Notizie lavoro

18

mar

MISURE IDONEE Impresa Individuale e ADEGUATI ASSETTIi Micro Imprese: verifica se puoi stare tranquillo

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024

E' online la versione 2024 del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Il software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse, semplificando il calcolo e riducendo notevolmente l'onere di questo processo.  E' disponibile in versione Excel...CONTINUA »

Precompilata: nuovo canale tra Inps e Entrate per comunicare i dati dei precettori dell'assegno unico e universale

Con atto congiunto del 13 marzo, siglato dall'Inps e dall'Agenzia delle Entrate, sono state definite le modalità con cui l’Istituto dovrà comunicare all’Amministrazione finanziaria, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, i dati relativi ai figli a carico per i quali è stato riconosciuto l’Assegno unico e universale (AUU). Per ciascun percettore dell’AUU al quale sia stata corrisposta almeno una mensilità della...CONTINUA »

Titolari di prestazioni assistenziali: dichiarazione di responsabilità entro il 30 giugno

Prorogata la data ultima di invio annuale all'Inps, da parte dei titolari di prestazioni assistenziali, delle dichiarazioni di responsabilità per poter continuare a fruire della prestazione.L'Inps ha completato in questi giorni la postalizzazione di tutte le comunicazioni inerenti la "Dichiarazione di responsabilità", riguardo al modello ACC. AS/PS, ed ha disposto la proroga del termine ultimo per l'invio della dichiarazione al 30 giugno 2024. Tutti coloro che hanno già provveduto...CONTINUA »

15

mar

Crescono le attivazioni di contratti di lavoro nel IV trimestre 2023

Nel IV trimestre 2023 aumentano del 3,3% le attivazioni di contratti di lavoro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: si tratta di 96mila contratti in più, con 2 milioni e 167mila lavoratori coinvolti, 121mila in più rispetto al IV trimestre del 2022.Le attivazioni crescono anche su base annua, registrando un +3,5%,, in aumento anche rispetto al tasso annuo registrato in corrispondenza del trimestre precedente (+2,9%).Positivo, inoltre, il flusso trimestrale verso il tempo...CONTINUA »

Più facili le domande telmatiche di pensione anticipata ordinaria

Con Messagio n. 1041 dell'11 marzo l'Inps informa di aver implementato il sistema di gestione delle domande di pensione anticipata ordinaria, per semplificare la presentazione delle richieste. Le domande possono ora essere presentate: direttamente dal sito istituzionale, accedendo al servizio dalla pagina dedicata tramite SPID, CNS o CIE. Dopo l’autenticazione, è necessario selezionare “Nuova prestazione pensionistica” > “Pensione anticipata”; utilizzando...CONTINUA »

Erogazioni ETS: riviste la tipologie di enti da indicare nel flusso di dati da trasmettere all'Agenzia

L'Agenzia delle Entrate, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto MEF che identifica il prossimo 4 aprile come termine entro il quale trasmettere i dati riguardanti le erogazioni liberali agli Enti del Terzo Settore effettuate nel 2023, ha aggiornato le proprie FAQ sul tema.Nell'ultime risposta fornita l'Agenzia chiarisce che, al fine di adeguarsi alla normativa relativa agli ETS in continua evoluzione, sono state riviste le tipologie di enti da indicare nel flusso di dati...CONTINUA »

Finanziamento di progetti di formazione per il reinserimento lavorativo: le domande dal 6 maggio

L'Inail informa che, alle ore 12:00 del giorno 6 maggio 2024, si aprirà la procedura informatica per l’inoltro delle domande di partecipazione online al nuovo avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.La finestra temporale per la presentazione delle domande si chiuderà alle ore 17:00 del 17 maggio 2024. A questo indirizzo è disponibile...CONTINUA »

14

mar

R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: pacchetto software in Excel

Abbiamo pubblicato un pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2023.I software sono acquistabili anche singolarmente ma se acquisti il pacchetto, IN PROMOZIONE a 120 euro + Iva FINO AL 1° APRILE, potrai risparimare notevolmente sul costo complessivo dei prodotti. Approfittane!CLICCA QUI.CONTINUA »

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: in scadenza la promozione sul softwarel

Abbiamo pubblicato la versione 2024 del Calcolo previsionale Irpef, software in MS Excel per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è IN PROMOZIONE a 40 euro + Iva FINO AL 16 MARZO! CLICCA QUI.CONTINUA »

Le Sezioni Unite sul diritto dell'ex coniuge alla quote dell'indennità di fine rapporto

La quota dell'indennità di fine rapporto non riguarda tutte le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Lo hanno chiartio le Sezioni Unite Civili di Cassazione, nella sentenza n. 6229 del 7 marzo 2024, nella quale hanno espresso il seguente principio di diritto: "La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell’art. 12-bis della l. n. 898 del 1970, introdotto dall’art. 16 l. n. 74 del 1987, al coniuge titolare dell’assegno...CONTINUA »

Artigiani e commercianti: disponibili gli avvisi bonari per rata novembre 2023

Con Messaggio n. 1026 dell'11 marzo 2024 l'Inps comunica che sono in elaborazione gli avvisi bonari riguardanti la contribuzione fissa, con scadenza a novembre 2023, dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni di artigiani e commercianti, disponibili online all’interno del Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, che può essere utilizzato anche per comunicare pagamenti già effettuati. Ai titolari della posizione contributiva e ai loro intermediari che abbiano fornito...CONTINUA »

Bonus asili nido 2024: come presentare la domanda

Con Messaggio n. 1024 dell'11 marzo l'Inps informa che è disponibile il servizio per presentare le domande di Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione 2024. Si tratta del contributo per il pagamento delle rette di asili nido, pubblici e privati autorizzati, e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini, con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche. La domanda di contributo per il pagamento delle rette degli asili nido deve essere presentata,...CONTINUA »

13

mar

TASSAZIONE DIVIDENDI SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'

La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta...CONTINUA »

Deduzione ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023): online la versione Cloud

E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023.  La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).  Il software è disponibile in versione Excel e ora anche in versione Cloud. CLICCA QUI...CONTINUA »

I< < 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS