Notizie fiscali

24

nov

Percentuale di ricarico utilizzabile anche dal Giudice per anni di imposta diversi

Con l'ordinanza 26486 del 20.11.2020 la Corte di Cassazione ribadisce che è ampiamente consolidato nella giurisprudenza della Corte stessa il principio per cui, in tema di accertamento analitico-induttivo ex art. 39, comma 1, lett. d) del d.P.R. n. 600 del 1973, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un determinato anno fiscale, costituiscono validi elementi indiziari, da utilizzare secondo i criteri di razionalità e prudenza, per ricostruire i dati corrispondenti relativi ad...CONTINUA »

23

nov

Il bilancio degli enti del Terzo settore: approfondimento del Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti

La Fondazione ed il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il volume "Il bilancio degli enti del Terzo settore", che fornisce una prima analisi del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 marzo 2020 su un comparto che conta 350.000 organizzazioni e 1,1 milioni di occupati. Il volume include un'analisi delle previsioni giuridiche e contabili contenute nel "Codice del Terzo settore" e nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche...CONTINUA »

Entro il 28 novembre le domande per il contributo a fondo perduto per le imprese della ristorazione

L'Art. 58 del DL 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020 n. 126, ha istituito un Fondo Ristorazione, con una dotazione di 600 milioni di euro, da utilizzare per l'acquisto di prodotti 100% Made in Italy. I destinatari del Fondo, ristoratori e le ristoratrici, potranno quindi richiedere un contributo a fondo perduto ed utilizzarlo per gli acquisti di prodotti dell'agroalimentare italiano effettuati dopo il 14 agosto 2020. Possono accedere al contributo...CONTINUA »

Credito d'imposta da trasformazione attività: il codice tributo cambia nome

L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 71 del 18 novembre 2020, ha ridenominato il codice tributo "6834" per utilizzare in compensazione il credito d'imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate, di cui all'articolo 44-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34. In particolare, il codice tributo è ridenominato "Credito d'imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate" e permetterà alle società che hanno subito...CONTINUA »

20

nov

Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici: al via le richieste

Al via le domande per richiedere il contributo a fondo perduto per i centri storici previsto dall'Art. 59 del Dl n. 104/2020 (Decreto "Agosto"). L'Agenzia delle Entrate ha infatti aperto il canale telematico per richiedere il contributo destinato a sostenere le attività commerciali dei centri storici delle città colpite dal calo dei turisti stranieri causato dell'emergenza "Covid-19". Fino al 14 gennaio 2021 gli interessati potranno inviare le domande mediante il servizio...CONTINUA »

Decreto "Ristori bis": analisi dei Consulenti del lavoro sulle sospensioni tributarie e contributive

Gli articoli 7 e 11 del DL 149/2020 (il cosiddetto Decreto "Ristori bis") disciplinano la sospensione dei versamenti tributari e di quelli previdenziali ed assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020. La loro formulazione, in particolare quella dell'art. 11, ha determinato alcuni dubbi interpretativi sulle scadenze, che rappresentano anche l'oggetto dell'approfondimento dei Consulenti del Lavoro dal titolo Le sospensioni tributarie e contributive del "Ristori bis", pubblicato...CONTINUA »

CNDCEC: entro il 30 novembre la comunicazione dei dati antiriciclaggio degli iscritti

Nell'informativa n. 136/2020 indirizzata ai Presidenti dei consigli degli ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili il Presidente del CNDCEC, Massimo Miani, invita a compilare il questionario allegato all'informativa per la raccolta delle informazioni richieste ai sensi dell'art. 5, co. 7, D.Lgs. 231/2007, e relativo alle funzioni di promozione dell'osservanza degli obblighi antiriciclaggio e controllo del rispetto degli obblighi antiriciclaggio svolte nei confronti degli iscritti...CONTINUA »

La crisi economica ferma il progetto? Detrazione Iva su beni e servizi resta

Non è necessaria una rettifica dell'imposta sul valore aggiunto se il soggetto passivo ha ancora l'intenzione di utilizzare tali beni ai fini di un'attività imponibile. Il diritto alla detrazione Iva resta acquisito, in via generale, anche se successivamente, a causa di circostanze estranee alla sua volontà, il soggetto passivo non utilizza i beni e servizi relativi all'investimento progettato che hanno dato luogo alla detrazione nell'ambito di operazioni soggette ad imposta. Lo ha chiarito la...CONTINUA »

19

nov

Il Decreto "Ristori" estende l'utilizzo del Bonus vacanze al 31 giugno 2021

Come noto il Decreto "Rilancio (DL n. 34/2020) ha introdotto, per l'anno 2020, un'agevolazione in favore delle famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro, da utilizzare per il pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico ricettive, agriturismi e bed & breakfast, il cosiddetto "Bonus vacanze". Può essere richiesto dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 e fruito, a determinate condizioni, dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021 (termine finale prorogato dal decreto...CONTINUA »

Superbonus 110%: i Commercialisti chiedono una proroga della misura al 31 dicembre 2024

Una Circolare annuale specifica ed una proroga della misura al dicembre del 2024. Queste le richieste avanzate dal Consigliere nazionale dei commercialisti, Maurizio Postal, nel corso dell'audizione sul Superbonus al 110%, tenutasi il 4 novembre scorso presso la Commissione bicamerale di vigilanza sull'Anagrafe tributaria. Secondo i Commercialisti è necessario un completo riordino delle norme relative al modo delle detrazioni edilizie, dato che "derivano da una stratificazione non ordinata...CONTINUA »

Sospensione versamenti Inps per aziende e professionisti: secondo l'ANC il sistema di comunicazione è "contraddittorio ed incoerente"

Con il Comunicato del 16 novembre l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), in riferimento alla sospensione dei versamenti Inps per aziende e professionisti legata all'emergenza Covid, sottolinea come questi si trovino spesso a fare i conti "con un sistema di comunicazione contraddittorio e incoerente, che parte dalla difficoltà interpretativa dei decreti e arriva alle circolari Inps le quali, invece di semplificare e chiarire, contribuiscono a gettare i contribuenti e i loro intermediari...CONTINUA »

La convocazione del contribuente mera facoltà in tema di accertamento con adesione

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26171 del 17.11.2020 afferma che non vi è alcun obbligo, per l'Agenzia delle Entrate, di convocare il contribuente che abbia presentato istanza di accertamento con adesione. Ai sensi del secondo e terzo comma dell'art. 6 del d.lgs. 218/1997, il contribuente nei cui confronti sia stato notificato avviso di accertamento o di rettifica, non preceduto dall'invito di cui all'art. 5 "può formulare, anteriormente all'impugnazione dell'atto innanzi la commissione...CONTINUA »

18

nov

Ok del Consiglio dei Ministri alla Legge di Bilancio 2021

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 novembre 2020, ha approvato il disegno di legge recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023", che introduce importanti misure per il rilancio delle imprese e il rafforzamento degli enti non commerciali, per il sostegno alle famiglie e ai lavoratori, per l'implementazione delle politiche sociali. Prevede inoltre interventi settoriali mirati su sanità, scuola, università e...CONTINUA »

Il Fisco "a portata di click": guida sui servizi dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "Benvenuti in agenzia! Gli attrezzi per un fisco a portata di click", tramite la quale fornisce informazioni utili su come richiedere i servizi disponibili, online e non, come prenotare un appuntamento e tanto altro. Sono infatti diverse le modalità per richiedere i servizi dell'Agenzia: è possibile farlo "a distanza": on line dal sito internet con e-mail o posta elettronica certificata (PEC) dall'App mobile dell'Agenzia evitando...CONTINUA »

Startup innovative: il Mise apre al ravvedimento per le attestazioni dei requisiti tardive

L'articolo 25, comma 15, D.L. 179/2012 prevede che, entro il termine di 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, il rappresentante legale della start-up innovativa o dell'incubatore certificato sia tenuto ad attestare il mantenimento del possesso dei requisiti previsti (rispettivamente dal comma 2 e dal comma 5), depositando tale dichiarazione presso l'ufficio del registro delle imprese. L'articolo 25, comma 16, D.L. 179/2012...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS