18
mag
Contributo a fondo perduto DL Sostegni: l'Agenzia Entrate risponde ai dubbi degli operatori
Con la Circolare n. 5/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi degli operatori in merito alle modalità di fruizione del contributo a fondo perduto COVID-19 di cui al Decreto Sostegni, tenendo conto anche delle criticità rappresentate da ordini professionali e associazioni di categoria. Tra i chiarimenti forniti l'Agenzia precisa che i contributi a fondo perduto erogati lo scorso anno, come per esempio quelli previsti dai Decreti Ristori, non concorrono alla...CONTINUA »
17
mag
DEDUZIONE PER IRAP PAGATA NEL 2020: software in MS Excel
Ti segnaliamo Deduzione per Irap pagata nel 2020, software in MS Excel per determinare l'importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all'Irap pagata nel periodo d'imposta 2020. Il software, che appartiene anche al pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2021 (esercizio 2020), determina sia la deduzione per l'Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari). Acquistando...CONTINUA »
Comunicazioni obbligatorie: nuove modalità di accesso
Da giovedì 20 maggio l'accesso all'applicazione per l'invio delle Comunicazioni Obbligatorie UNILAV, UNISOMM, VARDATORI e UNIURG, messa a disposizione dei datori di lavoro e dei soggetti abilitati della Regione Lazio, sarà possibile esclusivamente tramite le credenziali SPID (di tipo personale) o CIE (carta d'identità elettronica). Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota n. 1859 del 13 maggio scorso. L'applicativo,...CONTINUA »
Prima rata contributi minimi artigiani e commercianti al 20 agosto
Con Messaggio n. 1911 dello scorso 13 maggio l'Inps ha reso noto il differimento al 20 agosto 2021 del termine per il pagamento della prima rata dei contributi minimi richiesti con l’emissione 2021, dovuta dai soggetti iscritti alle gestioni autonome speciali dell’INPS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, in scadenza il 17 maggio 2021. CONTINUA »
14
mag
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
E' online il modello di certificazione per attestare i requisiti necessari per ottenere i benefici fiscali in favore degli investitori in start up innovative: detrazione IRPEF per le persone fisiche o deduzione IRES per le persone giuridiche. Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative nell'anno 2020 è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per...CONTINUA »
Con la nota n. 762 del 12 maggio 2021 l'Ispettorato Nazional del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di procedere al rinnovo o alla proroga di contratti a termine relativi a lavoratori in forza presso aziende che fruiscono degli strumenti di integrazione salariale previsti dalla normativa emergenziale. L'ispettorato, in particolare, chiarisce che è possibile rinnovare o prorogare contratti a termine anche per i lavoratori che accedono ai trattamenti...CONTINUA »
Emersione lavoro irregolare: ulteriori chiarimenti nella Circolare del Min. dell'Interno
Il Ministero dell'Interno (Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione) ha pubblicato la Circolare 11 maggio 2021, tramite la quale fornisce indicazioni operative in merito alle procedure di emersione dei rapporti di lavoro irregolare. Il documento fa seguito alla circolare n. 3020 del 21 aprile relativa alla procedura di emersione dei rapporti di lavoro a tempo determinato nel settore agricolo, e fornisce ulteriori chiarimenti alla luce delle segnalazioni pervenute dal...CONTINUA »
Dopo la presentazione del Modello 730 serve per la dichiarazione dei redditi, qualora si abbiano i requisiti, è possibile ottenere rimborsi direttamente in busta paga o nella rata della pensione. In linea generale i rimborsi relativi all’Irpef e alla cedolare secca vengono accreditati all’interno della busta paga nella retribuzione relativa al mese di luglio. I pensionati devono aspettare invece il mese di agosto o di settembre...CONTINUA »
13
mag
Imprese agrituristiche: differito il termine per l'invio della richiesta di esonero contributi
I datori di lavoro delle imprese agrituristiche, per accedere all’esonero straordinario della quota di contribuzione dovuta per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 previsto dal Decreto "Rilancio" (articolo 222, comma 2, DL n. 34/2020), devono presentare la relativa istanza entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della circolare Inps n. 57 del 12 aprile 2021, con la quale l'Istituto ha fornito le indicazioni e le istruzioni operative per accedere al beneficio...CONTINUA »
Garanzia Giovani: istituito il Fondo di investimento sociale per l'impatto occupazionale
L'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro ha istituito, nell'ambito del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani, il Fondo di investimento sociale per l’impatto occupazionale per attuare il Progetto pilota per la creazione di strumenti di finanziamento di investimenti ad impatto sociale (Social Impact Investments). Con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro il Fondo, destinato a imprese, cooperative e associazioni (in forma singola o associate) capaci...CONTINUA »
Non esclusi da tassazione i rimborsi "forfetari" ai dipendenti in smart working
I rimborsi per i costi connessi all'utilizzo della connessione ad internet, della corrente elettrica, dell'aria condizionata o del riscaldamento, erogati sulla base di un criterio forfetario ai dipendenti che svolgono le loro mansioni in smart working, se non supportati da elementi e parametri oggettivi, configurano redditi di lavoro dipendente ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del TUIR e sono quindi da assoggettare alle ordinarie ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali. Al fine di...CONTINUA »
12
mag
Associazioni e società sportive: indicazioni sulla sospensione e ripresa dei versamenti contributivi
Con il Messaggio n. 1860 del 10 maggio 2021 l'Inps fornisce, alle aziende con dipendenti e alle aziende committenti obbligate al versamento dei contributi alla Gestione Separata, le istruzioni operative per la sospensione e per la ripresa dei versamenti contributivi. Con precedente Circolare l'Istituto aveva fornito indicazioni sulla sospensione di tali adempimenti, prevista dalla legge di bilancio 2021 per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni...CONTINUA »
Emersione lavoro irregolare: nuove indicazioni dall'Inps
Con la Circolare n. 101 dell'11 settembre 2020 l'Inps ha fornito le prime istruzioni relative agli adempimenti dichiarativi e contributivi cui sono tenuti i datori di lavoro che hanno presentato domanda di emersione di rapporti di lavoro irregolare. Nella Circolare n. 73 del 4 maggio l'Istituto fornisce ulteriori indicazioni sull’apertura delle posizioni contributive. In particolare: i datori di lavoro già in possesso di una posizione contributiva dovranno rivolgersi...CONTINUA »
Dichiarazione precompilata: le principali novità di quest'anno
Due sono le principali novità presenti nella dichiarazione precompilata 2021: la dichiarazione dei redditi precompilata anche per gli eredi che intendono presentarla per conto del defunto e l'aggiunta di nuovi oneri e bonus, tra cui le spese scolastiche e le erogazioni liberali agli istituti scolastici e i relativi rimborsi ed il "Bonus vacanze". Vediamoli. A partire dalla dichiarazione precompilata 2021 l'Agenzia Entrate mette a disposizione dell'erede, se abilitato, una dichiarazione dei redditi...CONTINUA »
Precompilata 2021 al via: il calendario degli appuntamenti
Con Provvedimento del 7 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità di accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati ed ha definito il calendario della dichiarazione dei redditi 2021. Dallo scorso 10 maggio, in un'area autenticata del sito internet delle Entrate, è disponibile per la consultazione online la dichiarazione precompilata 2021 (730 e Redditi) e il relativo foglio riepilogativo. Dal 19 maggio il contribuente...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi