24
mag
E' online sul nostro sito internet il software Deducibilità costi auto non strumentali anno 2022 (periodo d'imposta 2021), per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente. Il software è disponibile in versione MS Excel ed in versione Cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet,...CONTINUA »
Dipendente o collaboratore esterno? Sul piano della privacy hanno entrambi gli stessi diritti
Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali: non importa che sia un dipendente o un collaboratore esterno, quando si tratta di tutela dei dati personali entrambi hanno gli stessi diritti. Il lavoratore va sempre informato in maniera esaustiva sul trattamento dei suoi dati e il datore di lavoro deve rispettarne i diritti, le libertà fondamentali e la reputazione professionale. Sulla base di questo principio il Garante ha sanzionato una società per aver gestito l'account...CONTINUA »
Voucher connettività anche ai Professionisti: contributi fino a 2.500 euro
Si allarga la platea dei beneficiari del bonus connettività. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 19 maggio è infatti stato pubblicato il Decreto 27 aprile 2022 del MISE, di modifica del decreto del 23 dicembre 2021 relativo al Piano voucher fase due, per interventi di sostegno alla domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale. Le imprese interessate potranno richiedere un contributo, da un minimo di 300 euro ad un massimo di...CONTINUA »
Tutto pronto per la precompilata 2022: disponibili i modelli da consultare. L'invio dal 31 maggio
Al via la Precompilata 2022: dal 23 maggio è possibile visualizzare la propria dichiarazione nell’area riservata del sito dell’Agenzia Entrate, accedendo con Spid, CIE o CNS. Dal prossimo 31 maggio, invece, sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com’è o modificandola/ingregandola. Per chi presenta il 730 la stagione dichiarativa 2022 si chiuderà invece il 30 settembre e, per chi utilizza l’applicazione Redditi web, il...CONTINUA »
23
mag
QuickBilan 2022: guida alla costruzione del bilancio 2021
E' online la versione 2022 del software QuickBilan: guida alla costruzione del bilancio 2021, tanto richiesto e apprezzato dai nostri utenti. Il software in MS Excel, è di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022 è stato pubblicato il Decreto 31 marzo 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il quale sono ridefiniti i criteri per l'approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario. Per l'anno 2022, in considerazione della grave crisi internazionale in atto in Ucraina dichiarata con delibera del Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2022, integra la fattispecie di "crisi di mercato" la sospensione...CONTINUA »
Trasmissione telematica Comunicazioni Obbligatorie: proroga al 3 giugno per prima applicazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che, solo in fase di prima applicazione, la scadenza prevista per la trasmissione telematica delle Comunicazioni Obbligatorie dovute dai committenti in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme digitali, prevista al 20 maggio, è prorogata al 3 giugno, al fine di consentire la massima conoscenza del modello di comunicazione. Per il mese di giugno, la scadenza rimane fissata al giorno 20. CONTINUA »
20
mag
Con la Circolare n. 20 del 16 maggio 2022 l'Inail fornisce indicazioni sulla riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione tariffaria non è stato completato. Con il Decreto Min. Lavoro-MEF del 1° febbraio 2022 tale riduzione è stata fissata in misura pari al 15,27% e, come indicato nella circolare Inail, si applica esclusivamente: ai premi...CONTINUA »
La Camera conferma la fiducia al Dl Ucraina-bis
Dopo l'approvazione da parte del Senato, anche la Camera, con 391 voti favorevoli e 45 contrati, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione del disegno di legge che contiene misure urgenti per contrastare gli effetti economici e unanitari della crisi ucraina (Dl "Ucraina-bis"). Tante le novità in ambito fiscale. Tra queste, la modifica al comma 1 dell'Art. 2 prevede l'estensione a tutti i datori di lavoro del settore privato, della possibilità...CONTINUA »
Il Decreto "Sostegni-ter" (Dl n. 4/2022) ha disposto il rifinanziamento del fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse previsto dal Decreto "Sostegni-bis" (Dl n. 73/2021). L'Agenzia Entrate, con Provvedimento del 18 maggio, le modalità e fissa i termini di presentazione delle istanze che le imprese che, al 27 gennaio 2022, svolgevano attività di discoteche e sale da ballo e che, alla stessa data, erano chiuse per effetto delle misure anti-contagio, dovranno presentare per accedere...CONTINUA »
19
mag
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Interministeriale del 29 marzo 2022 che definisce le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti. Entro il 30 settembre 2022 le aziende interessate dovranno redigere il rapporto esclusivamente in modalità telematica, inserendo le informazioni contenute nell'allegato A del Decreto,...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il Decreto "Aiuti": in vigore le misure per imprese e famiglie
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 114 del 17 maggio 2022) ed in vigore da ieri, 18 maggio, il Decreto legge n. 50/2022 con misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, e in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il Provvedimento, che raggiunge i 59 articoli e si completa con 4 allegati tecnici, prevede: misure in materia di energia; misure a sostegno della liquidità delle imprese; misure...CONTINUA »
Tax credit: chiarimenti sulle novità della Legge di bilancio 2022
Con la circolare 14/E del 17 maggio 2022 l'Agenzia Entrate commenta le novità in materia di crediti d'imposta introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021). Le Entrate, in particolare, illustrano la disciplina delle diverse agevolazioni fiscali, partendo dal credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e passando per il credito d'imposta in ricerca e sviluppo, il tax credit librerie e il bonus acqua potabile. La Circolare fornisce inizialmente chiarimenti sui crediti...CONTINUA »
18
mag
Con Circolare n. 59 del 16 maggio 2022 l'Inps conferma che le indicazioni contenute nella Circolare n. 72 del 9 giugno 2020 e relative all'esonero contributivo per i giovani coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali per le iscrizioni dell'anno 2020, sono applicabili anche per le iscrizioni effettuate dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. L'istanza di ammissione al beneficio deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica, accedendo al "Cassetto previdenziale per...CONTINUA »
Il 16 maggio è stato firmato un protocollo d'intesa triennale tra Min. del Lavoro, Min. dell'Interno e Parti sociali, per formare e avviare al lavoro nel settore edile rifugiati e altri migranti vulnerabili, con lo scopo di accompagnare il loro percorso verso l'autonomia, oltre che per sostenere la crescita. Si tratta, in particolare, dell'inserimento socio-lavorativo di almeno 3mila persone, tra richiedenti e titolari di protezione internazionale o temporanea, titolari di protezione speciale,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi