24
mag
Con la Sentenza n. 11430 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è espressa in materia di previdenza in favore degli iscritti alla Gestione separata Inps, ed ha affermato che il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica ai collaboratori coordinati e continuativi in regime di monocommittenza iscritti alla suddetta gestione. Essi, infatti, al pari dei lavoratori autonomi, sono gli unici titolari dal lato passivo dell’obbligo...CONTINUA »
Le misure per il lavoro del "Sostegni-bis"
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Sostegni-bis con le misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, che interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro con lo scopo di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate. Tra gli interventi a tutela dei lavoratori, delle...CONTINUA »
Approvato il Decreto Sostegni-bis: le principali novità a sostegno delle imprese
Nella seduta del 20 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Sostegni-bis con le misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il Decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate. Gli interventi previsti...CONTINUA »
21
mag
SUPERBONUS 110%: checklist e software per il calcolo delle detrazioni spettanti
E' online il PACCHETTO SUPERBONUS 110%, in versione EXCEL e versione CLOUD, che comprende i software Check List Superbonus 110% CNDCEC e Calcolo SuperBonus 110%. L'acquisto del pacchetto ti permetterà di ottenere, ad un prezzo molto vantaggioso, i due software dedicati Superbonus del 110% per le spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020. In particolare: Check List Superbonus 110% CNDCEC (versione EXCEL e versione CLOUD),...CONTINUA »
TIMESHEET Attività dello Studio 2021
Abbiamo pubblicato TimeSheet Attività dello Studio 2021, il software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il "timesheet" è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. Può essere più o meno complesso a seconda dei dati rilevati. Quello che proponiamo noi e un tipo di "timesheet" di semplice...CONTINUA »
Privacy: il dipendente deve essere correttamente informato sui sistemi aziendali in uso
Sanzione di 40mila euro e obbligo di adottare le misure correttive previste. Così il Garante Privacy si è espresso nei confronti di una società manifatturiera, che non potrà più utilizzare i dati dei dipendenti trattati illecitamente attraverso un sistema informatico in uso presso l’azienda. La società, in particolare, non aveva informato correttamente i lavoratori delle caratteristiche del sistema che aveva impiegato anche oltre i limiti...CONTINUA »
Precompilata 2021: partita la fase due con l'invio dei modelli
A pochi giorni dal via alla consultazione, quando i modelli predisposti dal Fisco sono stati resi disponibili online, parte la seconda fase della Precompilata 2021, che prevede la possibilità di accettare, integrare o modificare il proprio modello 730 precompilato e restituirlo al Fisco. Rispetto allo scorso anno, ci segnala l'Agenzia Entrate, circa il 40% in più di cittadini si sono collegati ed hanno visualizzato la propria dichiarazione precompilata 730 o Redditi per consultare i dati caricati...CONTINUA »
20
mag
Studi universitari: domanda di riscatto (cd. pace contributiva) entro il 31 dicembre
Con il messaggio n. 1921 del 13 maggio 2021 l'Inps fornisce chiarimenti in merito al riscatto di periodi non coperti da contribuzione (cosiddetta “pace contributiva”) e sul diverso criterio di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studio universitario da valutare nel sistema contributivo. Le disposizioni contenute nella precedente circolare, precisa l'Istituto, riguardano esclusivamente questa nuova tipologia di riscatto e non si estendono agli altri...CONTINUA »
Aziende che non chiedono la CIG: chiarimenti sull'esonero contributivo
Con il Messaggio n. 1956 del 17 maggio 2021 l'Inps chiarisce che, per i datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione dei Fondi di solidarietà alternativi (settori dell’Artigianato e della Somministrazione), la concessione dei trattamenti di integrazione salariale previsti dal decreto Cura Italia (articolo 19, comma 6, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18) non è subordinata alla presentazione di una preventiva domanda all’INPS né a una autorizzazione alla...CONTINUA »
19
mag
Lo sperato ritorno alla normalità dopo oltre un anno di pandemia e crisi economico-sociale obbliga le Aziende e i Professionisti che le assistono a non farsi trovare impreparati. Tra le sfide per noi "medici delle Imprese" si impone l'affiancamento alle Aziende, anche alla luce della prossima entrata in vigore del CCI, che privilegiando ipotesi di salvaguardia del lavoro e dei patrimoni industriali e aziendali ai fallimenti, apre all'esercizio provvisorio quale valido strumento. Su queste premesse...CONTINUA »
Covid-19: dal Governo il calendario delle "riaperture"
Il Consiglio del Ministri, nella seduta del 17. maggio 2021, ha approvato un decreto-legge con misure urgenti relative all'emergenza da COVID-19. Il testo, considerando l'andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, modifica i parametri di ingresso nelle "zone colorate" in modo che assumano principale rilievo l'incidenza dei contagi rispetto alla popolazione complessiva nonché il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva...CONTINUA »
Con provvedimento n. 198 del 13 maggio 2021 il Garante Privacy ha adottato un "documento di indirizzo" sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro. Anche per la vaccinazione sul luogo di lavoro, spiega il Garante, dovrà essere assicurato il rispetto del tradizionale riparto di competenze tra il medico competente e il datore di lavoro, come evidenziato nel documento sul ruolo del medico competente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, pubblicato sul sito dell’Autorità...CONTINUA »
Il Ministero dell'Istruzione, con nota n. 688 del 5 maggio 2021, ha pubblicato i chiarimenti forniti dall'INAIL di interesse per le istituzioni scolastiche e relativi, in particolare: agli gli obblighi di denuncia cui - data la sostanziale equiparazione dell'infezione da SARS-Cov-2 in occasione di lavoro all'infortunio sul luogo di lavoro - sono tenuti i dirigenti scolastici in ipotesi di contagio da COVID-19 del personale scolastico, pertanto assoggettato agli adempimenti di cui al DPR n.1124/1965; alla...CONTINUA »
18
mag
Contributo a fondo perduto: precisazioni sulla determinazione dei requisiti di accesso
Nella Circolare n. 5/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, come precisato nella Circolare n. 15/E del 2020, sul piano contabile il contributo a fondo perduto costituisce un contributo in "conto esercizio", in quanto erogato ad integrazione di mancati ricavi registrati dal contribuente a causa della crisi causata dalla diffusione del COVID-19, e finalizzato a fronteggiare esigenze di gestione contingenti al settore economico in crisi o alla zona economica non sviluppate...CONTINUA »
Le indennità corrisposte alle lavoratrici autonome, artigiane ed esercenti attività commerciali, per i due mesi antecedenti e per i tre mesi successivi la data del parto, anche se fossero state oggetto in via volontaria di fatturazione, non sono da includere nella nozione di fatturato di cui al comma 4 dell'articolo 1 del DL Sostegni e neppure fra i ricavi da considerare ai fini dell'accesso al contributo, in quanto la loro rilevazione tra le somme fatturate non è riconducibile ad alcun compenso...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi