Notizie lavoro

13

mar

Richiesta dati per il modello 730/2024 (periodo d’imposta 2023)

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2024. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario; una check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale...CONTINUA »

Tassazione del docente di scuola pubblica che impartisce lezioni private

Con Risposta n. 63 dell'8 maro 2024 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino che svolge abitualmente l'attività di insegnante di lingua straniera con apertura di partita Iva, che è titolare di cattedra presso una scuola statale e che, autorizzato dalla propria dirigente scolastica all'esercizio della libera professione, ha intenzione continuare a lavorare in part­-time effettuando lezioni private 5 o 6 volte alla settimana.Intenzionato a chiudere la partita Iva,...CONTINUA »

Decreto PNRR: tutela della salute e sicurezza del lavoro e contrasto al lavoro irregolare

Il DL n. 19/2024 (Decreto PNRR), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo scorso, ha previsto il rafforzamento e aggravamento del regime sanzionatorio in materia: di tutela della salute e sicurezza del lavoro; di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare. In tale ambito, è previsto l’inasprimento delle sanzioni amministrative in materia di contrasto al lavoro sommerso in edilizia e in agricoltura, anche in coerenza con gli obiettivi del PNRR, nonché alla reintroduzione...CONTINUA »

12

mar

Parità di genere: definite le misure formative per ottenere la certificazione

Nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che individua le misure formative che consentono l'accesso al "Fondo per le attivita di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere", e definisce le modalità di ripartizione e trasferimento delle risorse in favore delle regioni, in qualità di amministrazioni attuatrici degli interventi.  Le regioni programmano...CONTINUA »

Welfare aziendale: nei fringe benefit anche l’affitto e gli interessi sul mutuo prima casa

Con la Circolare n. 5/E del 7 marzo l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) e dal decreto Anticipi (Dl n. 145/2023). Il documento, oltre ad occuparsi delle novità fiscali in materia di welfare aziendale, illustra il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli effetti fiscali relativi alle norme sul riscatto dei...CONTINUA »

Istruzioni Inps per il recupero dei contributi sospesi per calamità naturali

Con Circolare n. 43 del 6 marzo l'Inps fonrisce indicazioni in merito alle modalità di recupero dei contributi sospesi. Le indicaizoni, più in dettaglio, riguardano la ripresa dei versamenti contributivi a seguito della sospensione dei termini per il pagamento dovuta a calamità naturali e gli effetti del mancato o parziale pagamento dell’importo oggetto di rateizzazione. I versamenti dei contributi, infatti, possono possono essere effettuati in un’unica...CONTINUA »

11

mar

EASY ALERT PMI: software per la prevensione della crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: pacchetto software in promozione

Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 190+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione Super...CONTINUA »

Online le Check list modelli dichiarativi 2024

Abbiamo pubblicato le versioni aggiornate delle checklist relative ai modelli dichiarativi 2024. Si tratta di check-list utili per agevolare il lavoro del profesisonista nella richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di persone 2024 e REDDITI Società di persone 2024. Abbiamo inoltre pubblicato: Check-list oneri deducibili, che riassume principali oneri deducibili che si riscontrano nel modello 730 - sezione II del quadro E nonché...CONTINUA »

Sicurezza cantieri edili: introdotta la 'patente a crediti'

Tra le misure in materia di lavoro contenute nel Decreto PNRR (D. L. 20 marzo 2024, n. 19) segnaliamo l'introduzione, a partire dal 1° ottobre 2024, di un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, la c.d. patente a crediti, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito dei cantieri edili.  Le imprese, ad eccezione di quelle in possesso dell’attestato di qualificazione SOA, e i lavoratori autonomi che operano nei...CONTINUA »

Onlus e Asd: fino al 10 aprile la presentazione delle domande per il 5 per mille

Con Comunicato Stampa del 6 marzo scorso l'Agenzia delle Entrate ricorda che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2024 fino al 10 aprile 2024.Le Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2024 e a le Asd già inserite nell’elenco permanente pubblicato dal Coni non dovranno invece fare nulla. Come e quanto presentare la domandaCome anticipato,...CONTINUA »

08

mar

Esonero contributibo per assunzioni donne vittime di violenza

L'Inps ha pubblicato le indicazioni operative per i datori di lavoro che intendano usufruire dell'esonero dei contributi per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza. Come noto, la Legge di bilancio 2024 ha stabilito l'esonero dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e dei contributi all'Inail, nella misura del 100%, nel limite massimo di 8mila euro per i datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie...CONTINUA »

Zfu sisma Centro Italia: il Milleproroghe estende l'esonero contributivo al 2024

L'articolo 17-ter del Decreto Milleproroghe (Dl n. 2015/2023), convertito con la legge n. 18/2024 dello scorso 23 febbraio, ha riconosciuto, anche per il 2024, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, in seguito all’istituzione della Zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma del 2016. Con Messaggio n. 927 del 4 marzo l'Inps fornisce istruzioni in merito alle modalità di fruizione...CONTINUA »

07

mar

CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO 2024: la promozione scade tra pochi giorni

Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software in MS Excel "Calcolo compenso lordo lavoro autonomo". Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta)...CONTINUA »

Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

I< < 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS