17
gen
AZIENDE E PARTECIPAZIONI: online le nuove tabelle pratiche fiscali
Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali. Nel documento, aggiornato al 16 gennaio 2024, sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione...CONTINUA »
Istruzioni per il pagamento contributi Cassa Forense con F24
Con notizia dell'11 gennaio pubblicata sul proprio sito internet Cassa Forense informa che, per determinate tipologie di contributi, i propri iscritti possono scegliere, in alternativa al pagoPA, di effettuare il pagamento tramite F24 (anche in compensazione).Gli iscritti dovranno accedere alla propria posizione personale sul sito di Cassa Forense e andare nella sezione “Pagamenti”. Codice Ente (Cassa Forense): 0013Codici tributo attivi (che vengono comunque PRECOMPILATI nel modello F24...CONTINUA »
Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio il DL 8 gennaio 2024, n. 1, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. Il provvedimento, composto da 27 articoli, è entrato in vigore il 13 gennaio. L'Art. 1 del decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale (Semplificazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e pensionati) dispone che l'Agenzia delle Entrate, in via sperimentale,...CONTINUA »
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio il DL 8 gennaio 2024, n. 1, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. Il provvedimento, composto da 27 articoli, è entrato in vigore il 13 gennaio. In particolare, l'Articolo 3, di modifica dell’articolo 4 del Dpr n. 322/1998, abolisce l'obbligo per i sostituti d'imposta, a partire dall'anno d'imposta 2024, del rilascio della Certificazione unica per i compensi...CONTINUA »
16
gen
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO: la promozione sul software è in scadenza
Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.I software, che hanno ottenuto grande successo tra i nostri clienti per la facilità di utilizzo, sono disponibili in versione MS Excel ed in versione Cloud. Entrambi i software, aggiornati con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024, sono acquistabili singolarmente o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza
Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività...CONTINUA »
Min. Lavoro: aggiornato l'elenco delle malattie professionali
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2024 il Decreto 15 novembre 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del Testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124. CONTINUA »
Nuovo saggio interessi legali dal 1° gennaio
Con Decreto del 29 novembre del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Gazzetta Ufficiale n. 288 dell'11 dicembre 2023) è stata fissata al 2,5% annuo, dal 1° gennaio 2024, la misura del saggio degli interessi legali. Con Circolare n. 5 del 10 gennaio l'Inps fornisce chiarimenti in merito ai i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e agli interessi legali sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali...CONTINUA »
15
gen
Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova i software in versione Excel o Cloud
Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »
Nell'abbonamento a SimpleProf anche l'app in cloud FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza!
SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Easy Alert PMI per il monitoraggio...CONTINUA »
Confermata la riduzione contributiva 2023 per il settore edile
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto 214/2024, emanato di concerto con i Ministero dell'Economia e delle Finanze, che conferma la riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro nel settore edile anche per l'anno 2023. La riduzione prevista dall’articolo 29, comma 2, del decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, è individuata,...CONTINUA »
Confermato l'esonero parziale contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti
Il Comma 15, Art. 1 della Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213) prevede, in via eccezionale e per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, per i rapporti di lavoro dipendente, il riconoscimento di un esonero (senza effetti sul rateo di tredicesima) sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 6 punti percentuali, se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 2.692 euro,...CONTINUA »
12
gen
REVISIONE LEGALE: è online la nuova versione 2024 di AUDIT-TOOLS
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta...CONTINUA »
La rivalutazione automatica delle pensioni per il 2024
Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023, anche la rivalutazione automatica delle pensioni (art. 1, comma 135, Legge n. 213/2023).Viene stabilito che, nell'anno 2024, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici sia così riconosciuta: per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a 4 volte il trattamento minimo Inps, nella misura del 100%; per i trattamenti pensionistici complessivamente...CONTINUA »
La sostenibilità nelle piccole imprese: pubblicata la Guida IFAC
In tutto il mondo la maggior parte delle imprese sono di medie o piccole dimensioni ma questo fenomeno è riscontrabile soprattutto nel tessuto imprenditoriale italiano. Le PMI italiane sono responsabili, da sole, del 41% dell’intero fatturato generato in Italia, del 33% dell’insieme degli occupati del settore privato e del 38% del valore aggiunto del Paese. Vien da sé che in Italia le PMI generino un importante impatto ambientale e giochino un ruolo determinante in termini...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi