04
mag
L'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro informa che è online il nuovo Albo delle agenzie del lavoro e dei soggetti accreditati alle politiche attive, aperto alla consultazione pubblica e pensato per gli operatori del settore, che avranno la possibilità di cercare le agenzie per il lavoro autorizzate a livello nazionale da Anpal e i soggetti accreditati ad erogare specifici servizi per il lavoro, sia a livello nazionale che regionale. In particolare, l'albo permette...CONTINUA »
03
mag
Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese: corso ACEF
Vi segnaliamo il corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese", organizzato da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) e che si terrà nei giorni 5 - 11 - 19 - 26 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, su piattaforma Zoom. Il corso, in particolare, si propone di fornire elementi utili a comprendere il funzionamento e l'applicazione delle principali agevolazioni fiscali e contributi pubblici nell'ambito di ricerca e sviluppo, investimenti in beni strumentali,...CONTINUA »
Il 29 aprile scorso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto attuativo dell'articolo 1, comma 303, della legge di bilancio 2021 per l'assegnazione di 337,5 milioni di euro al Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per i lavoratori del settore artigiano (FSBA) e 112,5 milioni di euro al Fondo di solidarietà bilaterale alternativo dei lavoratori somministrati (Forma.Temp). Con le risorse stanziate, viene garantito l'assegno...CONTINUA »
E' attiva dal 29 aprile 2021 la procedura per la compilazione e l’invio online delle domande relative al Congedo 2021 per genitori, introdotto dal DL 13 marzo 2021, n. 30, in favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato per figli conviventi minori di 14 anni o con disabilità grave. Nella Circolare n. 63 del 14 aprile l'Inps aveva fornito istruzioni operative per la fruizione del congedo. Nel messaggio del 29 aprile, invece, l'Istituto rende noto il rilascio...CONTINUA »
COVID-19: nuove regole per gli spostamenti
E’ in vigore dal 26 aprile il nuovo decreto con le novità per riaperture e spostamenti, in sintesi: tra zone gialle (ripristinate con questo decreto) ci si potrà muovere liberamente, mentre per potersi spostare in zona arancione o rossa servirà un pass, per il quale non sono state ancora approvate le specifiche; è confermato il coprifuoco dalle 22 alle 5; i ristoranti potranno riaprire, in zona gialla, anche a cena, ma solo con i tavoli all’aperto; tornano...CONTINUA »
30
apr
Brexit: dall'Inps indicazioni su lavoratori distaccati ed esercizio di attività in più Stati
A seguito dell'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (TCA), l'Inps, con la circolare n. 71 del 27 aprile 2021 fornisce indicazioni in merito alla legislazione applicabile nelle fattispecie del distacco e dell’esercizio di attività in due o più Stati. Per i lavoratori che svolgono l’attività lavorativa in uno...CONTINUA »
L'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) informa che, per i primi giorni del mese di maggio, è previsto l’esaurimento delle risorse relative al Fondo nuove competenze, il fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo e nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, che permetterà alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. In considerazione dell’elevato...CONTINUA »
29
apr
Il "Decreto Sostegni": contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle. LETTERA INFORMATIVA
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell'atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento, ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti dall'emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva...CONTINUA »
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Si tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche 2021. Richiesta dati per il modello Redditi PF 2021 (periodo d'imposta 2020) contiene: Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un...CONTINUA »
INL e Garante Privacy: protocollo d'intesa per una reciproca collaborazione istituzionale
Firmato un protocollo d'intesa tra il Garante Privacy e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro per l'avvio di una reciproca collaborazione istituzionale con lo scopo di affrontare le sfide connesse all'accelerazione dei processi di digitalizzazione dei sistemi di gestione dell'organizzazione del lavoro, della produzione e dell'erogazione dei servizi. Lo ha reso noto l'INL, con il Comunicato Stampa del 22 aprile scorso. Gli obiettivi alla base del protocollo, che avrà la durata di due anni, nascono...CONTINUA »
Politiche attive per il lavoro: cosa prevede il PNRR
Come ormai noto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede un corposo e organico pacchetto di investimenti e riforme, si articola in 6 Missioni principali: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. In particolare, la Missione 5 (inclusione e coesione) investe nelle infrastrutture sociali, rafforza...CONTINUA »
28
apr
Nuovo termine per la presentazione delle domande per il Reddito di emergenza
Con il Comunicato Stampa del 26 aprile 2021 l'Inps informa della proroga al 31 maggio del termine di presentazione delle domande per il Reddito di Emergenza (art. 12 del D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il differimento rispetto al termine precedente fissato per il 30 aprile 2021, era stato autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in considerazione della necessità di garantire un più ampio accesso al suddetto reddito. CONTINUA »
Lavoratori fragili: istruzioni dall'Inps sulle novità del Decreto Sostegni
Con il Messaggio n. 1667 del 23 aprile 2021 l'Inps fornisce istruzioni operative per il riconoscimento delle tutele di cui all’articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020 nei confronti dei lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia riconosciuta dall’INPS (c.d. "lavoratori fragili"). In particolare l'Istituto fornisce chiarimenti sulle tutele introdotte dal Decreto Sostegni (D.L. 22 marzo 2021, n. 41), che ha esteso...CONTINUA »
Dichiarazioni dei redditi precompilate on line dal 10 maggio 2021
A decorrere dal prossimo 10 maggio 2021, nell'area riservata del sito dell'Agenzia Entrate, sarà disponibile la "dichiarazione precompilata" delle persone fisiche: modello 730 modello Redditi persone fisiche già contenete una serie di dati quali: spese sanitarie , spese universitarie, spese funebri, premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, oltre naturalmente i redditi percepiti comunicati dai...CONTINUA »
27
apr
Trasmesso al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il 24 aprile scorso il Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco, ha svolto una informativa al Consiglio dei Ministri in merito al Piano per la ripresa e la resilienza, di cui all'articolo 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, e al Fondo nazionale complementare. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), trasmesso al Parlamento il 25 aprile, prevede un corposo e organico pacchetto di investimenti e riforme, che mirano...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi