Notizie lavoro

27

apr

Inail: prorogati al 31 luglio i termini della "sorveglianza sanitaria eccezionale"

L'Inail informa della proroga, al 31 luglio 2021, dei termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale. I datori di lavoro pubblici e privati interessati possono quindi nuovamente fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali dell’Inail tramite l’apposito servizio online. Come inoltrare la richiesta Il datore di lavoro o un suo delegato possono inoltrare la richiesta di...CONTINUA »

Lavori usuranti: la domanda per l'accesso al trattamento pensionistico entro il 1 maggio

Nel Messaggio n. 1169 del 19 marzo 2021 l'Inps ha fornito istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti (cosiddetti "lavori usuranti"), con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti agevolati per l'accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Destinatari del beneficio sono: lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta...CONTINUA »

Contributi a fondo perduto DL Sostegni: ad oggi erogati oltre 4 miliardi di euro

I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni erogati fino ad ora dall'Agenzia delle Entrate a imprese e professionisti colpiti dalle conseguenze economiche dell'epidemia da Covid-19 hanno superato i 4 miliardi di euro. Altri 372mila mandati di pagamento, infatti, si sono aggiunti a quelli eseguiti a partire dall'8 aprile 2021 e ai crediti di imposta riconosciuti, portando a 1 milione e 400mila i beneficiari del contributo a fondo perduto. Le somme complessivamente erogate, precisa l'Agenzia...CONTINUA »

26

apr

Attivo il servizio per la presentazione della domanda di Indennità Covid-19

L'Inps informa che è attivo il servizio per la presentazione della domanda di indennità Covid-19 prevista dal Decreto Sostegni (DL 41/2021), che prevede l'erogazione di una indennità pari a 2.400 euro, in favore di determinate categorie di lavoratori.  L'Istituto ricorda che i lavoratori già beneficiari dell'indennità prevista dal Decreto Ristori hanno ricevuto il pagamento senza dover presentare una nuova domanda, mentre i lavoratori che non hanno beneficiato dell'indennità del Decreto...CONTINUA »

Riforma terzo settore: elementi professionali e criticità operative. Nuova versione della circolare dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un aggiornamento della Circolare "Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità operative", che si pone come riferimento tecnico ed operativo per gli iscritti all’albo chiamati in questi mesi ad accompagnare gli enti non profit nell’attuazione operativa della Riforma del Terzo settore. La nuova versione, aggiornata ad aprile 2021, tiene conto delle ultime previsioni normative...CONTINUA »

ANC: estendere il principio dell'equo compenso non solo alle grandi organizzazioni

Con Comunicato Stampa del 22 aprile 2021 l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) dichiara di condividere e sostenere l'appello lanciato dal CNDCEC, affinché, in occasione della ripresa dell'esame da parte della Commissione Giustizia della Camera delle proposte di legge sul tema dell'equo compenso, si estenda il principio a qualsiasi soggetto contraente e non solamente alle grandi organizzazioni, come prevede la norma attuale. "È un'occasione che non possiamo sprecare, quella di ristabilire...CONTINUA »

23

apr

Bando Isi Agricoltura: online gli elenchi definitivi

L'Inail ha pubblicato gli elenchi definitivi in ordine cronologico delle domande relative al Bando Isi Agricoltura 2019-2020, suddivisi per regione. Ricordiamo che il Bando ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire...CONTINUA »

Fondi Covid ai Comuni: gli aiuti più consistenti al Nord

Un recente studio elaborato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti analizza la ripartizione dei fondi destinati ai comuni alle prese con la crisi economica derivante dall’emergenza pandemica da Covid-19. Più della metà di questi, il 50,7% (2.546 milioni di euro) è andato al Nord Italia, segue il Sud con il 28,5% (1.431 milioni di euro) e il Centro, con il 20,8% (1.042 milioni di euro), suddivisi tra il Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali...CONTINUA »

Approvato il Decreto "Riaperture": quello che si può e non si può fare dal 26 aprile

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 aprile 2021, ha approvato il Decreto "Riaperture", introducendo misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il testo riporta il cronoprogramma relativo alla progressiva eliminazione delle restrizioni rese necessarie per limitare il contagio da virus SARS-CoV-2, alla luce dei dati scientifici sull’epidemia...CONTINUA »

22

apr

RIVALUTAZIONE BENI IMPRESA 2020: software in Excel e cloud

E' on line il software per il calcolo della rivalutazione dei beni d'impresa 2020 ex DL 104/2020 (c.d. DL "Agosto"). Il software consente di calcolare la rivalutazione dei beni tramite il metodo della rivalutazione del costo storico e del fondo ammortamento o tramite il metodo della rivalutazione del solo costo storico. Calcola il risparmio fiscale atteso in caso di rivalutazione con efficacia fiscale e l'impatto della rivalutazione sul conto economico tenendo conto del risparmio di imposta in...CONTINUA »

Che rating mi darei se non mi conoscessi?

Per le piccole imprese è difficile trasferire le informazioni nel modo corretto al sistema bancario e se sei un imprenditore ti sarai probabilmente chiesto come la tua attività sia valutata da una banca. Da oggi è possibile ricevere gratuitamente la propria visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia, aggiornata con i dati al 31 DICEMBRE 2020. La visura della Centrale Rischi contiene una serie di informazioni, disponibili sono al sistema bancario e al diretto interessato, riferite agli affidamenti...CONTINUA »

Informatore medico-scientifico o agente di commercio? La parola alla Cassazione

L'attività del propagandista di medicinali (definito anche propagandista scientifico o informatore medico-scientifico), che consiste nel persuadere la potenziale clientela dell'opportunità dell'acquisto, informandola del prodotto e delle sue caratteristiche, ma senza promuovere, se non in via del tutto marginale, la conclusione di contratti, può svolgersi sia nell'ambito del rapporto di lavoro autonomo che in quello del rapporto di lavoro subordinato. Diversa è invece l'attività dell'agente...CONTINUA »

Niente contributo di 100 euro per i lavoratori all'estero

L'articolo 63 del DL 18/2020 (decreto "Cura Italia") ha introdotto un "premio", pari a 100 euro, erogato a personale dipendente che presta la propria attività all'estero, che non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini Irpef, da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel mese di marzo 2020. La ratio sottesa alla citata disposizione è quella di dare ristoro ai dipendenti che nel corso del mese di...CONTINUA »

Piattaforma "cessione crediti": come funziona e quando si utilizza

Nel nostro sistema tributario sono state introdotte recenti disposizioni che prevedono alternative all'utilizzo diretto, da parte dei beneficiari, di alcune detrazioni fiscali. Per alcune spese per interventi edilizi, ad esempio, l'agevolazione può essere trasformata in uno sconto in fattura operato dall'impresa che ha effettuato i lavori o dal fornitore dei servizi.  Per le spese sostenute in seguito situazione emergenziale da Covid-19 (spese di sanificazione, per acquisto di dispositivi di...CONTINUA »

21

apr

Superbonus 110%: i Commercialisti aggiornano la checklist

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato una versione aggiornata del documento "Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus", che recepisce le modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2021, la quale prevede, tra l’altro, l’estensione dell’agevolazione per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 e, in determinate condizioni, fino al 30 giugno 2023. Il documento analizza i controlli che devono...CONTINUA »

I< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS