Notizie lavoro

11

gen

Non perdere la promozione sulla nuova versione del software TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2024 di TimeSheet Attività dello Studio, il software in MS Excel utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2024 offre la possibilità di esportare i dati in file xml per un successivo utilizzo in un...CONTINUA »

LEGGE DI BILANCIO 2024: strumenti utili

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023), recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene una serie di documenti, in formato MS Word, che sintetizzano le misure adottate in materia di: Agricoltura Assicurazioni Calamità naturali ed emergenze Crediti d'imposta...CONTINUA »

App e dispositivi 'fitness tracker': i consigli su come proteggere i dati personali

Quando fai sport per tenerti in forma, tieni anche alla privacy?Nella pagina informativa del sito internet del Garante per la protezione dei dati personali tutti i suggerimenti utili per usare con consapevolezza gli strumenti (Dispositivi e App Fitness Tracker) che, ormai ampiamente, vengono utilizzati per aiutarsi a mantenere un buono stato di salute e per monitorare l'andamento delle nostre attività sportive. Questi dispositivi in molti casi, spiega il Garante, raccolgono e trattano dati...CONTINUA »

Legge di bilancio 2024: bonus asili nido fino a 3.600 euro

Tra le misure a sostegno delle famiglie previste dalla Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213 del 30 dicembre 2023) l'innalzamento fino a 3.600 euro, con riferimento ai nati dal 1° gennaio 2024, del c.d. Bonus asili nido, riconosciuto alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro nelle quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai 10 anni, per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati.In presenza delle suddette condizioni il rimborso...CONTINUA »

Nuovo tasso interessi legali dal 1° gennaio 2024

Con Circolare n. 2 dell'8 gennaio l'INAIL conferma la variazione del tasso degli interessi legali, come fissato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (DM 29 novembre 2023 - Gazzetta ufficiale n. 288 del 11 dicembre 2023).Il nuovo tasso degli interessi legali, con decorrenza dal 1° gennaio 2024, è stato fissato nella misura del 2,5% e costituisce anche la misura di riduzione massima delle sanzioni civili. In allegato alla Circolare una tabella riepilogativa dei tassi applicabili...CONTINUA »

10

gen

Avvocati: da Cassa Forense nuovo regolamento per l'erogazione dell'Assistenza

Cassa Forense ha informato che, dal 1° gennaio 2024, è entrato in vigore il Nuovo Regolamento per l'erogazione dell’Assistenza, che si applicherà a tutte le domande presentate dopo tale data, anche se riferite ad eventi anteriori. Il nuovo regolamento prevede, per gli iscritti alla Cassa: prestazioni a sostegno della professione, della salute e della famiglia; contributi straordinari e misure a tutela della maternità e della paternità. Beneficiari delle prestazioni...CONTINUA »

Legge di bilancio 2024: nuovi requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia

Tra gli interventi previsti dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), anche nuovi requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia.Il diritto alla pensione di vecchiaia, con requisito anagrafico di 67 anni e anzianità contributiva minima di almeno 20 anni, potrà essere conseguito a condizione che l’importo lordo mensile della pensione, fino ad ora pari a 1,5 volte la misura dell’assegno sociale, sia almeno pari all’importo dell’assegno...CONTINUA »

Fringe benefit e stock option erogati nel 2023: indicazioni per l'invio dei dati

Con Messaggio Inps n. 32 del 4 gennaio vengono fornite indicazioni circa modalità di invio e tempistiche che i datori di lavoro dovranno rispettare nella trasmissione all’Istituto (che svolge attività di sostituto d'imposta) dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel corso del periodo d’imposta 2023.  I datori di lavoro interessati dovranno inviare i suddetti dati, esclusivamente con modalità...CONTINUA »

09

gen

TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: online la nuova versione per il 2024

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2024 di TimeSheet Attività dello Studio, il software in MS Excel utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2024 offre la possibilità di esportare i dati in file xml per un successivo utilizzo in un...CONTINUA »

Legge di bilancio 2024: contrasto all'evasione contributiva nel settore del lavoro domestico

Tra gli interventi in favore di lavoratori, imprese e famiglie, previste dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), anche misure di contrasto all'evasione contributiva nel settore del lavoro domestico.Agenzia delle Entrate e Inps realizzeranno, infatti, la piena interoperabilità delle rispettive banche dati, anche attraverso l'utilizzo tecnologie digitali avanzate, mettendo a disposizione dei contribuenti i relativi dati analizzati ed acquisiti, con lo scopo di favorire...CONTINUA »

Nel calcolo dell'indennità congedo straordinario anche tredicesima e quattordicesima

Durante il periodo di congedo straordinario, il richiedente ha diritto a percepire un’indennità corrispondente all'ultima retribuzione che precede il congedo stesso, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento, esclusi i pagamenti variabili della retribuzione; l’indennità è comprensiva del rateo della tredicesima mensilità e delle altre mensilità aggiuntive, gratifiche, indennità, premi, ecc.Il periodo stesso è coperto...CONTINUA »

Esonero contributivo parità di genere

L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, prevede un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere. L’INPS, con il messaggio n. 4614/2023, ha indicato le modalità di richiesta dell’esonero contributivo per i datori di lavoro privati che hanno conseguito entro il 31 dicembre 2023 la certificazione della parità...CONTINUA »

08

gen

Contabilità Associazioni Sportive Dilettantistiche: prova Banana Plus a soli 60 Euro!

Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca della tua Associazione Sportiva Dilettantistica e ottieni subito il bilancio! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere il bilancio sempre perfetto. Puoi anche tenere sotto controllo i ricavi e i costi degli eventi, degli allenatori o dei giocatori.Guarda il Video su come registrare...CONTINUA »

In SimpleProf tutte le applicazioni cloud pubblicate su AteneoWeb e tanto altro!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Easy Alert PMI per il monitoraggio sulla crisi d’impresa Calcolo...CONTINUA »

Assegno di inclusione: calendario dei primi pagamenti

Con Messaggio n. 25 del 3 gennaio l'Inps rende note le tempistiche per i primi pagamenti dall'Assegno di inclusione (ADI) e precisa che, in base alle previsioni contenute nella Circolare n. 105 del 16 dicembre scorso, per le domande presentate entro il mese di gennaio 2024, con il Patto di attivazione (PAD) sottoscritto entro lo stesso mese e con esito positivo dell’istruttoria, l’erogazione del beneficio potrà essere riconosciuta dallo stesso mese di gennaio. Dunque, dai gennaio...CONTINUA »

I< < 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS