27
ott
Rating MCC on Demand: prova il nuovo servizio di AteneoWeb!
Rating MCC on demand è la soluzione di AteneoWeb, conforme alle Disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI in vigore dal 15 marzo 2019, per ottenere la valutazione del merito creditizio dell'impresa e verificare l'ammissibilità alla garanzia pubblica del fondo Pmi senza impegni continuativi e a condizioni vantaggiose. Il rating MCC viene ottenuto dall'elaborazione integrata dei dati di bilancio e di quelli della Centrale Rischi della Banca d'Italia. Per ottenere il Rating MCC...CONTINUA »
Competenza dell'Agenzia Entrate in base al domicilio fiscale
La Corte di Cassazione conferma con l'ordinanza n. 23362 del 23.10.2020 che il domicilio fiscale, che determina la attribuzione della competenza per territorio degli uffici della Agenzia delle entrate, per le persone fisiche residenti nello Stato si identifica nel comune nella cui anagrafe sono iscritte, con obbligo di comunicare formalmente all'Amministrazione ogni successiva variazione, non avendo alcuna rilevanza altri elementi fattuali. In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 22-10-2020 è stato pubblicato il Decreto 24 agosto 2020 n. 132, con il Regolamento che individua le cause che possono consentire il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle Pubbliche Amministrazioni. All'Art. 1 del provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 6 novembre, vengono descritte le modifiche apportate al decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55, che vede l'inserimento dell'Art. 2-bis, dove sono riportate le cause che consentono alle amministrazioni...CONTINUA »
Acquisto stazioni di ricarica veicoli elettrici: l'Iva è rimborsabile
Con la Risposta n. 497 del 22 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, denominate "Electric Vehicle Charger" (EVC), rappresentano dei beni non integrati irreversibilmente al suolo (non di proprietà dell'istante) e, dunque, costituiscano per la Società beni strumentali ammortizzabili ai sensi dell'articolo 102 del TUIR. Di conseguenza, l'IVA pertanto assolta per il loro acquisto, comprese le spese accessorie, necessarie per il...CONTINUA »
FAQ dell'Agenzia Entrate Riscossione sulla sospensione dei pagamenti
L'Agenzia Entrate Riscossione ha aggiornato sul proprio sito internet le FAQ con le novità introdotte dal DL 129/2020 che ha differito al 31 dicembre 2020 il termine di sospensione per la notifica e il pagamento delle cartelle, precedentemente fissato al 15 ottobre 2020 dal "Decreto Agosto", lasciando invariata la sola scadenza riferita al pagamento delle rate 2020 della Definizione Agevolata. Di seguito le indicazioni fornite: Sospensione pagamenti di cartelle e avvisi, è stata disposta...CONTINUA »
Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES 2019. Versioni Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES 2019, che determina l'IRES relativa al periodo di imposta 2019 dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente (di consumo, di produzione e lavoro, agricole, sociali). La determinazione delle imposte avviene con il metodo dell'imputazione di eventuali ristorni a conto economico. Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite pregresse riportabili. Il software è disponibile in versione Excel ed in versione...CONTINUA »
26
ott
Superbonus 110%: online le check list dei Commercialisti
Il DL n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"), convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020 n. 77, ha incrementato al 110% la detrazione d'imposta per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico (c.d. "Superbonus"). Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento che fornisce un quadro completo dei controlli che i soggetti abilitati sono chiamati...CONTINUA »
Le norme di comportamento del Collegio sindacale in consultazione
E' in pubblica consultazione la nuova versione delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, predisposta dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che, fatte salve le disposizioni di legge o regolamentari che disciplinano specifici settori di attività o mercati regolamentati, sono destinate a disciplinare l'attività dei componenti del Collegio sindacale di tutte le società non quotate o nei confronti del sindaco unico di s.r.l. che non siano stati incaricati della...CONTINUA »
Eco e Superbonus anche per edifici riscaldati con stufe e caminetti
Si può fruire dell'ecobonus e del superbonus anche per interventi di riqualificazione energetica di edifici che non siano dotati di un moderno impianto di riscaldamento ma che, ad esempio, siano riscaldati con caminetti, stufe o apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante, purchè fissi, e senza più il limite sulla potenza minima inferiore. Il chiarimento arriva in una delle FAQ recentemente pubblicate dall'ENEA e condivise dal MISE e dall'Agenzia Entrate che, partendo dalla premessa...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate, in data 15 ottobre 2020, ha aggiornato alcune delle FAQ in tema di Fatturazione elettronica. In particolare, con riferimento alle modifiche introdotte dal Provvedimento n. 311557 dell'Agenzia Entrate del 23/09/2020, che prevedono che l'adesione al servizio di "Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici" possa esser fatta fino al 28 febbraio 2021, l'Agenzia ha aggiornato le FAQ n. 55 e quelle dalla n. 143 alla n. 147...CONTINUA »
23
ott
Il Decreto legge n. 129/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020, recante "Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale", ha differito al 31 dicembre 2020 il termine "finale" di sospensione dell'attività di riscossione, precedentemente fissato al 15 ottobre 2020 dal "Decreto Agosto". Sul sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione sono state pubblicate le FAQ sulle i sulle nuove disposizioni introdotte. I pagamenti sospesi, in particolare, sono quelli...CONTINUA »
Entro il prossimo 31 ottobre scade il termine, per Onlus, Organizzazioni di volontariato ed Associazioni di promozione sociale, per approfittare della possibilità di adeguare i propri statuti alla normativa contenuta nel Codice del Terzo Settore avvalendosi di una procedura agevolata, che permette di modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria. Questa modlità "semplificata" riguarda esclusivamente le modifiche statutarie aventi...CONTINUA »
Commercialista "dal visto facile": paga la dichiarazione fraudolenta
Secondo il collegio di legittimità si configura il reato del professionista, a prescindere dalla circostanza che egli tragga o meno un beneficio dalla condotta criminosa. Per la Corte di cassazione, l'invio telematico di false dichiarazioni Iva da parte del commercialista, il quale ometta qualsiasi controllo su di esse e apponga un visto mendace, rappresenta una condotta sintomatica del contributo del professionista all'illecito fiscale del contribuente, rilevante ex art. 3 del Dlgs n.74/2000. ...CONTINUA »
22
ott
Pressione fiscale al 48,2%: l'Italia è la più tassata d'Europa
Sono i dati che emergono dallo studio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che lo evidenziano: al netto del sommerso e dell'economia illegale, la pressione fisale nel nostro Paese raggiunge, con il 48,2% (+5,8% rispetto a quella ufficiale), la posizione più alta fra i paesi europei. Nel 2019, dopo 5 anni di calo, la pressione fiscale è infatti ritornata a crescere, registrando un incremento di 0,7 punti rispetto al 2018, che ci ha riportato indietro di 4 anni. In estrema...CONTINUA »
Bonus mobilità: attiva la piattaforma dedicata agli esercenti
E' attiva la piattaforma dedicata agli esercenti per partecipare al Bonus mobilità, il programma che prevede l'erogazione di un contributo fino al 60% della spesa sostenuta in misura non superiore a euro 500 per l'acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) e per l'utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. Nel primo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi