Notizie lavoro

23

apr

CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica

E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024: lettera del Professionista alla clientela

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un’informazione essenziale e di immediata comprensione.  Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2023. La lettera...CONTINUA »

Licenziamento per inidoneità alla mansione: la Cassazione sulla possibilità di reintegrazione del lavoratore

In caso di licenziamento intimato per inidoneità fisica o psichica, la violazione dell'obbligo datoriale di adibire il lavoratore ad alternative possibili mansioni, cui lo stesso sia idoneo e compatibili con il suo stato di salute, integra l'ipotesi di difetto di giustificazione, suscettibile di reintegrazione.A chiarirlo la Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 9937 del 12 aprile 2024. Più in generale, viene precisato nell'ordinanza, vale comunque che, con la sentenza n. 125 del 2022,...CONTINUA »

Datori di lavoro: come aderire al 'Fondo Innova' per la formazione continua

Con Messaggio n. 1516 del 17 aprile l'Istituto fornisce istruzioni operative ai datori di lavoro per l'adesione al "Fondo Innova", da presentare direttamente all’INPS attraverso la denuncia contributiva.Il "Fondo Innova", operativo dal 24 gennaio, è il nuovo Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua dei quadri e dei dipendenti delle piccole, medie e grandi imprese, che operano nei settori economici dell’industria, dell’agricoltura, della...CONTINUA »

22

apr

Nuove iniziative ACEF a maggio: sostenibilità PMI, gestione crisi d'impresa e professione Commercialista

Vi segnaliamo le nuove iniziative che l'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF ha programmato per il prossimo mese di maggio. Si tratta di tre incontri online sui temi della sostenibilità per le PMI, della gestione della crisi d’impresa e della professione di Dottore Commercialista. “Sostenibilità economica e ambientale. Come affrontarne l'implementazione stando dalla parte delle imprese nel rispetto dei principi VSME ESRS” è un INCONTRO GRATUITO...CONTINUA »

Cooperative a mutualità prevalente: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024

Ti segnaliamo il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: le promozione è in scadenza

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: software in versione Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato la versione 2024 di Calcolo previsionale Irpef, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in versione Excel (clicca qui per scaricare la demo) o in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »

Benefit ai dipendenti imponibili anche se promuovono l'immagine aziendale

Con Risposta n. 89 dell'11 aprile l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i beni offerti in omaggio dal datore di lavoro ai dipendenti con l’intento di promuovere l’immagine aziendale, per quanto "utili" alla strategia aziendale, soddisfano, in concreto, un'esigenza propria del singolo lavoratore e rappresentano, comunque, un arricchimento del lavoratore se non sono previsti obblighi contrattuali specifici per il loro uso. Pertanto, gli stessi non possono considerarsi erogati nell'esclusivo...CONTINUA »

Il nuovo lavoro occasionale in agricoltura: analisi dei Consulenti del Lavoro

La Legge di bilancio 2023 ha disposto alcune modifiche in merito alle prestazioni lavorative occasionali in agricoltura, al fine di garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e di creare le condizioni per facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali.Per i datori di lavoro agricoli è stato sancito il divieto di utilizzo del Contratto di prestazione occasionale (CPO), sostituito, solo per il biennio 2023-2024 e in via sperimentale, dal Lavoro...CONTINUA »

19

apr

Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »

Assegno unico e universale: nel 2024 sono quasi 6 milioni i nuclei familiari che lo hanno ricevuto

L'Inps ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU) che riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). Per il primo bimestre di competenza del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per complessivi 3.293,9 milioni di euro, che si aggiungono ai 18,1 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. A febbraio 2024 hanno ricevuto l’Assegno unico e universale...CONTINUA »

Disabilità: il CdM approva il decreto sul 'progetto di vita'

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 77 del 15 aprile, ha approvato  l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L.227/2021), che introduce norme per la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale, necessarie per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.Il decreto comprende la riforma delle procedure...CONTINUA »

18

apr

Insegnante e lezioni private: obbligo di partita iva

Risposta all’interpello n. 63/2024 Il caso: l’insegnante ante titolarietà di cattedra presso una scuola statale, aveva aperto una partita iva per l’attività di lezioni private di lingua straniera. Ora, ottenuta la cattedra con impiego part time, intende impartire lezioni private nell’ottica di 5/6 a settimana, previa autorizzazione del dirigente scolastico. Ante assunzione di cattedra per le lezioni private venivano emesse fatture in regime forfetario. Intenderebbe...CONTINUA »

Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

I< < 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS