Notizie lavoro

07

giu

Nuovo servizio per le domande telematiche di intervento ai Fondi di garanzia

Con il Messaggio n. 2303 del 1 giugno 2022 l'Inps comunica dell'attivazione di un nuovo servizio, riservato ai cittadini, per la trasmissione delle domande telematiche di intervento dei Fondi di garanzia, che consente di presentare, contestualmente o disgiuntamente, le domande di intervento del Fondo di garanzia per il Trattamento di Fine Rapporto e per i crediti di lavoro e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare. Al servizio si accede digitando, nel campo di ricerca...CONTINUA »

Trasferimento somme di incentivo all'esodo al fondo di previdenza complementare: quale trattamento fiscale?

Nella Risposta a interpello n. 323 del 3 giugno 2022 l'Agenzia Entrate chiarisce che l'eventuale trasferimento al fondo di previdenza delle somme spettanti a titolo di incentivo all'esodo, erogato dalla società ai dirigenti e versato su opzione dell’interessato al Fondo di previdenza complementare, non può avvenire in neutralità fiscale. Tali somme potranno essere versate al fondo di previdenza al netto dell'imposta dovuta ai sensi dell'articolo 19,...CONTINUA »

Agenzia Entrate e Consulenti del lavoro: firmata l'intesa che rafforza lo scambio di dati digitali

Il 3 giugno scorso è stata firmata la convenzione tra Consulenti del Lavoro e Agenzia delle Entrate per favorire uno scambio di dati digitali sempre più automatico. Sono state quindi fissate nuove modalità di trasmissione dei dati sulle iscrizioni nell'albo nazionale e viene dato avvio a un nuovo servizio online che permetterà agli iscritti all'Ordine, compresi i soci delle Stp, di comunicare all'Agenzia le informazioni relative alle procure conferite dai...CONTINUA »

06

giu

Assegno Unico e universale per precettori RdC: online il modello per il riconoscimento delle integrazioni

L’articolo 7, comma 2, decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 prevede la corresponsione d’ufficio dell’Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico ai nuclei familiari percettori di Reddito di Cittadinanza.  Con il messaggio n. 2261 del 30 maggio 2022 l'Inps informa che è disponibile in procedura il modello "RdC-Com AU", insieme alle indicazioni di compilazione, utile per il riconoscimento delle integrazioni qualora i dati necessari...CONTINUA »

Precompilata 2022: i rimborsi a partire da luglio

Al via il 31 maggio la stagione 2022 della precompilata, con la messa a disposizione, al termine dei test tecnici da parte dei partner tecnologico Sogei, del pulsante "MODIFICA IL 730 E INVIA". Non ci sarà, dunque, alcun ritardo nell'erogazione dei rimborsi derivanti dalla liquidazione del 730, spiega l'Agenzia Entrate nel Comunicato Stampa del 1 giugno, che verranno riconosciuti ai cittadini nei prossimi mesi dai sostituti di imposta secondo i tempi e le modalità ordinari. L'erogazione dei...CONTINUA »

03

giu

BILANCIO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: comunicazione ai clienti 2022

Abbiamo pubblicato il documento in MS Word Bilancio delle Società di capitali 2021: comunicazione ai clienti 2022, utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze di bilancio, alla luce, soprattutto, delle proroghe stabilite dal cosiddetto Decreto Milleproroghe.  Il modello è personalizzabile. CLICCA QUI per accedere al documento e QUI per accedere all'area "Le lettere del Professionista alla clientela". CONTINUA »

Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2022

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2022, composto di sette capitoli, che esamina l'andamento del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato relativo al triennio 2019-2021. Nel 2021, in particolare, il il Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie ha registrato un totale di circa 12,6 milioni di attivazioni, di cui 11,3 milioni di rapporti di lavoro attivati...CONTINUA »

Docenti e ricercatori rientrati in Italia: pronti i codici tributo per estendere il regime agevolato

Con Risoluzione n. 24/E del 31 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", degli importi per l'esercizio dell'opzione che consente, a ricercatori e docenti iscritti all'Aire o cittadini Ue trasferiti in Italia prima del 2020 e beneficiari al 31 dicembre 2019 del regime agevolativo introdotto contro la "fuga dei cervelli", di estendere il beneficio a otto, undici o tredici periodi di imposta complessivi,...CONTINUA »

Parte l'invio della precompilata 2022: da quest'anno la gestione anche a familiari o persone di fiducia

Il 31 maggio si è aperta la possibilità di inviare la Precompilata 2022. Dopo la prima fase, partita lo scorso 23 maggio, che prevedeva la possibilità di visualizzare e verificare la propria dichiarazione dei redditi, si passa ora alla fase di invio, con due possibilità per il contribuente, prima di cliccare sul tasto "invia": convalidare il modello così com’è, confermando i dati già inseriti; apportare integrazioni o modifiche...CONTINUA »

01

giu

ANF: nuovi livelli reddituali da luglio 2022

Con Circolare n. 65 del 30 maggio l'Inps rende noti i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2022 – 30 giugno 2023, ai fini della corresponsione dell'Assegno per il nucleo familiare (ANF). La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2021 e l’anno 2020 è risultata pari a + 1,9%. Dunque, i livelli di reddito delle tabelle...CONTINUA »

Assegno unico e universale per i nuclei familiari con RdC: pronto il nuovo modello di domanda

Con il Messaggio n. 2261 del 30 maggio 2022 l'Inps comunica il rilascio del modello Rdc - Com (AU), utile per la richiesta dell’Assegno unico e universale per i figli a carico per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza e fornisce indicazioni per la sua compilazione. CONTINUA »

31

mag

Minori stranieri non accompagnati: approvato regolamento disciplina i compiti del Ministero del lavoro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 80 del 26 maggio ha approvato un regolamento, da adottarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della Legge 23 agosto 1988, n. 400. Il regolamento, in particolare, disciplina in maniera coordinata e organica le attribuzioni del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia...CONTINUA »

Cooperative agricole e consorzi: precisazioni in merito agli obblighi contributivi per il 2022

Con il Messaggio n. 2225 del 27 maggio 2022 l'Inps precisa la misura degli obblighi contributivi per gli operai a tempo indeterminato e per gli apprendisti che i datori di lavoro, compresi quelli operanti in zone montane e svantaggiate, devono denunciare sul flusso Uniemens, sezione “Datori di lavoro privati”, fermo restando che le contribuzioni relative agli ulteriori obblighi assicurativi (IVS, malattia, maternità, Fondo di garanzia,) sono riscosse dall’Istituto nell’ambito...CONTINUA »

Fondazione Studi: per dare input al mercato del lavoro e favorire il ricambio generazionale servono formule più "elastiche" di pensionamento

Introduzione di formule più elastiche di pensionamento che possano garantire un ricambio generazionale. Questa, secondo un’analisi di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, potrebbe essere una soluzione per riformare il sistema pensionistico italiano: una Quota 100 o 102 veramente flessibile, quindi, che combini anzianità contributiva e vecchiaia, in luogo della formula rigida finora prevista dalla normativa, con lo scopo di dare un input al mercato del lavoro, favorendo il...CONTINUA »

Bonus edilizi: nuovi chiarimenti nella Circolare delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 19/E del 27 maggio 2022, con la quale fornisce chiarimenti in merito ai diversi bonus edilizi, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dai Decreti "Sostegni ter", "Milleproroghe", "Energia", "Aiuti", "Ucraina".  Una guida aggiornata, quindi, che illustra le diverse novità intervenute, tra le quali: detraibilità estesa per le spese per visto e congruità - Le spese per il visto di conformità e per l'asseverazione...CONTINUA »

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS