Notizie lavoro

24

mar

Decreto "Sostegni": sanatoria per le partite Iva

Tra gli interventi fiscali previsti dal Decreto "Sostegni" ci sono, tra l'altro, aiuti per le partite Iva. In particolare, l'Art. 5 (Ulteriori interventi fiscali di agevolazione e razionalizzazione connessi all'emergenza COVID-19) introduce, in favore delle partite Iva attive alla data di entrata in vigore del decreto "Sostegni", che hanno subito una riduzione maggiore del 30% del volume d'affari dell'anno 2020 rispetto al volume d'affari dell'anno precedente, la possibilità di fruire della definizione...CONTINUA »

Permessi Legge 104: dall'Inps nuove istruzioni per part-time verticale o misto

Con la Circolare INPS 19 marzo 2021, n. 45 fornisce nuove indicazioni rispetto a quelle precedentemente fornite con il messaggio 7 agosto 2018, n. 3114 sulle modalità di fruizione dei permessi legge 104 che, in particolare, riguardano il riproporzionamento dei permessi previsti dalla citata legge in caso di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto.  Le nuove istruzioni fanno seguito agli orientamenti della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, che con due decisioni...CONTINUA »

Lavori usuranti: entro maggio le domande per l'accesso al trattamento pensionistico

Con il Messaggio n. 1169 del 19 marzo 2021 l'Inps fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico nel 2022. In particolare, la domanda di accesso al beneficio deve essere presentata entro il 1° maggio 2021 per coloro che perfezionano i requisiti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre...CONTINUA »

23

mar

Il Decreto "Sostegni" in Gazzetta Ufficiale

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 il decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41), approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 19 marzo 2021, con le misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. Il Decreto, in vigore da oggi, è composto da 43 articoli, suddivisi in cinque Titoli: Sostegno alle imprese e all'economia; Disposizioni...CONTINUA »

Superbonus 110%: le misure sotto la lente del Notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 27-2021/T, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021, che analizza i principali interventi legati Superbonus del 110%. Il Decreto "Rilancio", nel tentativo di sostenere il settore edilizio e di invogliare i contribuenti ad effettuare lavori di una certa importanza sui propri immobili, ha infatti aumentato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno...CONTINUA »

Enti locali: le misure approvate nel Decreto "Sostegni"

Di seguito le misure previste dal Decreto "Sostegni" per gli Enti territoriali: Incremento delle risorse per il ristoro delle minori entrate: 260 milioni per le Autonomie speciali e 1 miliardo per gli enti territoriali Ristoro di 250 milioni di euro per le minori entrate dei Comuni relativi all’imposta di soggiorno Rimborso delle spese sanitarie sostenute dalle Regioni nel 2020 per l’acquisto di dispositivi individuali e di beni sanitari riguardanti l’emergenza 800...CONTINUA »

Decreto "Sostegni": gli interventi settoriali

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto "Sostegni" che, con uno stanziamento di circa 32 miliardi di euro, si propone di potenziare gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 e di contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate.  Tra le diverse misure introdotte il Decreto prevede anche alcuni specifici interventi settoriali, tra cui: un sostegno alle attività didattiche a distanza o integrate; il rifinanziamento dei fondi...CONTINUA »

Decreto "Sostegni": le misure per il lavoro ed il contrasto alla povertà

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 19 marzo 2021, ha approvato il decreto "Sostegni", che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. In materia di lavoro e contrasto alla povertà il Decreto prevede: la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021; la proroga della Cassa integrazione guadagni il rifinanziamento, per 400 milioni di euro, del...CONTINUA »

Annullate, ma non per tutti, le cartelle 2000-2010 di importo fino a 5.000 euro

Il Decreto Sostegni prevede lo stralcio automatico delle cartelle di pagamento in relazione ai singoli carichi di ammontare residuo sino a 5.000 euro (comprensivi di capitale, sanzioni e interessi) consegnati agli Agenti della riscossione nel periodo compreso tra l'1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010. Non rileva quindi la data di notifica della cartella di pagamento ma il momento, antecedente, di consegna del ruolo ad opera dell'ente creditore. Non rientrano nell'automatismo le riscossioni mediante...CONTINUA »

22

mar

Il decreto "Sostegni" e i nuovi contributi a fondo perduto a professionisti e imprese

È stato approvato il 19 marzo 2021 il decreto-legge "Sostegni". Tra le principali misure previste dal decreto, il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. In particolare sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro, che abbiano...CONTINUA »

Nuova procedura automatizzata per le domande CIGO Covid

L'Inps comunica dell'avvio della nuova procedura automatizzata dei procedimenti per le domande di autorizzazione della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) con causale “Covid-19”, che consentirà una più efficace istruttoria delle domande di autorizzazione presentate dalle aziende e, di conseguenza, maggiore tempestività nei pagamenti della prestazione ai lavoratori.  La procedura, in particolare, prende in considerazione tutte le domande con...CONTINUA »

Congedo obbligatorio e facoltativo dei padri lavoratori dipendenti: le indicazioni dell'Inps

Con la Circolare n. 42 dell'11 marzo 2021 l'Inps fornisce chiarimenti sul diritto al congedo obbligatorio e facoltativo dei padri lavoratori dipendenti con riferimento, in particolare: all'estensione delle disposizioni afferenti al congedo obbligatorio per i padri lavoratori anche alle nascite, alle adozioni e agli affidamenti avvenuti nell'anno 2021; all'incremento da 7 a 10 giorni della durata del congedo obbligatorio da fruire, anche non  continuativamente, entro i 5 mesi di vita o dall'ingresso...CONTINUA »

19

mar

Detassazione premi di produttività: al 15 marzo compilate 61.110 dichiarazioni di conformità

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Report sull'andamento dei premi di produttività, aggiornato al 15 marzo 2021, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato a seguito del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività. Il Report si compone di due parti: la prima fornisce l'indicazione...CONTINUA »

18

mar

Inps: attivo il servizio di Certificazione Unica 2021

La Certificazione Unica (CU) 2021, relativa ai redditi percepiti nel 2020, è disponibile per chi ha INPS come sostituto di imposta. Lo comunica l'Istituto che, per agevolare i servizi a distanza, indica le diverse modalità per acquisire la CU 2021. Come indicato nela Circolare n. 44 del 15 marzo, le modalità sono: il servizio online dedicato, accedendo con le proprie credenziali (SPID,CIE, CNS o PIN). Il servizio consente di visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2021,...CONTINUA »

Esami di abilitazione Consulenti del Lavoro: indicazioni sulla presentazione della domanda

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che, a partire dal 16 marzo, per presentare la domanda di ammissione all'esame di abilitazione per consulenti del lavoro 2021 attraverso l'applicativo informatico reso disponibile dallo stesso Ministero, sarà necessario scaricare, all'interno dello stesso form di compilazione, il modulo per rendere la Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo, compilarlo, apporre la marca da bollo e annullarla regolarmente, firmare...CONTINUA »

I< < 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS