Notizie lavoro

30

gen

I fringe benefit del 2024

La legge di bilancio 2024 (art. 1, commi 16 e 17) ha previsto, con riferimento al solo anno d’imposta in corso: l’innalzamento del limite di esenzione da 258,23 euro a 2mila euro, per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, e a mille euro per gli altri lavoratori dipendenti incluso, in questo regime di esenzione e nell’ambito del medesimo unico limite, le somme erogate o rimborsate allo stesso dipendente dal datore di lavoro per il pagamento di utenze domestiche...CONTINUA »

29

gen

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

La dichiarazione IVA 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2024 fino al termine ultimo del 30 aprile 2024.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2024.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: sta per scadere la promozione sul software

E' in scadenza la promozione sul software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2024, disponibile in versione MS Excel e in versione Cloud. Il software realizzato dal nostro team di sviluppatori semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso...CONTINUA »

Lavoratori stranieri: ulteriori quote di ingresso 2023

Con Nota direttoriale n. 231 del 24 gennaio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica di aver attribuito direttamente, sul sistema SILEN, ulteriori quote relative all'anno 2023 destinate a ingressi per motivi di lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero e per conversione del permesso di soggiorno in lavoro subordinato, ai sensi dell’articolo 7, comma 1 lett. a) e commi 4 e 5, del DPCM 27 settembre 2023, recante “Programmazione transitoria...CONTINUA »

Autoliquidazione Inail 2023-2024: tasso di interesse per il pagamento rateale

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Dipartimento del Tesoro) ha pubblicato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2023, pari al 3,76%, da utilizzare per il calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione. Con l’istruzione operativa del 9 gennaio 2024 l'INAIL indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2023/2024.CONTINUA »

Avviati i primi pagamenti dell'Assegno di Inclusione (ADI)

Sono 287.704 i nuclei familiari che, dal 26 gennaio, riceveranno il pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI). Gli interessati riceveranno un SMS con l’invito a recarsi presso un ufficio postale per ritirare la Carta di inclusione sulla quale è accreditato l’importo dell’assegno. L'Inps, con notizia pubblicata sul proprio portale, ha precisato che la misura è stata riconosciuta a quelle famiglie che hanno presentato la richiesta entro i primi giorni di gennaio,...CONTINUA »

26

gen

Aggiornati coefficienti oneri di ricongiunzione liberi professionisti

Il pagamento della ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti può essere effettuato a rate con la maggiorazione di un interesse annuo composto.Ogni anno, con apposita circolare, vengono pubblicate le tabelle con i coefficienti da usare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione, relativi alle domande presentate nel corso dello stesso anno, aggiornati in base al tasso di variazione dell’indice dei prezzi al consumo (ISTAT)...CONTINUA »

Al via l'erogazione dell'ADI: firmato il decreto con le modalità di utilizzo della 'Carta di inclusione'

E' stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto interministeriale (Min. Lavoro e MEF) che disciplina le modalità di utilizzo della Carta di inclusione, lo strumento di pagamento dell’Assegno di inclusione (Adi) che verrà erogato a partire da oggi, 26 gennaio. Attraverso la Carta di inclusione possono essere soddisfatte, oltre alle esigenze previste per la Carta acquisti, tutte le altre esigenze dei beneficiari ad eccezione di quelle legate all’acquisto di giochi che...CONTINUA »

25

gen

Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Regolarità contributiva assistenti sanitari: controlli e verifiche a ENPAPI

Con Interpello n. 1 del 19 gennaio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde in materia di obblighi previdenziali per gli Assistenti sanitari confluiti dagli albi della professione infermieristica negli albi TSRM e PSTRP. Tra i chiarimenti forniti il Ministero conferma che l'ente a cui devono essere obbligatoriamente iscritti tutti gli Infermieri, gli Infermieri Pediatrici e gli Assistenti Sanitari che, iscritti ai relativi Albi provinciali, esercitino, in via esclusiva, attività...CONTINUA »

Reinserimento lavorativo disabili: nuovo avviso Inail per il finanziamento di progetti di formazione

L'Inail ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, finalizzati a: diffondere tra i datori di lavoro, i lavoratori e i soggetti in cerca di nuova occupazione, una cultura condivisa circa le tutele che l’ordinamento prevede per garantire la parità dei diritti dei lavoratori con disabilità; diffondere la conoscenza delle...CONTINUA »

Le Sezioni Unite sulle cause di incompatibilità della professione di avvocato

Nella sentenza n. 35981 del 27 dicembre 2023 le Sezioni Unite di Cassazione hanno chiarito che, salve le previste eccezioni, l'articolo 18 della legge professionale forense (L. n. 247/2012) riconduce le varie ipotesi di incompatibilità della professione di avvocato sostanzialmente a quattro gruppi, ossia: l'esercizio di altra attività di lavoro autonomo (lettera a); l'attività commerciale (lettera b); l'assunzione di cariche societarie (lettera c); l'attività di lavoro...CONTINUA »

24

gen

AUDIT-TOOLS e gli altri strumenti utili per gestire la revisione legale

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool” gli strumenti minimo necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

SOFTWARE CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: la promozione sta per terminare!

Abbiamo pubblicato Calcolo ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione.I software, che hanno ottenuto grande successo tra i nostri clienti per la facilità di utilizzo, sono disponibili in versione MS Excel ed in versione Cloud. Entrambi i software, aggiornati con il nuovo tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2024, sono acquistabili singolarmente o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio...CONTINUA »

Riscatto laurea: istruzioni per il trasferimento del montante maturato

Con Circolare n. 14 del 19 gennaio l'Inps fornisce indicazioni per l’invio telematico delle richieste di trasferimento, a una delle gestioni previdenziali INPS di iscrizione, dell’importo maturato in seguito al versamento dell’onere dovuto a titolo di riscatto. Il DL n. 184/1997 prevede che anche le persone non iscritte ad alcuna forma obbligatoria di previdenza e che non abbiano iniziato l'attività lavorativa possano beneficiare della facoltà di riscatto dei corsi...CONTINUA »

I< < 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS