11
dic
L'inquilino di un immobile può usufruire del Superbonus 110% a condizione che disponga del contratto di locazione, anche finanziaria, regolarmente registrato e che abbia il consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario dell'immobile. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi. In particolare, per poter accedere al Superbonus, è necessario che coloro che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento posseggano,...CONTINUA »
Superbonus 110% anche per gli interventi sull'edificio commerciale-residenziale
Un immobile composto da 10 appartamenti al primo piano e 10 negozi al piano terra può accedere alle agevolazioni del Superbonus (art. 119 del Decreto legge n. 34 del 2020) per le seguenti tipologie di interventi eseguiti sui soli appartamenti residenziali: isolamento delle superfici opache verticali e orizzontali che confinano con gli appartamenti stessi (intervento trainante); sostituzione degli infissi (intervento trainato);? sostituzione delle schermature solari nel...CONTINUA »
Nel reato fiscale il concorrente non sfugge al sequestro "per intero"
La misura cautelare è correlata alla responsabilità solidale di tutti i correi nella commissione del delitto non essendo ricollegabile all'arricchimento personale di ciascuno di essi. Il sequestro preventivo, funzionale alla confisca (articolo 12-bis Dlgs n. 74/2000), può essere disposto, entro i limiti quantitativi del profitto, indifferentemente nei confronti di uno o più tra i diversi concorrenti allo stesso reato. Questo, in sintesi, il contenuto della sentenza...CONTINUA »
10
dic
Superbonus per interventi di riqualificazione energetica su immobile residenziale ad uso "promiscuo"
E' possibile accedere al Superbonus in relazione alle spese sostenute per l'esecuzione di interventi di riqualificazione energetica eseguiti su un immobile utilizzato promiscuamente sia come propria abitazione che per l'esercizio svolto in maniera professionale dell'attività di Bed and Breakfast? Con la Risposta n. 570 del 9 dicembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, in presenza dei requisiti e delle condizioni previste dalla normativa in materia, è...CONTINUA »
Al via il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati
L'Agenzia Entrate informa che è attivo il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati, che permette la consultazione gratuita dei corrispettivi dichiarati nelle transazioni immobiliari, così come desunti dai modelli per l’Adempimento unico di trascrizione, voltura e registrazione degli atti di compravendita, relativi a unità immobiliari censite nel Catasto fabbricati trasferite per l’intero e per il diritto di proprietà, eventualmente insieme...CONTINUA »
Versamento e cancellazione prima e seconda rata IMU: i chiarimenti del Ministero delle Finanze
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) sono state pubblicate le risposte ai quesiti pervenuti all'amministrazione finanziaria in merito all'abolizione del versamento della prima e della seconda rata dell'IMU per l'anno 2020 in applicazione dei recenti provvedimenti normativi ed, in particolare, dei c.d Decreti "Ristori". Uno dei chiarimenti riguarda l'art. 78 del DL 104/2020 (decreto "Agosto"), ai sensi de quale sono esenti le attività di bed & breakfast e di case vacanze che...CONTINUA »
09
dic
Check List SUPERBONUS 110%: aggiornata alle nuove versioni pubblicate dal CNDCEC
Il Superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti. Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l'esercizio dell'opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità, ai...CONTINUA »
Lotteria degli scontrini: l'adeguamento del RT per i gli esercenti
Dal 1° gennaio 2021 i contribuenti potranno partecipare alla cosiddetta lotteria degli scontrini. Il contribuente consumatore finale iscrivendosi sul sito https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it/codicelotteria, e inserendo il proprio codice fiscale, verrà fornito di un codice personale (da stampare o scaricare sul telefono). Questo codice potrà essere esibito ai commercianti a partire dal 1° gennaio 2021 che, se dotati di appositi lettori, comunicheranno il vostro codice dell'Agenzia...CONTINUA »
"Cashback": partita la fase sperimentale
Ha preso il via ieri, 8 dicembre 2020, la fase sperimentale del programma Cashback, le cui condizioni e regole di accesso sono contenute nel Decreto 24 novembre 2020, n. 156 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 28-11-2020. Previa iscrizione al programma ed effettuando almeno 10 acquisti con carte e app di pagamento entro il 31 dicembre 2020, si potrà ottenere un rimborso del 10% di quanto speso fino ad un massimo complessivo...CONTINUA »
Rate Rottamazione-ter e Saldo e stralcio al 1 marzo 2021: le novità del "Ristori-quater"
Il Decreto "Ristori-quater" (DL 30 novembre 2020, n. 157) è intervenuto con alcune importanti novità in materia di riscossione per consentire ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria da Covid-19. In particolare, il Decreto ha previsto il differimento al 1° marzo 2021 del termine per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020 della Definizione agevolata ("Rottamazione-ter”, “Saldo...CONTINUA »
Legittimità della notifica a mezzo posta degli atti della riscossione
Con l’ordinanza n. 27697 del 03.12.2020 la Corte di Cassazione, richiamando la sentenza della Corte Costituzionale (Corte Cost., 22 novembre 2012, n. 258), ha ribadito che la notifica della cartella esattoriale (d.p.r. n. 602 del 1973, art. 26, c. 3, ratione temporis vigente) deve essere eseguita, nei casi di irreperibilità cd. relativa (e così come previsto per gli avvisi di accertamento), ai sensi dell'art. 140 cod. proc. civ. (qual richiamato dal d.p.r. n. 600 del 1973,...CONTINUA »
07
dic
In Gazzetta Ufficiale il "DPCM Natale"
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 3 dicembre 2020, ed è quindi in vigore, il DPCM Natale. Alcune misure: vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione; vietati gli spostamenti tra comuni nei giorni di Natale, S. Stefano, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione; confermato...CONTINUA »
Fondazioni bancarie: stabilita la percentuale del credito d'imposta per il 2020
Con il Provvedimento del 3 dicembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta spettante per l’anno 2020 alle fondazioni di origine bancaria (FOB), in relazione ai versamenti effettuati al Fondo Unico Nazionale (FUN) entro il 31 ottobre 2020. Tale percentuale è pari al 19,8704%. Il citato fondo è stato istituito dall’articolo 62, comma 1, del DL del 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo...CONTINUA »
Revisori legali: entro il 30 dicembre la comunicazione del domicilio digitale
Con Circolare n. 23 del 3 dicembre 2020, la Ragioneria Generale dello Stato fornisce istruzioni in merito all'obbligo della comunicazione del domicilio digitale da parte dei soggetti iscritti al Registro dei revisori legali e all'inserimento dei soggetti medesimi nel pubblico elenco denominato “Indice nazionale dei domicili digitali (INI – PEC) delle imprese e dei professionisti” ed invita quindi i revisori che non avessero ancora provveduto, ad inserire nell’apposita...CONTINUA »
04
dic
SPID: uno studio del Notariato ne analizza caratteristiche, funzionamento e prospettive
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio dedicato a SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che il Legislatore ha previsto per consentire ad imprese e cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione e con i privati ed ottenere dagli stessi dei servizi attraverso l’utilizzo di sistemi informatici quali PC o dispositivi mobili. Lo Studio, in particolare, analizza le caratteristiche, il funzionamento e le prospettive del Sistema Pubblico...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi