12
lug
Con la Sentenza n. 140/2021 depositata il 6 luglio scorso la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito nella L. n. 27/2020, nella parte in cui prevede la sospensione del corso della prescrizione per il tempo in cui i procedimenti penali...CONTINUA »
09
lug
La certificazione del professionista revisore per il CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato possono beneficiare di un credito d'imposta calcolato sulle spese sostenute in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019. Ai fini del riconoscimento del credito d'imposta, l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall'impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata...CONTINUA »
Riders: il Garante dice no alle discriminazioni basate sugli algoritmi
Sanzione di 2,6 milioni di euro a una piattaforma del gruppo Glovo (Foodinho), che dovrà modificare il trattamento dei dati dei propri rider, effettuato tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, e verificare che gli algoritmi di prenotazione e assegnazione degli ordini di cibo e prodotti non producano forme di discriminazione. Lo ha deciso il Garante Privacy, all'esito di un primo ciclo ispettivo sulle modalità di gestione dei lavoratori di alcune delle principali...CONTINUA »
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 137/2021 depositata il 2 luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge n.92/2012 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita), e conseguentemente del comma 58 dello stesso articolo (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), nella parte in cui prevedono la revoca delle prestazioni quali l’indennità...CONTINUA »
08
lug
Il contributo a fondo perduto per chi riduce gli affitti: domande fino al 6 settembre 2021
Il Direttore dell'Agenzia Entrate ha firmato un Provvedimento che approva il modello da presentare online per ottenere l'accredito del contributo a fondo perduto per chi riduce il canone di affitto. I proprietari di case affittate come abitazione principale in comuni ad alta tensione abitativa, che quest'anno hanno ridotto o ridurranno l'importo del canone di locazione, possono infatti richiedere il cosiddetto "contributo affitti", introdotto dell'articolo 9-quater del DL n. 137.2020. Il contributo,...CONTINUA »
Piccoli coloni e familiari: aliquote contributive 2021
Con la Circolare n. 97 del 5 luglio 2021 l'Inps comunica le aliquote contributive applicate, per il 2021, ai piccoli coloni e compartecipanti familiari da parte dei concedenti. Per il 2021 continua ad applicarsi la normativa stabilita dal D.Lgs 146/1997, che prevede l’aumento di 0,20 punti percentuali dell’aliquota dovuta al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) per la generalità delle aziende agricole a carico dei concedenti. L’aliquota contributiva risulta...CONTINUA »
Indennità per lavoratori autonomi (ISCRO): domande entro il 31 ottobre
L'Inps informa che è attivo il servizio online per la presentazione della domanda di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), prevista dalla legge di bilancio 2021 e rivolta agli iscritti alla Gestione Separata dell'INPS che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. La misura, attiva per il 2021, per il 2022 e per il 2023, prevede l'erogazione di una indennità mensile trai i 250 euro e gli 800 euro, a seconda dei requisiti posseduti dal richiedente...CONTINUA »
07
lug
Ferie di colf e badanti nell'era Covid: guida pratica
L'Associazione Sindacale Nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha pubblicato una breve guida pratica su come gestire il rapporto di lavoro con colf, badanti e baby-sitter durante il periodo estivo. In pratica, tutto quello che c'è da sapere sul contatore delle ferie, anticipazioni, trasferte ed eventuali sostituzioni. L'Associazione, chiarisce inizialmente che la prima regola quando si parla di vacanze è quella di stabilire direttamente nella lettera...CONTINUA »
Cessione quinto pensioni: aggiornati i tassi al terzo trimestre 2021
Con messaggio n. 2482 del 2 luglio 2021 l’Inps riporta il valore dei tassi da applicarsi nel periodo dal 1° luglio 2021 al 30 settembre 2021 per i prestiti estinguibili con cessione del quinto dello stipendio e della pensione, ed i tassi soglia TAEG per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione in regime di convenzionamento. CONTINUA »
Contributo a fondo perduto Sostegni bis per attività stagionali: al via le richieste
Con Provvedimento del 2 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità ed i termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, alternativo ai Cfp automatici, previsto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021, commi da 5 a 15), approvando anche il modello da utilizzare per chiederlo e le relative istruzioni. Dal 5 luglio, infatti, e fino al 2 settembre 2021, i contribuenti interessati potranno presentare domanda tramite...CONTINUA »
06
lug
CREDITO IMPOSTA BENI STRUMENTALI 2021: software in versione Excel e Cloud
La legge di bilancio 2020 ha istituito, in sostituzione dei precedenti "super" e "iper" ammortamenti, un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali. La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha previsto una differente disciplina per i beni acquistati dal 16/11/2020 e fino al 31/12/2021 (o 30/06/2022 in caso di "prenotazione" entro il 31/12/2021). Il nostro software Credito Imposta Beni Strumentali 2021, consente di determinare il credito d'imposta spettante per gli investimenti in beni...CONTINUA »
RIVALUTAZIONE BENI IMPRESA 2020: NUOVA VERSIONE con 5 modalità di rivalutazione
Abbiamo pubblicato la nuova versione del software Rivalutazione Beni Impresa 2020 per il calcolo della rivalutazione dei beni d'impresa 2020 ex DL 104/2020 (c.d. DL "Agosto"), disponibile in versione Excel e in versione cloud. Il software consente di stimare, in caso di rivalutazione con riconoscimento fiscale dei maggiori valori, il risparmio fiscale derivante dai futuri maggiori ammortamenti e/o minori/maggiori plusvalenze/minusvalenze. In questa versione sono state implementate due nuove...CONTINUA »
Contributi 2021 lavoratori agricoli
Con Circolare n. 91 del 30 giugno 2021 l'Inps comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti per l’anno 2021 dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali. Gli importi contenuti nella tabella allegata alla circolare riguardano la contribuzione IVS , di maternità e INAIL. Il pagamento della contribuzione, precisa l'Istituto, deve essere effettuato, utilizzando il Modello F24, in quattro rate con le seguenti scadenze: 16...CONTINUA »
Il Decreto "Lavoro e Imprese", tra le numerose misure introdotte, all'art. 4 introduce importanti novità per il settore lavoro. Il comma 8 del citato articolo, in particolare, introduce nel Decreto Sostegni-bis un trattamento straordinario di integrazione salariale in deroga, per un massimo di 13 settimane fruibili fino al 31 dicembre 2021, per i datori di lavoro privati che sospendono o riducono l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza sanitaria e che non possono ricorrere...CONTINUA »
05
lug
Il software per il calcolo del CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO Decreto Sostegni Bis
Il Decreto Legge Sostegni-bis n. 73 del 25.05.2021 (commi da 5 a 15 dell'art.1) ha previsto il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato nel periodo dal 01/04/2020 al 31/03/2021, rispetto al periodo dal 01/04/2019 al 31/03/2021, a causa della crisi economica. Sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi