Notizie lavoro

22

giu

Contributo straordinario contro il caro bollette: pronti i codici tributo da inserire in F24

Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 giugno 2022 sono stati definiti gli adempimenti, anche dichiarativi, e le modalità di versamento del contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario, a carico dei soggetti che producono energia elettrica o gas metano o che estraggono gas naturale, dei soggetti rivenditori di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale e di quelli che esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio...CONTINUA »

21

giu

No alla reiterazione dei contratti a tempo determinato per gli insegnanti di religione: sentenza Cassazione

Con la Sentenza n. 19044 del 13 giugno 2022 la  Corte di Cassazione, Quarta Sezione Lavoro, esprimendosi in riferimento al regime speciale di assunzione a tempo determinato dei docenti di religione cattolica nella scuola pubblica (L. n. 186/2003), ha affermato che costituisce abuso nell’utilizzazione della contrattazione a termine sia il protrarsi di rapporti annuali a rinnovo automatico o comunque senza soluzione di continuità per un periodo superiore a tre annualità scolastiche,...CONTINUA »

Assegno unico e universale: con il Dl Semplificazioni aumentano gli importi per le famiglie con figli a carico con disabilità

Il Dl Semplificazioni fiscali ha apportato modifiche all'art. 4 del Dl n. 230/2021 in tema di assegno unico e universale per i figli a carico per garantire un maggior sostegno alle famiglie con figli disabili. In particolare, per i nuclei familiari con almeno un figlio a carico con disabilità, gli importi della maggiorazione sono incrementati, per l'anno 2022, di 120 euro. Inoltre, solo per il 2022, l'importo base dell'assegno unico per ciascun figlio con disabilità...CONTINUA »

Reddito di libertà per donne vittime di violenza e in condizione di povertà: istruzioni per l'erogazione degli importi

Con il Messaggio n. 2453 del 16 giugno 2022 l'Inps fornisce precisazioni in merito procedura informatica che consentirà di liquidare la prestazione in favore delle donne vittime di violenza e in condizione di povertà, denominata "Reddito di Libertà", e finanziata direttamente dalle Regioni/Province autonome con stanziamenti propri, e detta le istruzioni contabili per l’erogazione degli importi, tenendo conto che gli eventuali riaccrediti, per pagamenti non...CONTINUA »

Caro bollette: modalità di versamento del contributo straordinario dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas

L’articolo 37 del decreto "Ucraina" ha introdotto, per l’anno 2022, un contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario, a carico dei soggetti che producono energia elettrica o gas metano o che estraggono gas naturale, dei soggetti rivenditori di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale e di quelli che esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, al fine di contenere gli effetti dell’aumento dei...CONTINUA »

20

giu

Sgravio contributivo per assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello: istruzioni Inps

La legge di bilancio 2022 ha disposto che per i contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, stipulati nel 2022, è riconosciuto, ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove, uno sgravio contributivo del 100% nei primi tre anni di contratto. Con Circolare n. 70 del 15 giugno 2022 l'Inps fornisce...CONTINUA »

DL Semplificazioni fiscali: proroghe per dichiarazioni IMU e imposta di soggiorno

Tra le misure presenti nella bozza del Dl "Semplificazioni fiscali" approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ci sono le proroghe di alcune scadenze fiscali. L'Art. 32, in particolare, prevede la proroga della presentazione della dichiarazione IMU anno di imposta 2021, il cui termine slitta dal 30 giugno al 31 dicembre 2022. Il nuovo calendario fiscale prevede anche la proroga della scadenza relativa alla dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni...CONTINUA »

Registrazione aiuti di Stato Covid-19 nell'RNA al 30 giugno 2023

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e in materia di imposte dirette e indirette. Tra le misure presenti nella bozza del Dl "Semplificazioni fiscali" in circolazione, ci sono le proroghe di alcune scadenze. Innanzitutto, la tanto attesa proroga dei termini in materia di registrazione degli aiuti di Stato COVID-19 nel Registro...CONTINUA »

17

giu

Approvato il Decreto "Semplificazioni fiscali"

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e in materia di imposte dirette e indirette. Le elenchiamo di seguito, come riportate nel Comunicato Stampa del CdM. Si permette la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille all'atto della presentazione del modello 730. Sono semplificate la procedura...CONTINUA »

Per l'assegno unico e universale con arretrati domanda entro il 30 giugno

Ricordiamo che gli interessati all'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, comprensivo di arretrati, devono presentare la domanda entro il prossimo 30 giugno. Per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, infatti, l'Assegno unico e universale spetta con tutti gli arretrati relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio 2022. Invece, per le domande presentate dopo il 30 giugno, l'Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è determinato sulla base dell'...CONTINUA »

16

giu

Datori di lavoro: istruzioni sul bonus 200 euro lavoratori dipendenti

Con Messaggio n. 2397 del 13 giugno 2022 l'Inps fornisce istruzioni in merito alla corretta gestione dell'indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (Bonus 200 euro), prevista dal Decreto Aiuti (Art. 31, comma 1, Dl n. 50/2022). In particolare l'Istituto fornisce le istruzioni per l’esposizione del relativo credito, da parte dei datori di lavoro, sul flusso Uniemens. I datori di lavoro, in mancanza di dichiarazione contraria da parte dei dipendenti, devono erogare...CONTINUA »

Incentivi imprese "creative": domande dal 20 giugno

Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che, a partire dal 20 giugno, sarà possibile presentare le domande di agevolazioni a valere sul "Fondo per le piccole e medie imprese creative", istituito dall'art.1, commi 109 e ss., della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Con una dotazione pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, il fondo vuole promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso...CONTINUA »

15

giu

Enti Terzo Settore: firmato il Decreto per l'adozione delle Linee guida in materia di raccolta fondi

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto avente per oggetto l’adozione delle Linee guida in materia di raccolta fondi degli Enti del Terzo settore ai sensi dell’art. 7, comma 2, del Codice del Terzo settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117). Le Linee guida rappresentano, per gli ETS, uno strumento di orientamento nella realizzazione dell’attività di raccolta fondi, contribuendo a migliorare il rapporto di fiducia tra cittadini...CONTINUA »

Fondo Casalinghe e Casalinghi: come pagare i contributi

Con il Messaggio n. 2378 dell'11 giugno 2022 l'Inps illustra le novità relative alle modalità di presentazione della domanda e le procedure per il pagamento online dei contributi attraverso il servizio Fondo Previdenza Casalinghe e Casalinghi. Le domande di iscrizione al Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari” devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso il portale...CONTINUA »

14

giu

EASY ALERT PMI 2022: il software per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Easy Alert PMI 2022 è la nuova versione dello strumento realizzato da AteneoWeb per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa, sia contabili che extracontabili, delle Micro, Piccole e Medie imprese. Con Easy Alert PMI si riducono al minimo i tempi per predisporre un report accurato per le dimensioni dell'azienda, personalizzato in base all'attività svolta ed ulteriormente personalizzabile da parte di chi conosce meglio i punti focali dell'impresa. Con Easy Alert PMI il consulente...CONTINUA »

I< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS