Notizie lavoro

15

feb

Il Garante Privacy sanziona un centro di medicina estetica per 8.000 euro ed un medico per 20.000 euro

(dalla newsletter del Garante  n. 518 del 14.02.2024)  Il Centro di Medicina Estetica  Riconosce il proprio volto in un video postato sul profilo social del centro di medicina estetica dove si era sottoposto ad alcuni trattamenti al naso. Si rivolge al Garante Privacy che sanziona il centro medico con una multa di 8mila euro per trattamento illecito di dati sanitari. L’Autorità ha accertato che effettivamente il video, postato dal centro medico per scopi divulgativi, riprendeva...CONTINUA »

Approvato in via definitiva il Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 68 del 31 gennaio, ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che istituisce il Garante dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 22 dicembre 2021, n. 227.  Il testo ha ottenuto l’intesa della Conferenza unificata e tiene conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni parlamentari...CONTINUA »

INPGI: rivalutazione pensioni e aggiornamento 2024 dei valori delle prestazioni previdenziali ed assistenzial

Con Circolare n. 3 del 7 febbraio l'INPGI comunica di aver provveduto alla rivalutazione delle pensioni ed all’aggiornamento dei valori delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per l’anno 2024, rideterminati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo rilevata dall'ISTAT (comunicato del 16 gennaio 2024), pari al +5,4%.  Con le Circolari n. 1 e n. 2 del 7 febbraio l'Istituto ha invece definito i valori minimi e massimali retributivi e contributivi, per l'anno...CONTINUA »

14

feb

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024

Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2024, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre...CONTINUA »

Aggiornato il sistema telematico per la presentazione delle domande di pensione anticipata

A seguito delle novità previdenziali contenute nella Legge di Bilancio 2024 il sistema telematico per la presentazione delle domande di pensione anticipata è stato aggiornato.Con Comunicato Stampa del 6 febbraio l'Inps ha informato che gli aggiornamenti riguardano: la domanda di “Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024”; la domanda di "Pensione Anticipata Opzione donna legge di bilancio 2023/2024". Nel caso di presentazione di istanza per “Opzione donna”,...CONTINUA »

Bonus genitori separati o divorziati: domande fino al 31 marzo

Al via la possibilità di presentare domanda alll'Inps per ottenere il Bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi. Lo ha comunicato lo stesso Istituto con Messaggio n. 614 del 9 febbraio. La finestra temporale per l'invio delle domande si chiuderà il 31 marzo 2024. La misura è finanziata dal Fondo per il sostegno in favore dei genitori separati o divorziati in stato di bisogno.Il bonus, fino ad un importo massimo di 800,00 euro mensili e...CONTINUA »

13

feb

QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023

QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024 (CU 2024) relativa all'anno 2023.Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta devono rilasciare le certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia Entrate entro la medesima data (il 16 cade di...CONTINUA »

CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI 2024: software in Excel e Cloud

La legge di bilancio 2024 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli  articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. I nostri software, in versione Excel ed in versione Cloud, sono utili per determinare, in modo rapido ed agevole, la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni o delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2024. Sono aggiornati alla luce della Legge...CONTINUA »

Assegno Unico e Universale: rivalutati importi e soglie ISEE

Con Messaggio n. 572 dell'8 febbraio l'Inps comunica gli importi dell'Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) spettanti per l’annualità 2024 e le relative soglie dell’ISEE rideterminate sulla base comunicato ISTAT del 16 gennaio 2024, che ha reso noto che la variazione del suddetto indice dei prezzi è pari al +5,4%. In considerazione della data in cui è stato pubblicato il suddetto comunicato ISTAT, il pagamento dell’AUU per il mese di gennaio...CONTINUA »

Artigiani e commercianti: aliquote contributive per il 2024

Con Circolare n. 33 del 7 febbraio l'Inps rende note le aliquote contributive di artigiani e commercianti per il 2024 illustrando: la contribuzione sul minimale di reddito; la contribuzione sul reddito eccedente il minimale; il massimale imponibile di reddito annuo; la contribuzione a saldo. Nella Circolare sono inoltre esaminate le imprese con collaboratori, gli affittacamere e produttori di assicurazione di terzo e quarto gruppo ed il regime contributivo agevolato. I contributi devono essere...CONTINUA »

Deducibilità contributi di previdenza complementare per lavoratori di prima occupazione

Con Risposta n. 30 del 7 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino che è stato assunto come lavoratore subordinato in Italia per la prima volta nel 2013, dove si è iscritto alla forma di previdenza obbligatoria presso l'Inps in tale anno, senza però aderire ad alcuna posizione di previdenza complementare. Successivamente trasferitosi in Austria, ha lavorato come lavoratore subordinato fino al 2023, si è iscritto alla previdenza obbligatoria...CONTINUA »

12

feb

Email dei dipendenti: dal Garante indicazioni per i datori di lavoro sulla conservazione dei metadati

Nuove indicazioni ai datori di lavoro pubblici e privati che per la gestione della posta elettronica utilizzano programmi forniti anche in modalità cloud, per prevenire trattamenti di dati in contrasto con la disciplina sulla protezione dei dati e le norme che tutelano la libertà e la dignità dei lavoratori. Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un Documento di indirizzo sulla conservazione dei metadati, tramite il quale viene chiesto ai datori di lavoro...CONTINUA »

Calcolo Ticket di licenziamento per il 2024: istruzioni dall'Inps

Come previsto dalla Legge n. 92/2012, che disciplina il c.d. ticket di licenziamento, in caso di interruzione dal 1° gennaio 2013 di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che darebbe diritto alla NASpI, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma pari al 41% del massimale mensile di NASpI per ogni dodici mesi di anzianità negli ultimi tre anni.  Con Messaggio n. 531 del 7 febbraio l'Inps fornisce indicazioni in merito all’importo del contributo del ticket...CONTINUA »

Aliquote contributive 2024 pescatori autonomi

I lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche se associati in cooperativa, sono tenuti a versare all'Inps un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa. Il versamento deve essere effettuato in rate mensili con scadenza il giorno 16 di ogni mese. Con Circolare n. 29 del 6 febbraio l'Inps, a seguito della la variazione percentuale...CONTINUA »

I< < 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS