Notizie lavoro

09

feb

Imposta sostitutiva sulle mance: '1838' il codice tributo quando a versare è il contribuente

L’imposta sulle mance dovuta da bar e strutture ricettive, ove non trattenuta dal sostituto d’imposta e qualora ne ricorrano i presupposti, può essere applicata dal contribuente in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. Con Risoluzione n. 11/E del 6 febbraio l'Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo "1838", denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a...CONTINUA »

Riforma fiscale 2024: chiarimenti sulle novità in materia di Irpef e detrazioni da lavoro dipendente

Prime indicazioni sulle novità introdotte in materia di Irpef dal DL n. 216 del 30 dicembre 2023 (Attuazione del primo modulo di riforma dell'Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi). L'Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 2/E del 6 febbraio, fornisce istruzioni operative sulla prima parte della riforma fiscale, che prevede la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3.Per il solo anno 2024, dunque, per la determinazione dell'Irpef l'imposta lorda è calcolata applicando...CONTINUA »

08

feb

SimpleProf: nelle 'Lettere del professionista alla clientela' entra la Certificazione Unica 2024

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza...CONTINUA »

Nuovo Formulario societario della SRL: oltre 50 formule liberamente personalizzabili

Abbiamo pubblicato il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono...CONTINUA »

Indennità una tantum lavoratori a tempo parziale ciclico: indicazioni su riesame domande respinte

Con Messaggio n. 491 del 5 febbraio l'Inps fornisce istruzioni per la presentazione delle istanze relative agli eventuali riesami presentati dai lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico negli anni 2021 e 2022 che hanno richiesto per l'indennità una tantum, le cui istanze sono state respinte per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti.L'Istituto fornisce inoltre indicazioni...CONTINUA »

Esami di Stato per l’abilitazione a CDL: domande entro il 19 luglio

Con Decreto Direttoriale n. 2/2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha indetto per l'anno 2024, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro. L'esame ha carattere teorico-pratico e si compone di due prove scritte e di una prova orale: le due prove scritte consistono nello svolgimento di un elaborato sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale e in una prova teorico-pratica sui...CONTINUA »

07

feb

SimpleProf: l'abbonamento aggiornato con tante novità!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »

I software per il CALCOLO PREVISIONALE IRPEF. In versione Excel e Cloud

E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023, ora disponibile anche in versione cloud, e quindi utilizzabile online, con qualsiasi browser e senza necessità di installazione! Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA...CONTINUA »

Lavoro subordinato: la Cassazione sulla validità del doppio licenziamento

La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la Sentenza n. 2274 del 23 gennaio 2024 ha chiarito che il datore di lavoro che abbia già intimato al lavoratore il licenziamento per una determinata causa o motivo, può legittimamente intimargli un secondo licenziamento, fondato su una diversa causa o motivo, restando quest'ultimo del tutto autonomo e distinto rispetto al primo, sicché entrambi gli atti di recesso sono in sé astrattamente idonei a raggiungere lo scopo...CONTINUA »

Lavoro domestico: pubblicati i contributi dovuti per il 2024

Pubblicate sul sito dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) le tabelle con i nuovi valori contributivi per il lavoro domestico validi per quest'anno.I nuovi valori Inps e Cassacolf sono validi dal 1° gennaio e resteranno in vigore per tutto il 2024.I contributi sono trimestrali e devono essere versati secondo questo calendario: 10 gennaio: trimestre ottobre-dicembre dell’anno precedente 10 aprile: trimestre gennaio-marzo 10 luglio: trimestre...CONTINUA »

Contributi CNPR 2024: prima rata entro il 16 febbraio

Sul sito della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali sono stati pubblicati scadenze e importi dei contributi previdenziali dovuti per l'anno 2024 da parte di ragionieri commercialisti e degli esperti contabili. Queste le scadenze 2024: 16 febbraio 2024: prima rata 16 aprile 2024: seconda rata 16 giugno 2024: terza rata 16 luglio 2024: quarta rata 31 luglio 2024: termine ultimo per l’invio del modello A/19 del 2024 (redditi e volumi di affari...CONTINUA »

06

feb

I software per il CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2023. In versione Excel e Cloud.

E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023, ora disponibile anche in versione cloud, e quindi utilizzabile online, con qualsiasi browser e senza necessità di installazione! Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA...CONTINUA »

Ddl beneficenza: sanzioni fino a 50.000 euro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 66 del 25 gennaio ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti, finalizzato ad assicurare un’informazione chiara e non ingannevole sulla commercializzazione di prodotti i cui proventi sono destinati a iniziative solidaristiche. I produttori dei beni e i professionisti che li commercializzano e li promuovono saranno obbligati ad esplicitare: il soggetto destinatario...CONTINUA »

Implementato il sistema di gestione delle domande di Quota 103 e opzione donna

Con Messaggio n. 454 del 1 febbraio l'Inps comunica di aver implementato il sistema di gestione delle domande di pensione al fine di adeguarlo alle disposizioni in materia introdotte dalla Legge di bilancio 2024. Il sistema, in particolare, è stato implementato per consentire: la presentazione dell’istanza di pensione anticipata flessibile attraverso la procedura “Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024”; la presentazione dell’istanza di pensione anticipata...CONTINUA »

Iscrizione all'AIRE: le novità della Legge di bilancio 2024

L'articolo 1, commi 242 e 243 della Legge n. 213/2023 (Legge di bilancio 2024) hanno introdotto alcune importanti disposizioni in materia di obblighi anagrafici. In particolare, il comma 242, di modifica della Legge n. 1228/1954, da un lato eleva l’importo della sanzione amministrativa pecuniaria per inottemperanza ai vigenti obblighi anagrafici nonché relativi al trasferimento di residenza all’estero o dall’estero, dall'altro riduce la sanzione amministrativa pecuniaria...CONTINUA »

I< < 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS