30
dic
Nella giornata del 29 dicembre 2021 la Camera ha espresso il voto di fiducia alla Legge di Bilancio 2022, che attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È quindi ufficializzata la riforma dell’IRPEF, con la rimodulazione delle aliquote e delle detrazioni, la ridefinizione del perimetro dei soggetti passivi dell’IRAP, la proroga sostanziale delle detrazioni edilizie e dei bonus fiscali per gli investimenti in beni strumentali. Si riporta una sintesi...CONTINUA »
Rimborso spese costi chilometrici e costi trasferte con tabelle ACI 2022
Abbiamo pubblicato i software in Cloud Gestione rimborso spese costi chilometrici e Gestione rimborso spese costi trasferte, aggiornati con le nuove tabelle ACI 2022 pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 28/12/2021. Sono utili per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese e consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca...CONTINUA »
24
dic
Nuovo assegno familiare unico universale
Secondo quanto previsto dalla Legge delega 46/2021, a partire dal 1° marzo 2022, sarà introdotto nel nostro ordinamento l'assegno unico universale, la cui misura mensile è determinata in base all'indicatore della situazione economica (ISEE). L'assegno prevede il superamento, da marzo 2022 delle seguenti misure per figli a carico: detrazioni fiscali assegno nucleo familiare (ANF) L'assegno è riconosciuto ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico e decorre dal settimo...CONTINUA »
L'articolo 31-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 prevede, ai commi 3-bis e 3-ter, il pagamento di una commissione per le imprese che intendono presentare o rinnovare un’istanza di accordo preventivo bilaterale o multilaterale. La commissione viene determinata sulla base del fatturato complessivo del gruppo e il contributo è dimezzato in caso di rinnovo dell’accordo. Con la Risoluzione n. 76/E del 21 dicembre 2021 l'Agenzia delle...CONTINUA »
23
dic
Costituzione Srl in modalità digitale: Italia all'avanguardia in Europa
Il 15 dicembre scorso è stata costituita, presso lo studio di un notaio di Roma, la prima Srl on-line secondo la nuova procedura stabilita dalla direttiva Ue 2019/1151. Dallo stesso giorno è infatti operativa la Piattaforma del Notariato italiano (PNI), predisposta e gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato, in base alla normativa entrata in vigore in Italia il giorno precedente. L'Italia si pone quindi all'avanguardia a livello europeo, essendo uno dei primi paesi a recepire la Direttiva...CONTINUA »
Biglietterie automatizzate: prorogato il termine per il riconoscimento dell'idoneità
Con Provvedimento del 21 dicembre l'Agenzia delle Entrate dispone la proroga di ulteriori 10 mesi del termine entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatizzata, al fine di consentire ai titolari di biglietteria di adeguare i propri sistemi con i modelli che hanno ottenuto l’idoneità, in considerazione dei rallentamenti delle attività conseguenti all’emergenza epidemiologica COVID-19 tuttora in atto. Vengono inoltre soppresse...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto start-up al 100%
L'articolo 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto "Sostegni") riconosce un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 1.000 euro, ai soggetti titolari di reddito d'impresa che hanno attivato la partita IVA nel corso del 2018 e avviato l'attività nel corso del 2019, e che hanno conseguito ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 non superiori a 10 milioni di euro ma non hanno avuto accesso al contributo previsto dall'art. 1 del Decreto "Sostegni" per non aver registrato nel...CONTINUA »
Aiuti e contributi oggetto di pubblicazione entro il 31 dicembre 2021
Entro il 31 dicembre 2021 c’è l’obbligo di comunicazione a carico dei soggetti con partita IVA di aiuti e contributi erogati nel corso del 2020. Il mancato rispetto comporta l’applicazione di sanzioni pesanti a partire dal 1° gennaio 2022, fino alla restituzione integrale della somma riconosciuta. In particolare sono i titolari di partita IVA non tenuti alla compilazione della nota integrativa a dover pubblicare sul proprio...CONTINUA »
22
dic
Contenzioso tributario: calo dei ricorsi nel terzo trimestre 2021
Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario, con i dati relativi al periodo luglio-settembre 2021. Allegate al documento le relative Appendici statistiche. Continua, in particolare, il graduale calo delle pendenze che, al 30 settembre, si attestano a 287 mila unità (-22% su base annua). I ricorsi pervenuti nel terzo trimestre registrano un calo tendenziale del 35% rispetto allo stesso periodo...CONTINUA »
Dal 1 gennaio 2022 gli interessi legali salgono dallo 0,01% all'1,25%
Il decreto del MEF del 13.12.2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15.12.2021 stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2022 il tasso di interesse legale salga all'1,25% in ragione d'anno. La variazione ha risvolti di varia natura: in ambito fiscale incide per esempio sul calcolo degli interessi dovuti in ipotesi di ravvedimento.CONTINUA »
Osservatorio Online: pubblicata l'edizione 2021 sul mercato immobiliare
È disponibile online l’ultimo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento con cui l’Agenzia Entrate racconta ogni anno le analisi e i progetti di ricerca e sviluppo sul mercato immobiliare. Nel suo decimo anno di pubblicazione, la rivista, redatta dalla Direzione centrale Servizi estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (DC SEOMI) raccoglie numerosi contributi su tre temi principali: la possibilità di effettuare una ripartizione...CONTINUA »
21
dic
SimpleProf CONVIENE: scopri le NOVITA' dell'abbonamento!
SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »
Nuove regole per la nomina di amministratori di società di capitali
L’articolo 6 del dlgs 8 novembre 2021 n. 183 in Gazzetta Ufficiale del 29/11/2021 n. 284 vigente dal 14 dicembre, modifica l’art. 2383 c.c., il cui ultimo periodo del primo comma ora prevede: «La nomina è in ogni caso preceduta dalla presentazione, da parte dell’interessato, di una dichiarazione circa l’inesistenza, a suo carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’art. 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate nei...CONTINUA »
Riversamento acconto Iva entro il 31 dicembre: le modalità nel provvedimento delle Entrate
Entro il 27 dicembre di ogni anno i contribuenti sottoposti agli obblighi di versamento dell’imposta sul valore aggiunto sono tenuti ad effettuare il pagamento dell’IVA dovuta a titolo di acconto (articolo 6, comma 2, L. n. 405/1990) mediante delega di pagamento agli intermediari convenzionati con l’Agenzia per i servizi F24/I24 (banche, Poste Italiane S.p.a., prestatori di servizi di pagamento non bancari, agenti della riscossione). Questi intermediari, a loro volta, sono...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 73/E del 16 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto perequativo (art. 1, comma 16, del DL n. 73/2021) e per la restituzione spontanea, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", del contributo non spettante. Ricordiamo che il Cfp perequativo è stato introdotto in favore dei soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione o...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi