Pronti gli elenchi Split payment per il 2021
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato gli elenchi per l'anno 2021 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti, il cosiddetto "split payment". I soggetti interessati, fatta eccezione per le società quotate nell'indice FTSE MIB, potranno segnalare eventuali mancate o errate inclusioni, fornendo idonea documentazione a supporto ed esclusivamente mediante il modulo di richiesta. Sul sito del Dipartimento delle Finanze sono disponibili gli elenchi,...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 7/DF del 22 ottobre 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze risponde ad un quesito in tema di incompatibilità per l'iscrizione elenco difensori tributari ed esercizio attività d'impresa. In particolare la Risoluzione risponde a un quesito volto a conoscere la sussistenza di una incompatibilità tra l'iscrizione nell'Elenco Unico Nazionale dei soggetti abilitati alla rappresentanza dei contribuenti innanzi alle CC.TT. e l'esercizio di attività d'impresa complementari...CONTINUA »
30
ott
Commissioni pagamenti elettronici: comunicazione cumulativa entro il 20 novembre
Gli operatori finanziari soggetti all'obbligo di comunicazione dei dati per il controllo della spettanza del credito d'imposta riconosciuto agli esercenti attività d'impresa, arte o professione che utilizzano strumenti di pagamento elettronici tracciabili (art. 22, comma 5, DL n. 124/2019), tenuto conto delle difficoltà tecnico operative ad eseguire tempestivamente la comunicazione dei dati dei mesi di luglio, agosto e settembre 2020, possono sanare l'omissione eseguendo, entro il 20 novembre 2020,...CONTINUA »
Decreto "Ristori": esteso il credito d'imposta per i canoni di locazione e di affitto d'azienda
Tra le disposizioni previste a sostegno alle imprese e all'economia il DL 28 ottobre 2020, n. 137 (Decreto "Ristori"), oltre al contributo a fondo perduto per le categorie colpite dalle restrizioni disposte a tutela della salute dai DPCM di ottobre, prevede l'estensione ai mesi di ottobre, novembre e dicembre del credito d'imposta per i canoni di locazione e di affitto d'azienda (art. 28 del D.L. n. 34/2020), a prescindere dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d'imposta...CONTINUA »
29
ott
Abbiamo pubblicato la nuova versione del software Onorari Consigliati ANC 2020 con il calcolo per la pratica del visto di conformità Superbonus 110%. Il software, disponibile nelle versioni EXCEL e CLOUD è basato sul Prontuario Onorari Consigliati per l'anno 2020 pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti. Permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni...CONTINUA »
Decreto Ristori: contributo a fondo perduto per le imprese oggetto delle nuove restrizioni
Nella seduta del 27 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto "Ristori", che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, ed in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Il Decreto, in particolare, prevede lo stanziamento di 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, destinati al ristoro delle attività economiche interessate,...CONTINUA »
Bando per la Digital Transformation
È stato pubblicato sul sito del MISE il decreto che definisce i termini per accedere al bando "Digital Transformation" delle PMI, misura che ha l'obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'applicazione di tecnologie avanzate previste nell'ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. A disposizione dell'intervento ci sono 100 milioni di euro. Il bando definisce...CONTINUA »
Credito d'imposta per i servizi digitali: aggiornate le FAQ. Le domande entro il 20 novembre
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, sulla base dei quesiti pervenuti in tema di credito d'imposta per i servizi digitali, ha pubblicato le FAQ sul tema, aggiornate al 21 ottobre 2020. Si ricorda che le domande devono essere presentate per via telematica, dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente, entro e non oltre il 20 novembre 2020 attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it.CONTINUA »
Si' al Superbonus per il condomino non fiscalmente residente
L'Agenzia Entrate torna ad esprimersi in tema di Superbonus, questa volta rispondendo ad un contribuente iscritto all'AIRE, proprietario di un immobile in Italia (dove paga i tributi IMU e TARI ma dove non ha prodotto alcun reddito), che vorrebbe approvare in sede di assemblea condominiale, nel condominio dove è situato l'immobile, alcuni lavori di efficientamento energetico (coibentazione esterna, installazione caldaia condominiale a condensazione, pannelli solari e fotovoltaici) e che chiede se,...CONTINUA »
28
ott
Ripresa versamenti sospesi per Covid-19: chiarimenti dall'Inps
L'Art. 97 del Decreto "Agosto" ha introdotto la possibilità di riprendere a versare i contributi sospesi per l'emergenza Covid-19 in due modalità: il 50% delle somme oggetto di sospensione in un'unica soluzione o mediante rateizzazione, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020; il rimanente 50% mediante rateizzazione, senza applicazione di sanzioni e interessi, fino a un massimo di 24 rate mensili di pari importo,...CONTINUA »
La check list sulla preparazione alla Brexit per le imprese che operano con il Regno Unito
La scelta del Regno Unito di cessare di partecipare al mercato unico e all'unione doganale dell'Unione europea (UE) e di mettere fine alla libera circolazione delle persone, delle merci e dei servizi con l'UE dal 31 dicembre 2020, comporterà notevoli cambiamenti nelle relazioni tra l'UE e il Regno Unito per le imprese di entrambe le parti. Tali cambiamenti sono inevitabili, indipendentemente dall'esito dei negoziati in corso tra l'UE e il Regno Unito, e rischiano di aggravare la pressione che...CONTINUA »
Bonus mobilità: rimborsi e buoni dal 3 novembre
La piattaforma dedicata agli esercenti per partecipare al Bonus mobilità, già operativa dal 19 ottobre, dal prossimo 3 novembre sarà aperta anche agli acquirenti. Quindi, chi ha acquistato un bene o servizio di mobilità previsto dal decreto fino al 2 novembre (giorno prima dell'attivazione dell'applicazione web) riceverà il rimborso con un bonifico, chi invece non ha ancora effettuato l'acquisto, dal 3 novembre al 31 dicembre 2020 otterrà un "buono mobilità" da consegnare al negoziante...CONTINUA »
Regime di adempimento collaborativo: competenze e modalità di applicazione estese al 2020 e 2021
Con il Provvedimento del 22 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce disposizioni per l'attuazione del regime di adempimento collaborativo disciplinato dagli articoli 3 e seguenti del Dlgs 5 n. 128/2015. In particolare, le competenze e le modalità di applicazione del regime di adempimento collaborativo sono estese agli anni 2020 e 2021. Vengono dunque confermate le scelte organizzative anche agli anni successivi a quelli di conclusione della fase di prima applicazione, terminata il 31 dicembre...CONTINUA »
27
ott
TIMESHEET Attività dello Studio 2020: software per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate
Ti segnaliamo TimeSheet Attività dello Studio 2020, software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il "timesheet" è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I "timesheet" possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati. Si propone un tipo di "timesheet" di semplice struttura dove,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi