14
giu
Obbligo POS del 30 giugno anche per Commercialisti, Avvocati e Consulenti del lavoro
L'art. 18, commi 1, 2 e 3 del Dl n. 36/2022, al fine di dare attuazione ad alcuni obiettivi del PNRR, ha introdotto alcune novità in materia fiscale come l'estensione degli obblighi di fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022 e le sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici dal prossimo 30 giugno. Su quest'ultimo tema la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nella Circolare n.8 del 7 giugno 2022, ricorda che coloro che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazioni...CONTINUA »
Bonus 200 euro. Fondazione Studi: per le imprese "un percorso ad ostacoli"
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio del Dl n. 50/2022, è stata definita la platea dei beneficiari del bonus 200 euro, sono state disciplinate le modalità di erogazione della misura, sono stati individuati i soggetti tenuti alla presentazione dell’istanza e coloro che, invece, riceveranno l’indennità “in automatico”. Da luglio, infatti, i datori di lavoro dovranno erogare, nella busta paga di luglio, la somma di 200 euro ai...CONTINUA »
Bonus riqualificazione alberghi: domande fino al 16 giugno
Al via la piattaforma per l'invio delle domande per il bonus riqualificazione alberghi, il credito d’imposta pari al 65% delle spese sostenute per interventi di miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere. Lo comunica il Ministero del Turismo con avviso pubblicato sul proprio portale. Gli interessati potranno compilare e presentare le domande fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2022 accedendo alla piattaforma dedicata. In particolare, l'agevolazione spetta in relazione...CONTINUA »
Lavoratori settore cinema: spese covid al 100% fino al 30 giugno
Con Avviso pubblicato sul proprio sito internet il MiC (Direzione generale Cinema e audiovisivo) segnala che le spese sostenute per adempiere alle previsioni del “Protocollo di sicurezza dei lavoratori cineaudiovisivi” in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19, nonché i costi assicurativi e per tamponi per tutto il personale coinvolto nella produzione, consentono di accedere a un’aliquota di credito d’imposta del 100% del proprio valore solo se sostenute...CONTINUA »
13
giu
Inps: indicazioni sulla compilazione del Quadro RR del modello Redditi 2022-PF
Con Circolare n. 66 del 9 giugno 2022 l'Inps fornisce chiarimenti in merito alla compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” e alla riscossione dei contributi dovuti a saldo 2021 e in acconto 2022 per gli iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. CONTINUA »
Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 31 luglio
Lo rende noto l'Inail, in una notizia pubblicata sul proprio portale. Sono prorogati quindi, fino al 31 luglio 2022, i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale. Ricordiamo che è l’art. 83 del Dl n. 34/2020 a prevedere che i datori di lavoro, pubblici e privati, assicurino la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio, in ragione dell’età, della condizione da immunodepressione e di una pregressa...CONTINUA »
10
giu
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto n. 25 del 6 giugno 2022, ha aggiornato il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, riferito ai periodi decorrenti da luglio 2021 e da luglio 2022, determinato secondo i valori riportati nelle tabelle allegate al decreto, distintamente per gli operai e per gli impiegati, sia a livello nazionale che a livello provinciale. CONTINUA »
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 60 milioni di euro a sostegno dei settori turistico e termale nel contesto della pandemia di coronavirus, nell'ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuti di Stato e con lo scopo di ridurre i costi del lavoro sostenuti dai datori di lavoro privati attivi nei suddetti settori e a preservare e incentivare i livelli di occupazione. L'aiuto, si legge nel comunicato della Commissione europea, assumerà la forma di un'esenzione...CONTINUA »
Dal 9 al 23 giugno le imprese operanti nei settori del wedding, dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA) e con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione nei ricavi e nel risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente, potranno accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni-bis (Dl n. 73/2021, art. 1-ter). Per i soggetti costituiti nel 2019 il confronto...CONTINUA »
09
giu
Modelli e formule delle Associazioni Sportive Dilettantistiche di promozione sociale
Con l’entrata in vigore, il 3 agosto 2017 del D.lgs. 117/2017, le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche (Asd e Ssd) hanno la possibilità di assumere anche la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS). L’organizzazione di attività sportive dilettantistiche costituisce, infatti, una delle “attività di interesse generale” individuate dall’articolo 5 lettera t) del Codice del Terzo Settore (CTS). Con la Circolare 18/E/2018,...CONTINUA »
La mancata adozione del provvedimento di sospensione è da considerare una extrema ratio rispetto alla fisiologica applicazione dell'art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, determinata dal rischio che dall’adozione del provvedimento possano derivare situazioni di pericolo imminente o di grave rischio per la salute dei lavoratori o dei terzi o per la pubblica incolumità. Tale valutazione, spiga l'Ispettorato Nazionale del Lavoro nella Nota prot. n. 1159 del 7 giugno 2022, va effettuata...CONTINUA »
Consultazione ISEE: nuovo servizio dell'app Inps mobile
Con notizia pubblicata sul proprio portale l'Inps informa che l’app INPS Mobile è stata arricchita con il nuovo servizio Consultazione ISEE, che consente di scaricare e visualizzare l’ultima attestazione ISEE in corso di validità. L’app INPS Mobile, ricorda l'Istituto, è disponibile sia per il sistema operativo Android che per IOS ed è utilizzabile da parte dei cittadini muniti di SPID o di CIE (Carta Identità Elettronica). CONTINUA »
08
giu
Contratto di apprendistato di primo livello: chiarimenti dal Ministero del Lavoro
Con la Circolare n. 12 del 6 giugno 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti interpretativi rispetto alle disposizioni del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e del decreto interministeriale 12 ottobre 2015, andando ad approfondire l’istituto dell’apprendistato di primo livello, anche in considerazione delle recenti Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea che hanno affidato all’apprendistato un ruolo strategico per il rafforzamento...CONTINUA »
Nasce il portale dedicato agli incentivi per imprese, professionisti e amministrazioni
E' online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca dedicato agli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, in favore di aspiranti imprenditori, imprese nuove o già attive, liberi professionisti, enti e istituzioni. Accedendo all'home-page del portale è possibile trovare o scegliere l'incentivo: per profilo, adatto ad aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti o cittadini; per parola chiave; per categorie di...CONTINUA »
07
giu
GESTIONE LEASING: i software AteneoWeb in versione Excel e Cloud
Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing, disponibili in una nuova versione che permette di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi