04
dic
Per l'accertamento delle imposte sui redditi vale l'ultimo domicilio fiscale noto
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la competenza territoriale dell'ufficio accertatore è determinata dall'art. 31 d.p.r. 600/1973, con riferimento al domicilio fiscale indicato dal contribuente; nel caso in cui questi abbia omesso di presentare le dichiarazioni dei redditi e non abbia in alcun modo comunicato formalmente all'Amministrazione l'attuale domicilio fiscale, resta competente, per il principio dell'affidamento, l'ufficio dell'Amministrazione in relazione all'ultimo domicilio...CONTINUA »
Atti pubblici, scritture private e donazioni: pronti i codici per l'F24
Con Provvedimento del 27 novembre scorso il Direttore dall'Agenzia Entrate ha esteso l'utilizzo del modello F24 al pagamento dei tributi e dei relativi interessi, sanzioni e accessori dovuti per la registrazione degli atti formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e al versamento dell’imposta sulle donazioni, nei casi di registrazione degli atti presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate. Ed ecco pronti i codici tributo, appositamente istituiti...CONTINUA »
Con il "Ristori quater" rinnovati i bonus da 800 e 1.000 euro
Il Decreto "Ristori quater" (DL 30 novembre 2020, n. 157), all'Art. 9 prevede l'erogazione di una nuova indennità una tantum di 1.000 euro per categorie di lavoratori che avevano percepito la stessa indennità con il Decreto Agosto e con il primo Decreto Ristori. Si tratta, in particolare, di lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo danneggiati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, e ad altre categorie, tra i quali gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori...CONTINUA »
03
dic
Pubbliche Amministrazioni ed Enti: più facile l'accesso ai dati dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "L’accesso ai dati dell’Agenzia delle entrate per Pubbliche amministrazioni ed enti", che ha lo scopo di agevolare l'accesso e la consultazione, da parte di amministrazioni pubbliche ed enti che svolgono attività di interesse pubblico, dei dati dell’Anagrafe Tributaria relativi alle informazioni fiscali e reddituali dei contribuenti, alle informazioni catastali, cartografiche e ipotecarie e a quelle degli atti...CONTINUA »
La sospensione dei versamenti di contributi previdenziali, ritenute e Iva di dicembre
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre è stato pubblicato il Decreto "Ristori quater" (DL 30 novembre 2020 n. 157), con ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. L'Art. 2, in particolare, prevede la sospensione dei versamenti delle ritenute alla fonte e dell’Iva dovute nel mese di dicembre, e delle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, trattenute, in qualità di sostituti d’imposta,...CONTINUA »
I nuovi limiti per la qualifica di "cattivo pagatore": incubo default per molte PMI
Dal prossimo 1° gennaio 2021 entrerà in vigore la nuova classificazione europea dello stato di inadempienza per le imprese nei confronti degli istituti di credito (regolamento Ue n. 171 del 19/10/2017). La nuova classificazione si caratterizza per le soglie molto più basse che in passato: per le PMI sarà sufficiente avere un arretrato di oltre 90 giorni nei confronti di una banca, superiore a 100 euro e all’1% dell’esposizione totale verso la banca stessa,...CONTINUA »
02
dic
Rottamazione-ter: al 1 marzo il termine per pagare le rate in scadenza nel 2020
Il Decreto "Ristori-quater" (DL 30 novembre 2020, n. 157) è intervenuto nella disciplina della "Rottamazione-ter" rinviando al 1° marzo 2021 il termine per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020, in precedenza fissato al 10 dicembre 2020 dall'art. 154, lettera c) del "Decreto Rilancio". Per i contribuenti in regola con i pagamento delle rate 2019, il mancato, insufficiente o tardivo versamento di quelle in scadenza per l'anno 2020, non determina la perdita dei benefici della definizione...CONTINUA »
Cashback: in Gazzetta Ufficiale condizioni e criteri di attribuzione
Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto 24 novembre 2020, n. 156 del Ministero dell'Economia e delle Finanze con le condizioni e regole di accesso al "Cashback". Il Decreto, in applicazione dell'articolo 1, commi da 288 a 290, della legge di Bilancio 2020, disciplina le condizioni, i casi, i criteri e le modalità attuative per l'attribuzione di un rimborso in denaro, a favore dell'aderente che, fuori dall'esercizio di attività d'impresa, arte...CONTINUA »
Il Decreto "Ristori quater" in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre è stato pubblicato il Decreto "Ristori quater" (DL 30 novembre 2020 n. 157), con ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il Decreto, varato dal Consiglio dei Ministri nella tarda serata di domenica 29 novembre, ha disposto la proroga dei termini per dichiarazioni e versamenti e nuovi contributi a fondo perduto. Tra le misure in materia fiscale e contributiva l'Art. 1 riguarda la proroga...CONTINUA »
01
dic
Banana Contabilità si rinnova! Abbiamo infatti pubblicato Banana Contabilità+, il software perfetto per chi deve iniziare per la prima volta a tenere la contabilità di un Ente del Terzo Settore o per professionisti che devono gestire la contabilità di semplici e piccoli enti. Con Banana Contabilità+ inizi facilmente a fare la contabilità della tua associazione e ottieni subito il rendiconto completo conforme ai nuovi schemi ETS. L’interfaccia...CONTINUA »
Dai Commercialisti nuove checklist sul Superbonus 110%
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato nuove check-list in tema di Superbonus 110% relative, in particolare, al visto di conformità sugli interventi per l'efficienza energetica e la riduzione del rischio sismico. Nelle checklist, aggiornate e scaricabili in formato Word, viene fornita una panoramica dei controlli che devono essere effettuati ai fini dell'apposizione del visto di conformità sull'apposita comunicazione da inoltrare all'Agenzia delle entrate...CONTINUA »
Utilizzo F24 anche per le somme da registrazione di atti pubblici e di scritture private autenticate
Con il Provvedimento del 27 novembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha esteso l'utilizzo del modello F24 al pagamento dei tributi e dei relativi interessi, sanzioni e accessori dovuti per la registrazione degli atti formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e al versamento dell’imposta sulle donazioni, nei casi di registrazione degli atti presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate. Restano ferme le modalità di versamento già...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri si è riunito nella tarda serata di domenica 29 novembre 2020, per varare il decreto "Ristori-quater". Il testo definitivo non è stato ancora pubblicato ma nella notte tra il 29 e il 30 novembre è stato divulgato il seguente "comunicato stampa" che ne riassume i contenuti. DECRETO RISTORI QUATER Misure urgenti connesse all'emergenza COVID-19 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell'economia e delle...CONTINUA »
30
nov
Dal 2021 le prime comunicazioni relative ai meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica
Dal 2021 al via le prime comunicazioni relative ai meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica, in attuazione della direttiva n. (UE) 2018/822 (Dac6). L'Agenzia delle Entrate, nel Provvedimento pubblicato il 26 novembre 2020, fornisce le istruzioni operative, a favore di intermediari e contribuenti, per la comunicazione dei “meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica”, ossia schemi, accordi o progetti, riguardanti l'Italia e una o più giurisdizioni...CONTINUA »
Bonus pubblicità: online l'elenco dei richiedenti
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha pubblicato l'elenco dei soggetti che hanno richiesto il "Bonus pubblicità", il credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari (art. 57-bis DL n. 50/2017). Nell'elenco, accanto al nominativo dei soggetti che hanno presentato la comunicazione telematica per l’accesso al credito di imposta per l’anno 2020, è segnalato l'importo teoricamente fruibile da ciascuno, con l’indicazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi