30
giu
Bonus 200 euro: fac-simile dichiarazione del lavoratore
L'articolo 31, comma 1, del decreto-legge n. 50/2022 prevede che l'indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (c.d. Bonus 200 euro) sia riconosciuta "previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 32, commi 1 e 18". ll lavoratore, quindi, per ricevere l'indennità dal proprio datore di lavoro, deve presentare allo stesso una dichiarazione con la quale afferma di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi...CONTINUA »
Bonus psicologo: pronte le regole per accedere al contributo
Con il D.M. 31 maggio 2022 il Ministero della Salute ha stabilito le modalità di presentazione della domanda, l'entità del contributo e i requisiti, anche reddituali, per l'assegnazione nell'importo massimo di 600 euro per persona, parametrato alle diverse fasce ISEE, destinato alle persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell'emergenza Covid, per il sostenimento delle spese relative a sessioni di psicoterapia (cd. bonus psicologo). Il decreto...CONTINUA »
29
giu
Ai fini dell'integrazione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lo stato di bisogno non va inteso come uno stato di necessità tale da annientare in modo assoluto qualunque libertà di scelta, bensì come una situazione di grave difficoltà, anche temporanea, tale da limitare la volontà della vittima e da indurla ad accettare condizioni particolarmente svantaggiose. Così si è espressa la Corte di Cassazione, nella Sentenza...CONTINUA »
Bonus 200 euro: aperto il servizio per la presentazione delle domande
Con Messaggio n. 2580 del 27 giugno 2022 l'Inps comunica che è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità una tantum pari a 200 euro di cui all’articolo 32, commi 8, 11, 13, 14, 15 e 16 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. L'Istituto lo aveva già anticipato nella Circolare n. 73 del 24 giugno 2022, dove aveva fornito le istruzioni applicative per il riconoscimento dell'indennità. Per presentare la domanda si deve accedere...CONTINUA »
28
giu
Indennità disoccupazione ALAS: come presentare domanda di riesame in caso di istanza respinta
Il decreto Sostegni bis ha introdotto una nuova indennità per la disoccupazione (ALAS) rivolta ai lavoratori autonomi dello spettacolo pensata per coprire gli eventi di cessazione involontaria del lavoro intervenuti a partire dal 1° gennaio 2022. L’indennità è concessa a domanda e il suo esito, con relativa motivazione, è consultabile accedendo al servizio Indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), alla voce “Le mie ultime...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale la legge delega sui contratti pubblici
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2022 è stata pubblicata la Legge 21 giugno 2021 n. 78 (Delega al Governo in materia di contratti pubblici), che entrerà in vigore il prossimo 9 luglio. Il Governo avrà sei mesi di tempo dalla sua entrata in vigore per adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pubblici, anche al fine di adeguarla al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle...CONTINUA »
27
giu
Ferie: la guida operativa 2022 della Fondazione Studi Consulenti del lavoro
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato una guida operativa in materia di ferie, che contiene riepiloghi e tabelle per la corretta gestione dell'istituto. Inizia, infatti, il periodo in cui i lavoratori dipendenti chiedono di poter usufruire delle ferie. Entro il prossimo 30 giugno, inoltre, dovranno essere godute le ferie del 2020. I datori di lavoro, entro il 20 agosto, devono effettuare i versamenti contributivi all'Inps relativi alle ferie maturate dai lavoratori...CONTINUA »
Aggiornati gli importi per il risarcimento da danno biologico per lesioni di lieve entità
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno il Decreto 8 giugno 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico con l'aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. A partire dal mese di aprile 2022, gli importi indicati nel comma 1, dell'art. 139 del Codice delle assicurazioni private e rideterminati, da ultimo, con il DM 22 luglio 2019, sono aggiornati...CONTINUA »
24
giu
Emersione lavoro irregolare: chiarimenti sull'accredito della contribuzione versata forfettariamente
Con lo scopo di favorire l'emersione di rapporti di lavoro irregolari il Decreto "Rilancio" ha previsto che i datori di lavoro possano presentare un’istanza per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato irregolare o per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale. Nella recente Circolare n. 72 l'Inps fornisce alcuni chiarimenti in merito alla valorizzazione della copertura assicurativa del...CONTINUA »
Con Messaggio n. 2499 del 21 giugno l'Inps comunica che, anche per il 2022, l'Istituto assicura, in qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di dette dichiarazioni. Ai fini dell’assistenza fiscale 2022, precisa ancora l'Istituto, i contribuenti muniti...CONTINUA »
Prorogato al 30 novembre il termine di presentazione dell'autodichiarazione per gli Aiuti di Stato
Con il Provvedimento Prot. n. 233822/2022 il Direttore dell'Agenzia Entrate ha prorogato dal 30 giugno 2022 al 30 novembre 2022 il termine per la presentazione dell'autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 (si rimanda alla nostra news Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l'emergenza Covid-19: le regole e l'autodichiarazione entro il 30 giugno 2022) CONTINUA »
23
giu
Le aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti sono tenute a redigere, con cadenza biennale, un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile (art. 46 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, c.d. Codice delle Pari opportunità, come modificato dalla L. 5 novembre 2021, n. 162). Il rapporto deve essere redatto in modalità esclusivamente telematica tramite il nuovo applicativo informatico, da oggi attivo sul portale Servizi Lavoro. Per il solo biennio...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno è stato pubblicato il Decreto semplificazioni fiscali (Decreto legge n. 73/2022) con misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. L'Art. 36, in particolare, riguarda disposizioni in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni, prevista dall’articolo 31, comma 1,...CONTINUA »
Contributo straordinario contro il caro bollette: le risposte dell'Agenzia Entrate
L’articolo 37 del decreto "Ucraina" ha introdotto un contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario, a carico dei soggetti che producono energia elettrica o gas metano o che estraggono gas naturale, dei soggetti rivenditori di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale e di quelli che esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, al fine di contenere gli effetti dell’aumento dei prezzi e delle tariffe...CONTINUA »
22
giu
?Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto Interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue accertate con il D.D. n. 27 del 4 agosto 2021 della Direzione generale degli Ammortizzatori sociali del dicastero, aventi a oggetto gli interventi di politica attiva da parte delle Regioni. Le risorse possono essere programmate e utilizzate in maniera complementare con quelle assegnate alle Regioni ai...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi