23
giu
Analisi delle misure a sostegno dell'attività d'impresa nel 2020
Gli effetti della crisi pandemica hanno avuto un impatto molto forte sui lavoratori indipendenti. L'Istat ci dice infatti che circa la metà del calo dell'occupazione registrato in Italia nel 2020 è imputabile a questa categoria di lavoratori. A sostegno di coloro che svolgono attività imprenditoriale (titolari di ditte individuali e soci di società di persone), tra i contributi dell'Inps e quelli dell'Agenzia delle Entrate, nel corso del 2020 sono stati complessivamente erogati circa 8,9 miliardi...CONTINUA »
22
giu
Con il Messaggio n. 2310 del 16 giugno 2021 l'Inps fornisce le istruzioni operative sul differimento dei termini decadenziali per i trattamenti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19, come previsto dall'art. 8, comma 3 bis, del Decreto Sostegni. La norma aveva differito al 30 giugno 2021 i termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti collegati all'emergenza da COVID-19 e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi scaduti nel...CONTINUA »
"Green pass" valido in tutta Europa dal 1 luglio
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l'accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale. Con la firma del Dpcm si realizzano le condizioni per l'operatività del Regolamento Ue sul "Green Pass", tramite il quale, dal prossimo 1° luglio, sarà assicurata la piena libertà di movimento...CONTINUA »
NASpI: definiti i criteri per beneficiare della non imponibilità Irpef
Con Provvedimento del 17 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate definisce, in attuazione dell’articolo 1, comma 12, della Legge di Bilancio 2020, i criteri e le modalità per poter beneficiare della non imponibilità ai fini Irpef dell’intero importo ricevuto a titolo di NASpI. Vengono inoltre definite le comunicazioni utili a consentire l’esenzione della NASpI anticipata in un’unica soluzione, destinata alla sottoscrizione di capitale sociale di una cooperativa...CONTINUA »
21
giu
CHECK LIST BILANCIO 2020: operazioni di controllo e verifica
Abbiamo pubblicato Check list bilancio 2020: operazioni di controllo e verifica. Il documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l'annualità 2020, introdotte principalmente dalla L. 178/2020 (c.d. Legge di bilancio 2021) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo quelle di disposizioni...CONTINUA »
Anche le Fondazioni estere possono accedere alle agevolazioni per gli ETS
Con la Risposta n. 406 del 16 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in attesa che il Registro unico nazionale degli enti del Terzo settore (Runts) diventi operativo, le detrazioni e deduzioni previste dall'articolo 83 del DL 3 luglio 2017, n. 117 (Codice Terzo settore) per le erogazioni liberali effettuate dai contribuenti, sono applicabili anche alla Fondazione estera, a condizione che sia iscritta all'anagrafe unica delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate. In vigenza del periodo...CONTINUA »
Licenziamento legittimo se si utilizza il permesso 104 per altri scopi
Con l'Ordinanza n. 17102 del 16 giugno 2021 la Corte di Cassazione Civile a ribadito il consolidato principio espresso dalla giurisprudenza di legittimità, in forza del quale l'assenza dal lavoro per usufruire di permesso ai sensi della I. 104/1992 deve porsi in relazione causale diretta con lo scopo di assistenza al disabile, con la conseguenza che il comportamento del dipendente che si avvalga di tale beneficio per attendere ad esigenze diverse integra l'abuso del diritto e viola i principi di...CONTINUA »
Bonus acqua potabile: approvato il modello di comunicazione
La Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020) ha previsto un credito d'imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell'acqua da bere in casa o in azienda e ridurre, conseguentemente, il consumo di contenitori di plastica. Si tratta di un bonus del 50% per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 sull'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto Sostegni-bis: al via i pagamenti per imprese e professionisti
Il 16 giugno 2021 sono partiti i primi bonifici del contributo a fondo perduto automatico previsto dal decreto Sostegni bis. I pagamenti sono automatici e disposti in favore delle imprese e dei professionisti che hanno richiesto e ottenuto il contributo del primo decreto Sostegni. L'importo sarà uguale a quello del primo contributo già ottenuto. Per chi avesse scelto per il primo contributo l'utilizzo in compensazione anche il nuovo contributo automatico sarà riconosciuto sotto forma di credito...CONTINUA »
18
giu
Il decreto sull'e-commerce in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 15 giugno 2021 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 25 maggio 2021, n. 83, che recepisce gli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 e la direttiva 2009/132/CE in materia di Iva sul commercio elettronico. La suddetta normativa fa parte di un pacchetto di misure che nascono con lo scopo di semplificare e riformare l'applicazione dell'Iva per le imprese impegnate nell'e-commerce transfrontaliero, al fine di contrastare le frodi e assicurare alle imprese...CONTINUA »
Riduzione premi speciali nei primi due anni di attività: la domanda via PEC
Con Istruzione operativa del 14 giugno l'Inail informa che, in seguito alla temporanea indisponibilità del servizio online OT20, la domanda di riduzione dei premi speciali nei primi due anni di attività può essere presentata, fino a nuova comunicazione, tramite Pec alla sede Inail competente, inviando il modulo “Domanda di riduzione dei premi speciali nei primi due anni di attività (art. 1, comma 128, legge 147/2013). Mod. OT 20”, pubblicato nella sezione...CONTINUA »
Dal 1 luglio la domanda per il Reddito di Emergenza
L'Inps ricorda che le domande di Reddito di Emergenza (REM) per le nuove quote di giugno, luglio, agosto e settembre 2021, riconosciute dal decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (DL "Sostegni-bis"), potranno essere presentate all'INPS dal 1° al 31 luglio 2021. Accedendo al servizio online i nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti potranno presentare la domanda autenticandosi con le proprie credenziali, o la potranno presentare tramite i patronati. L'Istituto, con successivo messaggio,...CONTINUA »
ASD in zona sismica: ok al doppio contributo a fondo perduto, anche senza calo del fatturato
Un'associazione sportiva dilettantistica, iscritta al CONI, ha ricevuto il contributo a fondo perduto previsto dall'art. 25, comma 4 del DL "Rilancio" e, avendo sede nel territorio di un comune colpito da un evento calamitoso, tra i requisiti richiesti non ha dovuto rispettare quello del calo del fatturato. La stessa associazione ha poi ricevuto automaticamente dall'Agenzia delle Entrate, con accreditamento diretto, un secondo contributo a fondo perduto, previsto dall'art. 1, comma 5 del DL "Ristori",...CONTINUA »
17
giu
Vuoi sapere come sei "segnalato" in banca?
Vuoi sapere come sei "segnalato" in banca? Da oggi è possibile ricevere gratuitamente la propria visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia aggiornata. La visura della Centrale Rischi contiene una serie di informazioni, disponibili sono al sistema bancario e al diretto interessato, riferite agli affidamenti ottenuti, alle garanzie prestate, agli sconfini e, in generale, alla situazione finanziaria dell'impresa. La visura della Centrale Rischi è un documento articolato e complesso che talvolta...CONTINUA »
Collocamento obbligatorio: i lavoratori in smart working non esclusi dalla base di computo
Con l'Interpello n. 3/2021 del 9 giugno 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta ad istanza presentata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, su proposta del Consiglio Provinciale di Verona, ha fornito chiarimenti in merito alla possibile esclusione dei dipendenti in smart working dalla base di computo dell’organico aziendale per la determinazione del numero dei soggetti disabili da assumere ai sensi della legge n. 68/1999. Il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi