29
giu
Indennità Covid-19 Sostegni-bis: attivo il servizio per la presentazione della domanda
L'Inps comunica l'attivazione del servizio per la presentazione della domanda di indennità Covid-19 prevista dal decreto Sostegni bis (decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73), che per le seguenti categorie di lavoratori: stagionali e somministrati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; stagionali e somministrati appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali; intermittenti; autonomi occasionali; incaricati di vendita a domicilio; subordinati...CONTINUA »
28
giu
Dichiarazioni: le risposte ai dubbi degli operatori nella circolare "omnibus" dell'Agenzia Entrate
Come ogni anno l'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare "omnibus" (Circolare n. 7/E del 25 giugno 2021) che risponde ai dubbi degli operatori che andranno ad affiancare i cittadini nella presentazione della dichiarazione dei redditi. Nella Circolare, frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra l'Agenzia delle entrate e la Consulta nazionale dei CAF, si trovano tutte le informazioni utili su detrazioni e deduzioni per compilare correttamente i modelli 730 e Redditi 2021 e orientarsi...CONTINUA »
La Cassazione sulla decadenza dalla richiesta di adeguamento o ricalcolo della pensione
Con la Sentenza n. 17430 del 17 giugno 2021 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro ha chiarito che, in riferimento alla richiesta di adeguamento o ricalcolo di prestazioni pensionistiche parzialmente già riconosciute, la decadenza riguarda, in considerazione della natura della prestazione, solo le differenze sui ratei maturati precedenti il triennio dalla domanda giudiziale.CONTINUA »
Lavoro domestico: un questionario sui bisogni delle famiglie nell'Italia post Covid
L'Associazione Sindacale Nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) invita a compilare un questionario online, appositamente strutturato per indagare i bisogni delle famiglie datrici di lavoro domestico nell'Italia post pandemia. L'Associazione, grazie anche alla collaborazione scientifica dell'Istituto per la Ricerca Sociale (IRS), sta infatti promuovendo un'importante indagine sullo stato attuale del lavoro domestico, con l'obiettivo di definire i bisogni delle famiglie ed arrivare...CONTINUA »
Con il Messaggio n 2371 del 22 giugno 2021 l'Inps fornisce alcuni chiarimenti in merito all'attuazione dell'Assegno temporaneo per i figli minori, introdotto dal decreto-legge n. 79/2021 con l’obiettivo di sostenere la genitorialità e favorire la natalità, in una fase straordinaria di necessità e urgenza, con una misura immediata e temporanea. L’Assegno temporaneo è erogato dall’Istituto in presenza di figli minori di 18 anni, inclusi i...CONTINUA »
25
giu
QuickBilan 2021: guida alla costruzione del bilancio 2020
E' in linea QuickBilan 2021, il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. Tra le altre sue funzioni incorpora: la gestione automatica della fiscalità differita e anticipata, delle conseguenti movimentazioni di crediti e fondo con l'indicazione...CONTINUA »
Ti segnaliamo il Verbale di assemblea tenuto in audioconferenza per l'approvazione del bilancio 2020 (modello personalizzabile), in formato MS Word, aggiornato con la legge di conversione del Decreto dalla Legge del 26 febbraio 2021, n. 21, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2021. Clicca qui per accedere alla scheda del documento. CONTINUA »
Artigiani, commercianti e Gestione Separata: come compilare il quadro RR e come versare i contributi
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 29 gennaio 2021, ha approvato il modello “Redditi 2021-PF” per il periodo d’imposta 2020, nel quale è compreso il Quadro RR obbligatorio per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti (sezione I) e per gli iscritti alla Gestione Separata INPS liberi professionisti (sezione II). Con la circolare n. 88 del 21 giugno 2021, l'Inps fornisce le istruzioni per la corretta compilazione del Quadro RR e le indicazioni...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 43/E l'Agenzia delle Entrate informa che, a decorrere dal 1° luglio 2021, il codice tributo 6918, utile per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro (art. 120 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), sarà soppresso. Ricordiamo che tale credito d'imposta era stato istituito con la Risoluzione n. 2/E dell’11 gennaio 2021 per consentire ai beneficiari e agli eventuali...CONTINUA »
Al via i pagamenti del Contributo a fondo perduto Sostegni-bis
Con Comunicato Stampa congiunto l'Agenzia Entrate ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze informano che sono stati disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni bis (art. 1 del Dl n. 73/2021) a favore degli operatori economici, colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid-19", già beneficiari del contributo previsto dal primo Decreto Sostegni. Sono 1,77 milioni di bonifici, per un totale di circa 5 miliardi di euro, che, verranno accreditati,...CONTINUA »
24
giu
Con l'avvicinarsi della scadenza per la predisposizione del bilancio d'esercizio e per il versamento delle imposte 2020 riportiamo la vostra attenzione sul tema della rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni. L'articolo 110 del D.L. n. 104/2021 (Decreto Agosto) ha infatti previsto a favore delle società di capitali ed enti commerciali che redigono il bilancio in base agli OIC e, tra gli altri, anche dei soggetti non residenti con S.O. in Italia, la rivalutazione dei seguenti...CONTINUA »
Smartworking: procedura semplificata prorogata al 31 dicembre 2021
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 21-06-2021 è stata pubblicata la Legge 17 giugno 2021, n. 87, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. Tra le diverse disposizioni è prevista un'ulteriore proroga al 31 dicembre 2021 (e non più quindi fino al 30 settembre) del termine per l'utilizzo...CONTINUA »
Gli emolumenti erogati in un periodo d'imposta successivo a quello di maturazione sono da assoggettare a tassazione separata, se il ritardo non è derivato da cause dipendenti dalla volontà delle parti. Lo chiarisce l'Agenzia Entrate, con la Risposta n. 408 del 16 giugno scorso. Se il ritardo nella corresponsione è dovuto ad una "causa giuridica", ovvero all'emanazione del decreto direttoriale dell'Amministrazione, che interviene l'anno successivo...CONTINUA »
23
giu
Per gli anni 2020 e 2021 i datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove possono beneficiare di uno sgravio contributivo del 100% per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello. Lo sgravio, in particolare, si applica per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto; per gli anni di contratto successivi al terzo, invece, resta ferma l’aliquota contributiva del 10%. L’esenzione contributiva...CONTINUA »
Assegno Nucleo Familiare: nuovi importi e procedura per la presentazione della domanda
Il DL n. 79/2021 riconosce agli aventi diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare, a partire dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021, una maggiorazione di 37,5 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari fino a due figli, e di 55 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno tre figli. L'Inps, nel Messaggio n. 2331 del 17 giugno, fornisce i nuovi importi, allegando le tabelle relative all’adeguamento dei livelli di reddito familiare, con decorrenza 1°...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi