Notizie lavoro

07

lug

Crisi d'impresa: il CNF chiede di unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti

Raccordare e unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti in crisi di impresa per rendere omogenea la formazione obbligatoria e l'aggiornamento, semplificando così anche l'impegno della Scuola superiore della magistratura di redigerne i programmi, e limitando l'aggravio di oneri a carico dei professionisti, specialmente per quelli più giovani, conseguenti alla obbligatoria partecipazione ai corsi di formazione. Questa la richiesta formulata dal Consiglio Nazionale Forense e inviata...CONTINUA »

Aiuti di Stato emergenza Covid: pronti i codici per riversare gli importi in eccesso

Con Risoluzione n. 35/E del 5 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione dell'importo degli aiuti Covid eccedente i massimali stabiliti dalla Commissione Ue con la comunicazione del 19 marzo 2020, recante "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19". Si tratta dei seguenti codici tributo "8174" denominato "Temporary framework - restituzione volontaria degli aiuti eccedenti il massimale...CONTINUA »

06

lug

ANALISI DI BILANCIO "IN CORSO": prova il NUOVO servizio di Ateneoweb!

E' importante conoscere in anticipo il giudizio di merito del bilancio della propria azienda. Fin da quando è in corso di approvazione. Una accurata analisi sui numeri di bilancio fornisce anche utili considerazione per compilare al meglio la nota integrativa e la relazione sulla gestione (laddove richiesta). Infine, per il Professionista che supporta l'impresa nella redazione del bilancio, fornire a corredo del servizio un fascicolo di analisi, mette in maggior evidenza l'importanza e l'utilità...CONTINUA »

Riforma ammortizzatori sociali: indicazioni Inps alla luce delle novità della Legge di Bilancio 2022

Con la Circolare n. 76 del 30 giugno 2022 l'Inps fornisce indicazioni operative in merito alla riforma degli ammortizzatori sociali, operata dalla legge di Bilancio 2022, con riferimento a CIGO,  CIGS , FIS e Fondi di solidarietà bilaterali. In particolare, l'Istituto indica le modalità di versamento della contribuzione corrente dovuta a partire da gennaio 2022 e indica i codici da utilizzare per la corretta esposizione nella denuncia contributiva Uniemens della contribuzione...CONTINUA »

I contributi 2022 lavoratori agricoli

Con la Circolare n. 75 del 30 giugno 2022 l'Inps comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per il 2022, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali. Si tratta, in particolare, della contribuzione IVS, di maternità e INAIL. Il pagamento della contribuzione deve essere effettuato in quattro rate utilizzando il modello F24, secondo il seguente calendario: il 18 luglio 2022 (in quanto il 16 luglio 2022, termine ordinario di scadenza,...CONTINUA »

Bonus locazioni imprese turistiche: approvato il modello per l'autodichiarazione

Con Provvedimento del 30 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni per beneficiare del Bonus locazioni imprese turistiche, di cui all'articolo 5 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, oltre a definire le modalità attuative per la cessione del credito. Il credito d'imposta può essere riconosciuto solo per i canoni di locazione pagati entro il...CONTINUA »

05

lug

La redazione dei piani di risanamento - Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi pubblicati dal CNDCEC il 26 maggio 2022. Corso ACEF

Vi segnaliamo la prossima iniziativa ACEF dedicata ai Professionisti. La redazione dei piani di risanamento - Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi pubblicati dal CNDCEC il 26 maggio 2022, è un corso e-learning live e on demand, che si terrà nei giorni 13 - 20 - 27 luglio 2022, dalle 14:30 alle 18:30. Con l'aiuto di docenti di primo piano verranno illustrati i principi pubblicati dal CNDCEC a maggio 2022 in tema di redazione dei piani di risanamento. Durante le tre sessioni verrà...CONTINUA »

Siglato protocollo condiviso sulle misure anti-covid negli ambienti di lavoro

Il 30 giugno è stato siglato dal Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, Inail e parti sociali, un Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, che aggiorna e rinnova i precedenti accordi tenendo conto dei diversi provvedimenti adottati dal Governo, dal Ministero della Salute e della legislazione vigente. A tal fine, il Protocollo contiene linee guida condivise tra...CONTINUA »

INPGI: trasferimento funzione previdenziali all'Inps. Si adeguano anche le causali contributo

L'articolo 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 ha disposto che, con effettuo dal 1° luglio 2022, la funzione previdenziale svolta dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI), in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, sia trasferita, limitatamente alla gestione sostitutiva, all'Inps. Con Risoluzione n. 33/E del 30 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate dispone, a partire dal 1° luglio, il trasferimento di alcune causali...CONTINUA »

04

lug

Bonus 200 euro: chi deve presentare la domanda

Sul sito Inps è stata pubblicata la Circolare n. 73 del 24 giugno 2022 con la quale l'Istituto fornisce le istruzioni per accedere all'indennità una tantum di 200 euro disposta dal Decreto "Aiuti", ed elenca i beneficiari della misura. In particolare, possono ricevere l’indennità i lavoratori dipendenti, del pubblico e del privato, titolari di uno o più rapporti di lavoro, aventi il diritto all’esonero contributivo dello 0,8% per la retribuzione...CONTINUA »

Il Governo approva misure per il contenimento costi energia e gas naturale per il terzo trimestre 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 30 giugno 2022 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. In particolare, per ridurre gli effetti dell'aumento prezzi nel settore elettrico: sono annullate le aliquote relative agli oneri generali di sistema per le utenze domestiche...CONTINUA »

01

lug

MODELLI E FORMULE per la costituzione e la gestione degli Enti del Terzo settore

Nel 2022 è entrata a regime la riforma del Terzo Settore. Per supportare operatori e professionisti, le formule e i modelli proposti dedicati al Terzo Settore e all'Impresa Sociale  contengono gli elementi indispensabili per la fase costitutiva e gestionale degli stessi. Il 23 novembre scorso  è stato inaugurato  il Registro Nazionale, telematico e pubblico. Nel Registro si possono iscrivere le Organizzazioni non Profit. Chiariamo, subito, che l'ingresso nel Registro Unico Nazionale del...CONTINUA »

Decontribuzione Sud prorogata fino al 31 dicembre

La Commissione UE ha accolto la richiesta del Governo relativa alla proroga della decontribuzione per le assunzioni nelle regioni del Sud Italia.  La proroga consentirà alle imprese che operano nel Mezzogiorno di risparmiare una quota pari al 30% dei contributi da versare, che sarà a carico dello Stato. La scadenza della misura, prevista precedentemente per il 30 giugno, è spostata al 31 dicembre 2022. CONTINUA »

Pensioni di luglio con quattordicesima: tutti i dettagli nel messaggio Inps

Con Messaggio n. 2592 del 28 giugno l'Inps comunica che nel mese di luglio 2022 provvederà d’ufficio ad erogare la somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima), di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del dl n. 81/2007. La somma aggiuntiva viene attribuita d’ufficio sulla mensilità di pensione di luglio 2022 ai soggetti che rientrano nei limiti reddituali stabiliti nell'apposita tabella presente nel Messaggio e che, alla data del 31 luglio 2022, hanno un’età...CONTINUA »

30

giu

Assegno Unico e Universale per famiglie beneficiarie di RdC

Sono attive sul portale del Reddito di Cittadinanza due nuove pagine informative dedicate all'Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico delle famiglie beneficiarie del Reddito di Cittadinanza e alle modifiche ed integrazioni apportate alla misura RdC dalla Legge di Bilancio 2022. Tutto quello che c'è da sapere, compresi i riferimenti normativi, link di approfondimento, FAQ e informazioni dettagliate sulle misure. CONTINUA »

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS