Notizie lavoro

09

apr

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: la promozione sta per scadere

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali. ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è aggiornata con...CONTINUA »

Le Dispense di AteneoWeb: Modello Redditi Società di persone 2024

Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di persone 2024. Tali società  dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2023. Le principali novità contenute nel modello SP 2024 sono le seguenti: Immobili sequestrati. Nel Frontespizio, nella sezione “Altri dati”, è stata inserita la casella “Immobili sequestrati”; Reddito di attività trasferite nel territorio dello Stato. Nei quadri RF,...CONTINUA »

Aziende speciali: chiarimenti Inps sulle contribuzioni minori dovute per il personale dipendente

L’azienda speciale è l'ente strumentale dell’ente pubblico territoriale, dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, ed è istituita per la gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto, nell’ambito delle competenze dell’ente territoriale stesso, la produzione di beni e attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali. Nella Circolare...CONTINUA »

Beneficiari assegno di inclusione: più tempo per il primo incontro con i servizi sociali

Con Nota n. 6062 del 28 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito  che, in fase di prima attuazione e solo per le domande di assegno di inclusione presentate entro il 29 febbraio 2024, il termine di scadenza dei 120 giorni per il primo incontro con i servizi  sociali dei Comuni di residenza, sarà calcolato a partire dall’invio del flusso delle domande ADI sulla Piattaforma GePI, e non dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD). Come...CONTINUA »

08

apr

Le Dispense di AteneoWeb: Modello Redditi Società di capitali 2024

Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di  capitali 2024. Tali società  dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2023.  Le principali novità contenute nel modello SC 2024 sono le seguenti: Recupero imposta sostitutiva su utili e riserve di utile. Nel quadro RQ è stata inserita la sezione XXIII dedicata al recupero dell’imposta sostitutiva; Imposta straordinaria banche. Nel quadro RQ è...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza: software in Excel e Cloud

Il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014), che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: ...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello 730/2024: lettera del Professionista alla clientela

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2024. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario; una check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale...CONTINUA »

MISURE IDONEE Impresa Individuale e ADEGUATI ASSETTIi Micro Imprese: verifica se puoi stare tranquillo

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »

Comunicazioni medico competente: al 31 maggio l'invio dati allegato 3B

Il termine per la trasmissione telematica, da parte del medico competente, dei dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2023, secondo il modello allegato 3B, è stato prorogato al 31 maggio 2024.A segnalarlo il Ministero della Salute, nella Circolare prot. n. 0009463 del 27 marzo 2024. La comunicazione dei dati va effettuata esclusivamente per via telematica, tramite l’utilizzo della piattaforma informatica Inail...CONTINUA »

Pensioni all'estero: l'Inps elimina il pagamento tramite assegno

Con Comunicato Stampa del 29 marzo l'Inps informa della graduale eliminazione del pagamento delle pensioni all'estero tramite assegno di deposito non trasferibile. L'Istituto ricorda che il vigente contratto che regola i rapporti tra l’Istituto e l’attuale gestore del servizio di pagamento delle pensioni al di fuori del territorio nazionale (Citibank N.A.), prevede che i pagamenti siano eseguiti, in via ordinaria, a mezzo accredito su conto corrente bancario intestato al pensionato oppure,...CONTINUA »

05

apr

Pubblicato il manuale informativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Un luogo di lavoro sano e sicuro salva vite umane, protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e può anche abbassare i costi connessi al verificarsi degli infortuni, ridurre l’assenteismo e il turnover, aumentare la produttività e la qualità lavorativa. Ma è chiaro che non basta più soltanto una efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico attraverso le regole contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che riguardano...CONTINUA »

Inps: massimali contributivi 2024 lavoratori sportivi subordinati

Con Circolare n. 50 del 25 marzo l'Inps ha chiarito che per i "nuovi lavoratori iscritti" al Fondo pensione dei lavoratori sportivi, a prescindere dalla qualifica professionale e dal settore di attività (professionistico o dilettantistico), privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 in gestioni pensionistiche obbligatorie, i contributi di malattia (2,22%) e di maternità (0,46%), il contributo ex CUAF (0,68%) e il contributo NASpI (1,61%) sono calcolati sulla retribuzione...CONTINUA »

04

apr

Inps: dal 1° aprile nuova piattaforma dedicata agli intermediari prestazioni individuali

Con Messaggio n. 1277 del 27 marzo 2024 l'Inps comunica l’avvio della fase sperimentale del progetto “Piattaforma intermediari per l’erogazione delle prestazioni individuali”, da utilizzzare per l’invio delle domande di prestazione in ambito pensioni, attraverso il portale dell’Istituto con mandato di patrocinio digitale.  L’applicazione della piattaforma verrà progressivamente estesa a nuove prestazioni.CONTINUA »

Fermo Pesca 2023: inoltro della 'scheda 9' entro il 22 aprile

Con notizia del 29 marzo scorso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha informato che la trasmissione della sola "scheda 9", da allegare all'istanza per il fermo pesca 2023, completa del visto dell'Autorità Marittima competente, e il relativo file FPO, potrà essere effettuata entro il 22 aprile 2024, attraverso il sistema di messaggistica della CIGSonline. Il nuovo termine di scadenza, che sostituisce quello del 31 marzo, è stato disposto a seguito della specifica...CONTINUA »

03

apr

Carta blu Ue: in una circolare le regole per l'ingresso dei lavoratori stranieri più qualificati

Con il Dl n. 152/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2023, è stata recepita la direttiva (UE) 2021/1883 sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini stranieri che intendano svolgere lavori altamente qualificati in uno Stato membro Ue (la c.d. Carta blu UE).Il decreto, nell’adeguare l’ordinamento nazionale vigente a quello europeo, si propone di "promuovere un regime più attraente ed efficace per l’ingresso di lavoratori altamente...CONTINUA »

I< < 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS