31
mar
DL Sostegni: chiarimenti sulla determinazione del contributo a fondo perduto i soggetti "Start-up"
L'Agenzia delle Entrate, a seguito di segnalazioni da parte di operatori e associazioni di categoria ed al fine di una più puntuale interpretazione sulla determinazione del valore del contributo a fondo perduto (art. 1 del DL "Sostegni") per i soggetti "start up" che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1°gennaio 2019, ha pubblicato il Provvedimento del 29 marzo 2021, che modifica il precedente provvedimento del 23 marzo andando a rivedere e perfezionare le regole per la determinazione del...CONTINUA »
30
mar
Nuovo congedo parentale Covid-19 per i lavoratori dipendenti
Con il Messaggio n. 1276 del 25 marzo 2021 l'Inps fornisce le prime indicazioni per la fruizione del nuovo congedo parentale istituito con il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, per i lavoratori dipendenti con figli affetti da Covid-19, in quarantena da contatto, oppure nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza o di chiusura dei centri diurni assistenziali. Il nuovo congedo è indennizzato al 50% della retribuzione e spetta ai genitori lavoratori...CONTINUA »
Siglato protocollo contro il caporalato nel food-delivery
Il 24 marzo è stato siglato, tra il Ministero del Lavoro, Assodelivery, Cgil, Cisl e Uil, un Protocollo sperimentale per la legalità contro il caporalato, l'intermediazione illecita e lo sfruttamento lavorativo nel food delivery, "Un importante passo avanti nelle relazioni sindacali con i soggetti imprenditoriali più nuovi, in un'ottica di progressivo riconoscimento dei diritti salariali e della tutela della sicurezza dei rider e dei lavoratori della gig economy", ha commentato il Ministro...CONTINUA »
Sul sito dell'Agenzia Entrate-Riscossione sono state pubblicate le FAQ in materia di riscossione connessi all'emergenza Covid-19, aggiornate con le novità introdotte dal Decreto "Sostegni". In una di queste l'Agenzia ricorda che il Decreto considera tempestivi anche i versamenti eseguiti con un ritardo non superiore a 5 giorni rispetto al termine del 31 luglio 2021 (per le rate scadute nel 2020) e del 30 novembre 2021 (per le rate con scadenza 28 febbraio, 31 marzo,...CONTINUA »
29
mar
AteneoWeb, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori di Pavia organizza il Minimaster "AUDIT TOOLS: UN APPROCCIO PRATICO ALLA FORMALIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE" condotto dal Dott. Antonio Cavaliere, Revisore Legale e ideatore del modello operativo Audit-Tools distribuito da AteneoWeb.com. Il corso si sviluppa su 3 incontri via webinar di 2 ore ciascuno, ed è rivolto a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione sarà dedicata...CONTINUA »
Reddito di emergenza e cittadinanza: gli interventi del DL "Sostegni"
Tra le numerose misure a sostegno di lavoratori e imprese finalizzate a fronteggiare le difficoltà collegate all'emergenza epidemiologica da Covid-19, il Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41), all'art.12, ha previsto il rifinanziamento del Reddito di Emergenza (REM) per le mensilità di marzo, aprile e maggio 2021 a favore dei nuclei familiari in condizioni di necessità economica. La domanda per le quote di Rem deve essere presentata all'Inps entro...CONTINUA »
Canone Rai più leggero per bar e alberghi
L'Art. 6, commi 5, 6 e 7, del Decreto "Sostegni" ha previsto la riduzione del 30%, per l'anno 2021, del canone Canone RAI speciale (di cui al regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246) a favore delle strutture ricettive e di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico. In caso di versamento effettuato prima dell'entrata in vigore del decreto, il bonus è fruibile anche come credito d'imposta, pari al 30% di quanto versato. Il credito non concorre alla formazione...CONTINUA »
26
mar
Come viene erogato il nuovo contributo a fondo perduto DL "Sostegni"
Come noto il decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (cd. Decreto "Sostegni") ha introdotto ,all'art. 1, un nuovo contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall'emergenza da Coronavirus, che viene riconosciuto ai titolari di partita Iva che esercitano attività d'impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione del fatturato medio mensile verificatasi durante l'intero anno 2020 rispetto all'anno 2019. Il...CONTINUA »
Cassa integrazione Covid e blocco licenziamenti nel Decreto "Sostegni"
Tra gli interventi introdotti dal Decreto "Sostegni" in materia di lavoro e contrasto alla povertà, ci sono misure in tema di Cassa integrazione Covid e blocco licenziamenti che riportiamo, in sintesi, di seguito: CIGO: 13 settimane dal 1° aprile 2021 al 30 giugno 2021 senza pagamento del contributo addizionale Cassa in deroga + assegno ordinario: 28 settimane dal 1° aprile 2021 al 31 dicembre 2021 senza pagamento del contributo addizionale CISOA: 120 giorni,...CONTINUA »
L'Art. 5, comma 15, del Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41) prevede la proroga del versamento dell'imposta sui servizi digitali, che slitta, dal precedente 16 febbraio 2021, al prossimo 16 maggio. La dichiarazione, invece, dovrà essere presentata entro il 30 giugno 2021 (il precedente termine cadeva il 31 marzo). Duque, in sede di prima applicazione, i soggetti passivi dovranno provedere al versamento dell'imposta dovuta per le operazioni imponibili nell'anno 2020 entro il 16 maggio...CONTINUA »
DL "Sostegni": più tempo per la conservazione delle fatture elettroniche del 2019
L'Art. 5, comma 16, del Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41) prevede la proroga di tre mesi del termine per provvedere alla conservazione sostitutiva dei documenti informatici relativi al periodo d'imposta 2019, tra cui le fatture elettroniche emesse e ricevute tramite il Sistema di Interscambio. Il termine precedentemente fissato al 10 marzo, dunque, slitta 10 giugno 2021. Ricordiamo che è l'articolo 3, comma 3, del decreto MEF 17 giugno 2014 a stabilire...CONTINUA »
25
mar
Con la Circolare n. 47 del 23 marzo 2021 l'Inps fornisce chiarimenti e istruzioni contabili in merito all'applicazione dell’esonero contributivo, previsto dall’articolo 1, comma 503, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola anche per le attività iniziate tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021. La Circolare, inoltre, chiarisce le modalità per la presentazione della domanda di ammissione al beneficio, da inoltrare...CONTINUA »
Tutto quello che c'è da sapere sui nuovi contributi a fondo perduto previsti dal DL "Sostegni"
Puntualissima l'Agenzia delle Entrate nella pubblicazione della guida con le indicazioni utili per richiedere e ottenere il contributo a fondo perduto, le condizioni per usufruirne e le modalità di predisposizione e di trasmissione dell'istanza. Il vademecum, spiega il Direttore dell'Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, è stato pensato "per rendere più agevole la presentazione delle domande" e contiene regole, suggerimenti e consigli per un accesso semplice e sicuro al nuovo beneficio e per una...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto DL "Sostegni": pronto il modello per la richiesta
Con Comunicato Stampa del 23 marzo l'Agenzia delle Entrate informa della pubblicazione del modello e delle relative istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell'emergenza epidemiologica Covid-19. Le regole per richiedere e ottenere il contributo sono contenute nel Provvedimento firmato dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 23 marzo, che definisce anche la finestra...CONTINUA »
24
mar
Online il nuovo portale INPS per il riscatto e la ricongiunzione di periodi contributivi
Un nuovo portale per agevolare l'accesso ai servizi per la richiesta di riscatto o ricongiunzione di periodi contributivi (ad esempio il riscatto della laurea) è stato sviluppato dall'INPS e pubblicato tramite la circolare n. 46 del 22 marzo 2021. La circolare riporta le istruzioni per l'accesso e l'utilizzo del portale, e particolare attenzione meritano le novità: le nuove domande dovranno essere presentate in modalità esclusivamente telematica, e l'accesso al portale sarà garantito anche...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi