate alcune FAQ specifiche relative al periodo che va dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, che rispondono alle domande più frequenti relative alle misure previste dal DPCM 3 dicembre 2020. In una di queste viene chiarito che lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti sarà consentito anche dal 21 al 6 gennaio, anche tra comuni/regioni in aree diverse, ove non sia possibile assicurare loro la necessaria assistenza...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi