Notizie lavoro

03

apr

No al riconoscimento facciale sul posto di lavoro: il Garante sanziona cinque società

Il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro viola la privacy dei dipendenti.Così il Garante per la protezione dei dati personali, intervenuto a seguito dei reclami di un numero elevato di dipendenti di cinque diverse società, impegnate a vario titolo presso lo stesso sito di smaltimento dei rifiuti, che trattavano illecitamente dati biometrici dei lavoratori. Non esiste al momento alcuna norma che consenta l’uso di dati biometrici, come prevede il...CONTINUA »

02

apr

Calcolo previsionale Irpef 2024: ora disponibile anche in versione cloud

Abbiamo pubblicato la versione 2024 del Calcolo previsionale Irpef, per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile sia in versione Excel che in versione Cloud, utilizzabile online, con qualsiasi browser e senz necessità...CONTINUA »

Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità

Abbiamo pubblicato la versione aggiornata di Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione...CONTINUA »

Commercialisti: in vigore il nuovo codice deontologico

Approvato il 21 marzo dal Consiglio Nazionale, il nuovo codice deontologico è entrato in vigore il 1° aprile 2024.  Modifiche di rilievo:  nell’articolo 3 viene inserito il comma 3 che prevede che  Il professionista che eroghi prestazioni professionali al di fuori del territorio italiano dovrà applicare le disposizioni del presente Codice e quelle delle norme deontologiche vigenti nel paese estero, se e in quanto esistenti. In caso di conflitto, si dovrà...CONTINUA »

Fondo integrazione salariale: nuovo modello per la dichiarazione del fruito

Con il Messaggio n. 1232 del 25 marzo 2024 l'Inps fornisce il modello del file in formato .csv per la dichiarazione del fruito, integrato con il calendario dell’anno 2024, relativamente alle autorizzazioni dei trattamenti di integrazione salariale concessi dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà di cui agli articoli 26 e 40 del D.Lgs. 148/2015. Per quanto riguarda le modalità di compilazione e di trasmissione del suddetto file, l'Istituto rinvia alle...CONTINUA »

Redditi da incarichi Covid-19 a medici in pensione incumulabili con i trattamenti pensionistici anticipati

Tra le misure adottate dal legislatore per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19, l'articolo 4, comma 6, del decreto Milleproroghe (DL n. 215/2023) ha ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2024 i termini relativi al conferimento di incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, a dirigenti medici, veterinari e sanitari, al personale del ruolo sanitario del comparto sanità, collocati in quiescenza, anche ove non iscritti al competente albo...CONTINUA »

29

mar

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024

Il pacchetto software Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024 è stato pensato per i contribuenti che vogliano valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. I tools contenuti nel pacchetto, in versione MS Excel, possono essere acquistati anche singolarmente, ma se acquisti il pacchetto IN PROMOZIONE A 75 euro + Iva fino al 29 aprile, potrai risparmiare sul costo complessivo dei singoli software. Contribuenti Forfetari...CONTINUA »

PREVINDAI: dichiarazione contributiva compilabile on-line

Il Fondo pensione dei dirigenti industriali (PREVINDAI) ha comunicato che la dichiarazione contributiva relativa al 1° trimestre 2024 è compilabile on-line.La scadenza per il pagamento dei contributi è il 22 aprile 2024. Il bonifico deve essere disposto in tempo utile a garantire il riconoscimento a Previndai di una data valuta coincidente, al massimo, con quella della scadenza.CONTINUA »

Retribuzioni convenzionali 2024 per i lavoratori all'estero

L'Inps ha reso note le retribuzioni convenzionali per il 2024, da prendere come riferimento per il calcolo dei contributi, per i lavoratori all’estero in Paesi extracomunitari non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale.Nella Circolare n. 49 del 25 marzo l'Istituto fornisce inoltre le istruzioni per la compilazione della denuncia UNIEMENS da parte dei datori di lavoro e per la regolarizzazione dei contributi. Viene inoltre chiarito che le retribuzioni convenzionali si applicano...CONTINUA »

28

mar

QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023

QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »

Nuovo Formulario societario della SRL: oltre 50 formule personalizzabili

Abbiamo pubblicato il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

Inps: nuova funzionalità per la corretta applicazione del massimale contributivo

Con Circolare n. 48 del 25 marzo l'Inps comunica il rilascio della nuova funzione, denominata “PRISMA” (prospetto informativo sintetico per il corretto adempimento contributivo in relazione al massimale), che ha lo scopo di fornire le informazioni presenti negli archivi informatici dell’Istituto al momento della consultazione, utili a supportare il datore di lavoro nella valutazione del corretto adempimento dell’obbligo contributivo in relazione all’applicabilità...CONTINUA »

Gennaio da record per l'occupazione femminile

L'analisi dei dati divulgati dall'Istat nella Nota flash della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, relativa alle tendenze dell'occupazione femminile in Italia per il 2024.  Con oltre 10 milioni di occupate, a gennaio di quest'anno l’occupazione femminile in Italia ha raggiunto livelli record. La crescita occupazionale si è accompagnata anche a un miglioramento della condizione professionale e contrattuale delle donne. A trainare questa crescita sono le fasce d’età...CONTINUA »

27

mar

Assegno di integrazione salariale con causale contratto di solidarietà: come compilare i flussi Uniemens

Con il Messaggio n. 1217 del 22 marzo l'Inps fornisce indicazioni in merito alla compilazione dei flussi Uniemens, relative all’esposizione di eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa inerenti all’assegno di integrazione salariale.  Tali indicazioni integrano e modificano le istruzioni fornite con la circolare n. 170 del 15 novembre 2017, in relazione alle prestazioni dell’assegno ordinario e dell’assegno di solidarietà.CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS