05
feb
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: pacchetto software in promozione
Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Se approfitti della PROMOZIONE IN CORSO, potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 150+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione...CONTINUA »
Bando Isi 2022: online gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento
L'Inail ha comunicato di aver pubblicato online gli elenchi cronologici definitivi regionali/provinciali delle domande di finanziamento per investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro relative al Bando Isi 2022, distinti per regione e per Asse, come previsto dall’articolo 15 del Bando. A seguito della redistribuzione delle risorse economiche secondo i criteri di cui all’articolo 4 dell’Avviso Isi 2022, precisa l'Inail, le ditte subentrate in posizione utile ai fini...CONTINUA »
Aliquote contributive 2024 aziende agricole
Con Circolare n. 26 del 31 gennaio l'Inps comunica le aliquote contributive applicate, per il 2024, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura e che impiegano: operai a tempo indeterminato; operai a tempo determinato; lavoratori occasionali. Si tratta, in particolare, delle aliquote che riguardano: i contributi dovuti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) dalla generalità delle aziende agricole; i contributi dovuti al FPLD dalle aziende agricole con processi produttivi...CONTINUA »
Esonero contributivo lavoratrici madri: indicazioni dall'Inps
L'Art. 1, comma 180 della Legge di Bilancio 2024 ha previsto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, il riconoscimento di un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età...CONTINUA »
02
feb
Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche: prorogata la scadenza per l'obbligo tenuta LUL
Con Circolare n. 1 del 30 gennaio sul lavoro sportivo l'Ispettorato Nazionale del lavoro fornisce indicazioni in merito ai nuovi obblighi, da parte di SSD e ASD, di registrare nel libro unico del lavoro (LUL) le prestazioni svolte dai lavoratori sportivi dilettantistici, come previsto dall’art. 28, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2021.Ai fini dell’efficacia ed operatività della disciplina di cui al citato art. 28, il legislatore ha previsto l’adozione di un apposito D.P.C.M. per...CONTINUA »
Il Dipartimento per lo Sport informa della pubblicazione, sulla piattaforma dedicata, del nuovo regolamento sulla tenuta, conservazione e gestione del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Nel Registro sono iscritte tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, operanti nell’ambito di una Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata...CONTINUA »
01
feb
Soppresse le causali contributo Inps AC-CC per artigiani e commercianti
A seguito di richiesta dell'INPS (nota n. 130228 del 5 dicembre 2023) l'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 8/E del 29 gennaio, ha disposto con effetto immediato la soppressione delle causali contributo "AC – CC Artigiani – Commercianti Condoni/Bonus Sanzioni", che non potranno quindi più essere esposte nel Modello F24 (sezione Inps).CONTINUA »
Decreto Flussi 2024: click day differiti di oltre un mese. Le nuove date
Con Comunicato del 29 gennaio del Ministero dell’interno alle Prefetture e alle altre amministrazioni interessate è stato reso noto il differimento, a marzo 2024, del calendario dei click day relativo alla presentazione delle domande per far entrare e assumere in Italia lavoratori stranieri nell’ambito delle 151mila quote autorizzate dal governo per il 2024 con il Decreto Flussi. Un DPCM in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ha infatti modificato il calendario dei click...CONTINUA »
Approvato il Ddl sulla cybersicurezza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio, ha approvato il Ddl che introduce disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. In merito ai reati informatici il testo prevede l’innalzamento delle pene, l’ampliamento dei confini del dolo specifico, l’inserimento di aggravanti e/o il divieto di attenuanti per diversi reati commessi mediante l’utilizzo di apparecchiature informatiche e finalizzati a produrre indebiti...CONTINUA »
31
gen
Gestione separata Inps: aliquote contributive 2024
Nella Circolare n. 24 del 29 gennaio l'Inps comunica aliquote e valori reddituali da utilizzare per il calcolo dei contributi 2024 dovuti dagli iscritti alla Gestione separata Inps. Nella Circolare anche un paragrafo dedicato ai contributi 2024 per i professionisti del settore sportivo dilettantistico e per i Co.co.co sportivi e amministrativi, a seguito della Riforma dello sport, che ha ridisegnato la gestione previdenziale dei lavoratori di questo settore.CONTINUA »
Lavoratori domestici: determinato l'importo contributi per il 2024
Con Circolare n. 23 del 29 gennaio l'Inps comunica le nuove fasce di di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici, aggiornati con la variazione annuale dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolata nella misura del 5,4%, verificatasi tra il periodo gennaio–dicembre 2022 e gennaio–dicembre 2023. Restano in vigore, precisa l'Istituto: gli esoneri previsti dall’articolo 120, commi...CONTINUA »
30
gen
SimpleProf: nelle NOVITA' le ultime lettere del Professionista alla clientela pubblicate
SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »
Approvato il Ddl sulla cybersicurezza:
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio, ha approvato il Ddl che introduce disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale. In merito ai reati informatici il testo prevede l’innalzamento delle pene, l’ampliamento dei confini del dolo specifico, l’inserimento di aggravanti e/o il divieto di attenuanti per diversi reati commessi mediante l’utilizzo di apparecchiature informatiche e finalizzati a produrre indebiti...CONTINUA »
Contributi Inps 2024: definiti minimali e massimali retributivi lavoratori dipendenti
Con Circolare n. 21 del 25 gennaio l'Inps ha definito, per l'anno 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo dei contributi dovuti in materia di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche. Nel documento, anche i minimali di retribuzione 2024 da applicare...CONTINUA »
Diritto alla conservazione del lavoro per sopraggiunta disabilità
Importante sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea in tema di licenziamento del lavoratore per sopravvenuta disabilità.La Corte di giustizia UE (sentenza 18 gennaio 2024 - causa C-631/22) ha dichiarato annullabile il licenziamento impartito per sopravvenuta disabilità del lavoratore in assenza di un tentativo, da parte del datore di lavoro, di riassegnazione ad un posto di lavoro differente. Secondo la Corte di Giustizia UE l’articolo 5 della direttiva 2000/78/CE...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi